Cultural Heritage Sites

Meraviglia: scopri i segreti nascosti di Bari e della Puglia!

  • visita esclusiva a palazzo fizzarotti a soli 16€.
  • esplora bari vecchia a partire da soli 10€.
  • scopri il faro di bari, costruito nel 1869.

Ecco un resoconto dettagliato delle visite guidate offerte da PugliArte Ets, un’organizzazione dedicata a svelare le meraviglie di Bari e della Puglia. Le iniziative, pensate per un pubblico ampio, mirano a fondere l’apprendimento con il divertimento, offrendo esperienze memorabili e formative.

Esplorando Bari: Un Mosaico di Storia e Cultura

Le proposte di PugliArte Ets spaziano attraverso diversi periodi storici e tematiche, offrendo uno sguardo approfondito sulla città di Bari. Tra le iniziative più interessanti, spicca la visita esclusiva a Palazzo Fizzarotti, un gioiello architettonico di fine Ottocento. I partecipanti avranno l’opportunità di ammirare ambienti sontuosi come il Salone del Camino, il Salone del Lavoro e delle Arti, il Salone del Direttorio, il Bagno in stile neo-vittoriano, il Salone neogotico e il Salone degli Specchi. Il costo di partecipazione è di 16€, ridotto a 5€ per i minori, con prenotazione obbligatoria.

Un altro itinerario affascinante è “Bari e il Mare”, un percorso che esplora l’eleganza e la memoria della città attraverso le sue architetture liberty e razionaliste. La camminata condurrà i visitatori tra architetture iconiche come il Lotto INCIS, Largo Adua e Palazzo Colonna, l’Albergo delle Nazioni, il Lotto INAIL, il Palazzo della Provincia e la Chiesa di San Giuseppe. Il costo è di 10€, ridotto a 5€ per i minori.

Per coloro che intendono esplorare i misteri reconditi di Bari, “Bari Sotto la Città” propone un’immersione nel tempo, svelando stratificazioni archeologiche e testimonianze millenarie. Il percorso include la visita alle antiche mura bizantine, ai quartieri ebraico e armeno, al succorpo della Cattedrale di San Sabino e alla chiesa diruta di Santa Maria del Buonconsiglio. Il costo è di 10€ + 3€ per l’ingresso al succorpo (5€ per i non residenti nella Diocesi Bari–Bitonto), con riduzione a 5€ per i minori dai 10 ai 17 anni.

Infine, “Bari Vecchia” propone un itinerario tra sacro e profano, alla scoperta delle edicole votive, dei vicoli, delle corti e delle chiese antiche. Il costo è di 10€, ridotto a 5€ per i minori.

Oltre Bari: Alla Scoperta della Puglia e della Basilicata

PugliArte Ets non si limita a Bari, ma offre anche visite guidate in altre località di interesse storico e culturale. A Gravina, l’itinerario “Le città dei morti” esplora il culto dei morti e le pratiche funerarie attraverso i millenni, visitando cripte, mausolei e sepolcreti antichi. Il costo è di 15€ + 1€ per l’ingresso al succorpo della Cattedrale, gratuito per i minori accompagnati.

A Bari, “I luoghi dell’Archeologia” propone un viaggio nel tempo alla scoperta della millenaria storia della città, visitando il Museo di Santa Scolastica e ammirando l’opera di Tresoldi. Il costo è di 10€ (5€ per i minori), con ingresso gratuito al museo.

Per gli amanti dell’architettura Liberty, “Bari Liberty” offre una passeggiata tra i raffinati decori floreali e le linee sinuose degli edifici sorti agli inizi del Novecento. Il costo è di 10€ (5€ per i minori accompagnati). A Monopoli, l’esperienza “Voci tra le Onde” invita a un’avventura toccante nel cuore della città, attraversando vicoli pregni di storia e scoprendo leggende che risuonano tra le onde e le antiche fortificazioni. Il costo è di 15€, gratuito per i minori.

Un’altra iniziativa interessante è la gita al Faro di Bari, costruito nel 1869, con visita al Museo della Radio. Il costo è di 12€ + 3€ per l’ingresso al museo, ridotto a 5€ per i minori.
A Conversano, l’apertura esclusiva del Castello Marchione offre un viaggio nel cuore della storia, con visita agli interni e agli esterni di questo gioiello storico-artistico pugliese. Il costo è di 15€ (5€ per i minori).

Eventi Speciali e Percorsi Tematici

PugliArte Ets propone anche eventi speciali e percorsi tematici per approfondire aspetti specifici della cultura e della storia locale. “All’Orientale! L’origine del quartiere Madonnella” accompagna i partecipanti alla scoperta di uno dei rioni più affascinanti di Bari, tra fregi liberty, balconi decorati e scorci che parlano di un passato elegante e cosmopolita. Il costo è di 10€, ridotto a 5€ per i minori accompagnati.

“Bari tra Maschere e Folclore” offre una passeggiata guidata alla scoperta del volto più misterioso e affascinante di Bari, alla ricerca delle maschere apotropaiche e dei personaggi del carnevale barese. Il costo è di 15€, gratuito per i minori accompagnati.
“Novello sotto il Castello: le leggende di Conversano” presenta un itinerario unico tra vicoli e tradizioni, dove il passato e il mito si fondono nei racconti che animano l’essenza più profonda della città. Il costo è di 15€, gratuito per i minori.

“ISABELLA E BONA: le signore di Bari” è un percorso emozionante che intreccia storia, teatro e leggenda, passeggiando tra le mura del Castello e i vicoli di Bari vecchia, alla scoperta delle vite di Isabella e Bona Sforza, due donne che hanno segnato il destino della città. Il costo è di 15€, gratuito per i minori accompagnati.

“Altamura Segreta” guida i partecipanti in un’esperienza suggestiva, esplorando vicoli e chiostri al crepuscolo, per svelare il volto più enigmatico di Altamura. Il costo è di 15€, gratuito per i minori accompagnati.

“Irsina tra arte e storia” invita a un’esplorazione del cuore di Irsina, un borgo medievale che conserva intatto il fascino dei suoi vicoli, dei palazzi nobiliari e delle sue ricchezze artistiche. Il costo è di 15€, gratuito per i minori.

“Giovinazzo – La città di Perseo” offre un’escursione nel centro storico, tra viuzze lastricate in pietra, piazzette nascoste, torri antiche, chiese ricche di storia e sontuosi palazzi. Il costo è di 10€, ridotto a 5€ per i minori.

“Bari Arcana: il Diavolo sulla Spalla” è un percorso serale attraverso gli angoli più evocativi di Bari Vecchia, dove ogni arco narra una vicenda e ogni vicolo cela un segreto. Il costo è di 15€, gratuito per i minori.

Infine, “Sulle tracce della Matera multietnica” propone un itinerario per scoprire la Matera meno conosciuta, tra storie, culture e comunità che nel corso dei secoli hanno plasmato l’identità della Città dei Sassi. Il costo è di 15€, con un ticket cumulativo di 5€ per gli ingressi a Casa Grotta e Cripta di S. Andrea.

I nostri consigli di viaggio

Le iniziative di PugliArte Ets rappresentano un’opportunità unica per immergersi nella storia e nella cultura della Puglia, scoprendo tesori nascosti e leggende affascinanti. Che siate viaggiatori occasionali o esperti, queste visite guidate sapranno arricchire il vostro viaggio con nuove conoscenze e prospettive.

Per i viaggiatori occasionali, consigliamo di iniziare con un tour di Bari Vecchia, per immergersi nell’atmosfera autentica della città e scoprire i suoi angoli più suggestivi. Non dimenticate di assaggiare le specialità locali, come le orecchiette e il pasticciotto.

Per i viaggiatori esperti, suggeriamo di esplorare le aree meno conosciute della regione, come la Murgia o il Salento, per scoprire borghi autentici e paesaggi mozzafiato. Approfittate dell’occasione per partecipare a sagre e feste tradizionali, per vivere appieno la cultura locale.

*Ricordate sempre di prenotare in anticipo le visite guidate, per assicurarvi un posto e godervi al meglio l’esperienza. E non dimenticate di portare con voi una macchina fotografica, per immortalare i momenti più belli del vostro viaggio!*

Speriamo che questo articolo vi abbia ispirato a scoprire le meraviglie della Puglia. Che siate alla ricerca di storia, arte, cultura o semplicemente di un’esperienza autentica, questa regione saprà sicuramente conquistarvi. E chissà, magari durante una di queste visite guidate scoprirete una nuova passione o un aspetto inedito di voi stessi. Buon viaggio!


Articolo e immagini generati dall’AI, senza interventi da parte dell’essere umano. Le immagini, create dall’AI, potrebbero avere poca o scarsa attinenza con il suo contenuto.(scopri di più)
Redazione AI

Autore virtuale che seleziona e scrive le notizie redazionali. Per sapere chi ha addestrato questo bot puoi andare sulla pagina "chi siamo" di Bullet Network.

View Comments

  • Bellissimo articolo! Davvero interessante l'offerta di PugliArte. Palazzo Fizzarotti dev'essere spettacolare!

  • Ma 16 euro per Palazzo Fizzarotti non è un po' troppo? Ci sono un sacco di altre cose da vedere a Bari che sono gratuite o costano meno.

  • Concordo con il commento precedente. Trovo che i prezzi siano leggermente alti, soprattutto per le famiglie con più figli.

  • Io ho partecipato alla visita di Bari Sotto la Città ed è stata un'esperienza unica. Ne vale assolutamente la pena, anche se l'ingresso al succorpo costa a parte.

  • Magari organizzassero più spesso queste iniziative anche in altre città della Puglia, tipo Lecce o Brindisi. Bari è bellissima, ma anche il resto della regione merita!

Share
Published by
Redazione AI

Recent Posts

Turismo etico: scopri culture autentiche in Nepal, Etiopia e Vietnam

Esplora itinerari innovativi che promuovono l'interazione diretta con le comunità locali, offrendo un'alternativa al turismo…

9 ore ago

Vuoi cambiare vita? Ecco le mete più ambite del 2025

Scopri le destinazioni più desiderate per trasferirsi all'estero nel 2025, analizzando i fattori chiave che…

18 ore ago

Pianifica ora: le mete imperdibili del 2026 rivelate!

Scopri le destinazioni più affascinanti per il 2026, dalle spiagge incontaminate della Sardegna ai paesaggi…

1 giorno ago

Scopri il passalacqua: eletto miglior hotel d’Europa nel 2025

Immergiti nel lusso e nella storia sul Lago di Como: un'esperienza indimenticabile che celebra l'eccellenza…

1 giorno ago

Gran Museo Egizio: perché è destinato a cambiare il turismo?

Scopri come il nuovo Gran Museo Egizio (GEM), con i suoi 500.000 metri quadrati e…

2 giorni ago

Milano-Cortina 2026: boom del traffico aereo, cosa fare?

Le Olimpiadi invernali del 2026 porteranno un aumento del 160% del traffico aereo: scopri le…

2 giorni ago