Bellissimo articolo! Mi fa venire voglia di partire subito per la Sicilia! Adoro Montalbano e l'architettura barocca.
Enjoy Barocco: Un Viaggio nel Cuore della Sicilia Barocca
La Sicilia sud-orientale, terra di storia, natura e stile, si rivela un tesoro *Patrimonio dell’UNESCO, reso ancora più celebre dai romanzi di Andrea Camilleri e dalla serie televisiva “Il Commissario Montalbano”. Un’iniziativa avvincente, sostenuta dalla DMO Enjoy Barocco e dal GAL Terra Barocca, connette cinque località di grande pregio architettonico barocco – Ragusa, Modica, Scicli, Ispica e Santa Croce Camerina – in un percorso unitario volto alla valorizzazione turistica. Questo viaggio è un’immersione nell’autenticità della cultura locale, un equilibrio perfetto tra ricchezza storica e artistica.
Scicli, la prima tappa di questo itinerario, incanta con il suo barocco che si trasforma in teatro urbano. Ogni angolo racconta una storia, ogni scorcio rivela bellezza. Il Palazzo Spadaro, la chiesa di San Bartolomeo e il celebre edificio comunale, reso famoso come sede del Commissariato di Montalbano, costituiscono punti di interesse imprescindibili. La frazione di Donnalucata, con il suo fascino intatto, completa il quadro. Scicli è, e rimarrà per sempre, la Vigata di Andrea Camilleri, quel paese assolato e silenzioso, ma vivo e curioso, dove la fantasia dello scrittore ha ambientato le storie del commissario. Presso il Municipio, è ancora possibile visitare gli ambienti che hanno ospitato gli uffici del Commissariato, la camera di Montalbano e la postazione del centralino di Catarella, figura che, pur fornendo informazioni talvolta imprecise, ne detiene comunque di fondamentali. Al piano superiore, l’ufficio del Questore, che nella realtà corrisponde alla stanza del sindaco di Scicli, rievoca il complesso rapporto tra Montalbano e il suo superiore.
Il viaggio prosegue verso Modica, città dal volto solenne e goloso. Un trenino barocco conduce i visitatori al Duomo di San Giorgio, al Teatro Garibaldi e alle botteghe del centro storico. La Bottega Sabadì è un vero e proprio tempio del cioccolato, dove si può assaporare la tradizione dolciaria locale. Modica, scavata in verticale lungo il pendio roccioso di una collina, offre un panorama mozzafiato dalla torre dell’orologio, dove un tempo sorgeva il Castello dei Conti. Il Duomo di San Giorgio, con la sua monumentale facciata, è uno degli esempi più significativi del tardo barocco siciliano. Qui, Montalbano aspetta Livia alla fermata della corriera, mentre la casa del dottor Pasquano si trova a pochi passi dalla cattedrale, in una parte del giardino pensile. Il Liceo Tommaso Campailla e il Palazzo della Cultura di Modica sono stati location di episodi molto apprezzati come “Salvo amato, Livia mia” e “La pista di sabbia”.
Ragusa Ibla, con i suoi palazzi nobiliari, il Duomo di San Giorgio e il Teatro Donnafugata, presenta uno scenario di rara eleganza. Questa città, Patrimonio dell’Umanità UNESCO, è un mix di sensazioni del passato che costruiscono un futuro di prodotti locali destinati a conquistare l’Italia e l’Europa. Sia al Castello di Donnafugata che presso il Circolo della Conversazione, si ha la sensazione di rivivere i momenti salienti delle vicende del Commissario Montalbano. Le discussioni con l’anziano patriarca della famiglia meridionale si svolgono su quella terrazza che regala un panorama mozzafiato. Luca Zingaretti, interprete di Salvo Montalbano, ha scelto questo luogo per celebrare il suo matrimonio nel 2012. Piazza del Duomo, cuore di Ragusa Ibla, è il punto di ritrovo dei personaggi principali della serie, mentre il Circolo di Conversazione, con il suo stile neoclassico, compare nell’episodio “L’odore della notte”.
Per i viaggiatori occasionali che desiderano immergersi nell’atmosfera di Montalbano, consigliamo di visitare Punta Secca, dove si trova la casa del commissario. Sorseggiare un caffè sul suo terrazzo affacciato sul mare è un’esperienza indimenticabile. Per i viaggiatori esperti, suggeriamo di esplorare le necropoli rupestri e le grotte della Cava d’Ispica, un luogo sospeso tra storia antica e natura scolpita dal tempo.
La Sicilia barocca, con i suoi paesaggi mozzafiato e la sua ricca storia, offre un’esperienza di viaggio unica. Che siate appassionati della serie televisiva o amanti dell’arte e della cultura, questa terra saprà conquistarvi con la sua autenticità e il suo fascino senza tempo. Non dimenticate di assaporare i sapori locali, dal cioccolato di Modica alla caponata, per un’esperienza sensoriale completa. Lasciatevi trasportare dalla bellezza dei luoghi e dalla calorosa accoglienza della gente del posto, e tornerete a casa con un bagaglio di emozioni indimenticabili. Un consiglio extra per i viaggiatori più avventurosi*: cercate di visitare questi luoghi fuori stagione, quando il turismo è meno intenso e potrete godere appieno della loro autenticità.
Bellissimo articolo! Mi fa venire voglia di partire subito per la Sicilia! Adoro Montalbano e l'architettura barocca.
Sì, un bel modo di valorizzare il territorio, sfruttando anche la popolarità della serie TV. Però spero che non si trasformi tutto in un Luna Park per turisti, snaturando l'anima dei luoghi.
Concordo con il commento precedente. Troppi turisti rovinano tutto. Ricordo quando sono andato a Scicli anni fa, era molto più tranquilla. Ora è piena di gente che fa foto ovunque, ma si vede un sacco di indotto positivo.
Ma perché parlare sempre e solo di Montalbano? La Sicilia è molto di più! Ci sono siti archeologici meravigliosi, tradizioni millenarie, una cucina incredibile... Sembra che senza il commissario nessuno se ne accorgerebbe.
Ma che dite? Montalbano è un'eccellenza, e grazie a lui il barocco siciliano è diventato famoso in tutto il mondo. Godiamoci questo successo e smettiamola di fare i soliti polemici che trovano sempre qualcosa che non va!
Scopri il fascino unico di soggiornare in un faro tra fiordi mozzafiato e aurore boreali,…
Un'analisi approfondita delle mete più ambite dai turisti italiani per Ferragosto 2025, con un focus…
Scopri le nuove regole e sanzioni che le principali destinazioni turistiche europee stanno implementando per…
Un pilota EasyJet è stato sospeso dopo essere stato trovato in stato di ebbrezza e…
Esplora la costa nord-occidentale della sardegna in bicicletta, tra percorsi panoramici, tesori naturali e consigli…
L'immagine di Castel del Monte sotto la luna dello storione selezionata dalla BBC come uno…