Sembra una bellissima iniziativa! Finalmente una ragione in più per visitare Matera, che già adoro. Non vedo l'ora di provare questa esperienza immersiva.
Il Matherarium, attrattore turistico ipogeo inaugurato ad aprile 2024, ha registrato un notevole successo con 4.500 visitatori tra luglio e settembre. Questa innovativa esperienza immersiva e multimediale invita i turisti a scoprire i segreti della Matera sotterranea, offrendo una narrazione visiva unica che si estende su oltre mille metri quadrati. Gli Ipogei Motta, che ospitano il Matherarium, conservano un antico frantoio e altri ambienti scavati nella roccia, rendendo la visita un viaggio affascinante nel tempo.
I rapporti ufficiali sulle presenze turistiche, presentati durante il convegno “Matera col segno Più”, rivelano che il Matherarium ha attirato visitatori da tutto il mondo. Il 30% dei turisti proveniva dall’Italia, mentre il restante 70% era composto da visitatori internazionali: Australia e Regno Unito (20% ciascuno), Francia (15%), Spagna (10%) e altri Paesi (5%). La fascia di età più rappresentata è stata quella tra i 25 e i 59 anni (50%), seguita da visitatori oltre i 65 anni (20%) e dai 14 ai 24 anni (20%). I minori hanno rappresentato il 10% del totale.
Michele Motta, proprietario degli Ipogei Motta, ha annunciato una riduzione del costo dei biglietti per i residenti di Matera, con l’obiettivo di favorire la conoscenza del patrimonio locale. Il prezzo del biglietto per i materani sarà ridotto del 50%, passando da 12 a 6 euro per gli adulti e da 8 a 4 euro per i bambini. Questa iniziativa mira a rendere il Matherarium accessibile a un pubblico più ampio, incentivando la partecipazione dei residenti.
Il convegno “Matera col segno Più” ha evidenziato la crescita del turismo a Matera e nella regione Basilicata. I dati dell’APT mostrano un aumento del 5% nelle presenze turistiche nei primi sette mesi del 2024 rispetto all’anno precedente. Matera ha registrato un incremento del 60% negli arrivi e del 41% nelle presenze straniere rispetto al 2019. Il mercato statunitense, in particolare, ha assunto un’importanza strategica, diventando il secondo per quantità di turisti stranieri, con un aumento degli arrivi del 67% e delle presenze del 51%, subito dopo la Francia.
Per i viaggiatori occasionali, visitare il Matherarium rappresenta un’opportunità unica per immergersi nella storia e nella cultura di Matera. Consigliamo di pianificare la visita durante i giorni feriali per evitare la folla e godere appieno dell’esperienza. Non dimenticate di esplorare anche i dintorni, come i famosi Sassi di Matera, per un’esperienza completa.
Per i viaggiatori esperti, suggeriamo di approfondire la conoscenza della regione Basilicata, esplorando le aree interne meno conosciute ma altrettanto affascinanti. Un itinerario che includa le coste ioniche e Maratea, che ha registrato un aumento del 4% negli arrivi e del 15% nelle presenze rispetto al 2023, può offrire un’esperienza di viaggio diversificata e ricca di scoperte.
In conclusione, il Matherarium non è solo un’attrazione turistica, ma un simbolo della capacità di Matera di reinventarsi e di attrarre visitatori da tutto il mondo. Con una programmazione strategica e investimenti mirati, Matera continuerà a brillare come una delle mete turistiche più affascinanti d’Italia.
Sembra una bellissima iniziativa! Finalmente una ragione in più per visitare Matera, che già adoro. Non vedo l'ora di provare questa esperienza immersiva.
È spettacolare che Matera stia attirando così tanti turisti internazionali, ma spero che l'aumento del turismo non rovini il fascino autentico della città.
Ridurre il prezzo del biglietto per i residenti è un'idea fantastica. Tuttavia, dovrebbero fare più di questo per i locali. Forse anche eventi culturali gratuiti?
Interessante che ci sia una così alta percentuale di visitatori australiani e britannici. Si vede che Matera ha davvero un'attrazione globale ora!
Scopri come l'evento 'Le Donne della Famiglia Medici' mira a rivalutare il ruolo femminile nella…
Scopri come l'iniziativa dell'Aou di Sassari a Porto Ferro sta rivoluzionando il turismo inclusivo, offrendo…
Scopri come l'associazione terra di valdelsa e google hanno collaborato per correggere le indicazioni stradali…
Scopri come la Valtellina offre un'immersione totale nella natura e nella tradizione enogastronomica, con percorsi…
Scopri le meraviglie nascoste d'Italia con il 'Treno della Dolce Vita' o immergiti nella Spagna…
Ascea e Ceraso unite per riscoprire le radici del Mediterraneo: un itinerario europeo tra storia,…