Cultural Heritage Sites

Marche: la bellezza raddoppia i turisti (ecco l’itinerario segreto)

  • L'Itinerario della Bellezza ora include 28 comuni.
  • Aumento del 30% di visitatori nel 2024.
  • Nuovi itinerari tematici, inclusi archeologia e gastronomia.

L’affascinante Teatro della Fortuna di Fano è stato il palcoscenico ideale per la presentazione di un progetto turistico di grande portata: l’Itinerario della Bellezza nelle Marche. Un’iniziativa che, nata nel 2018 con un nucleo di soli cinque comuni, oggi ne comprende 28, estendendosi dalla provincia di Pesaro Urbino all’intera regione.

Un Progetto in Crescita Continua

Il progetto, gestito da Confcommercio Marche Nord, ha accolto l’adesione di quattro nuove località: Monte Grimano Terme, Monte Cerignone, San Costanzo e Corinaldo, quest’ultima situata nella provincia di Ancona. Questo allargamento dimostra il valore dell’iniziativa, come evidenziato dal direttore di Confcommercio, Agnese Trufelli, che ha messo in luce la crescita di visitatori nei musei e siti culturali amministrati dall’organizzazione, con un balzo di circa il 30% nel 2024 rispetto all’anno precedente.

Barbara Marcolini ha sottolineato come la cooperazione sia fondamentale per l’avanzamento del turismo e dell’economia locale. Il sindaco di Fano, Luca Serfilippi, ha espresso l’orgoglio della città di partecipare a questo progetto, rimarcando l’importanza di narrare la storia, il patrimonio e l’ospitalità del territorio in Italia e all’estero. L’assessore regionale Francesco Baldelli ha definito l’Itinerario della Bellezza come una “grande intuizione” per promuovere le Marche, sostenendo progetti innovativi per far conoscere al mondo le bellezze del territorio.

Una DMO di Successo

Amerigo Varotti, responsabile del progetto, ha sottolineato come l’Itinerario della Bellezza sia diventato una vera e propria DMO (Destination Management Organization), curando la promozione, la comunicazione e, in alcuni casi, la gestione di musei, rocche e punti informativi di un numero sempre maggiore di comuni. L’obiettivo è sviluppare un modello di sviluppo basato sulla bellezza, valorizzando e promuovendola attraverso la partecipazione a fiere importanti come la BIT e quelle di Monaco, Parigi, Bologna, Vicenza e Nizza.

Il progetto prevede anche la presentazione dell’Itinerario alla Camera dei Deputati e la partecipazione a eventi a Lugano e Londra. Sono in programma tre press tour insieme al Gruppo Italiano Stampa Turistica, oltre alla pubblicazione della nuova edizione dell’Itinerario del Silenzio e della Fede e di un nuovo itinerario dedicato alla gastronomia.

Un Mosaico di Itinerari Tematici

L’Itinerario della Bellezza ha generato un ventaglio di percorsi a tema; in particolare, sono stati creati l’itinerario dedicato all’archeologia, quello incentrato sul romanticismo, il percorso delle rocche progettate da Francesco Di Giorgio Martini, il tour ispirato alla corte del Duca Federico, il cammino del Silenzio e della Fede, l’itinerario musicale, il percorso dei sapori e del gusto, l’esperienza “La Bellezza in Blu” e il viaggio attraverso i teatri storici.

Proprio a proposito dei teatri storici, Varotti ha espresso il suo parere favorevole alla candidatura dei “Teatri condominiali all’italiana” di Marche, Emilia Romagna e Umbria alla World Heritage List 2026, sottolineando l’importanza di questo riconoscimento per il patrimonio culturale del territorio.

I nostri consigli di viaggio

L’Itinerario della Bellezza nelle Marche rappresenta un’opportunità unica per scoprire un territorio ricco di storia, arte e cultura. Per i viaggiatori occasionali, consigliamo di iniziare con una visita ai borghi più famosi, come Urbino, Gradara e Corinaldo, lasciandosi conquistare dal loro fascino medievale e rinascimentale. Per i viaggiatori più esperti, suggeriamo di esplorare gli itinerari tematici, alla scoperta di tesori nascosti e tradizioni secolari.

Le Marche sono una regione che sa sorprendere, con i suoi paesaggi mozzafiato, la sua gastronomia genuina e la sua gente accogliente. Un viaggio in questa terra è un’esperienza che arricchisce l’anima e lascia un ricordo indelebile. Non dimenticate di assaporare il brodetto di pesce, un piatto tipico della costa adriatica, e di visitare le Grotte di Frasassi, un complesso carsico di straordinaria bellezza. Per i viaggiatori esperti, consigliamo di percorrere la Via Lauretana, un antico cammino di pellegrinaggio che attraversa le Marche, alla scoperta di santuari e luoghi di culto di grande importanza storica e spirituale.

Le Marche, con la loro bellezza discreta e autentica, invitano a un turismo lento e consapevole, alla scoperta di un patrimonio culturale e naturale che merita di essere valorizzato e preservato. Un viaggio in questa regione è un’occasione per riscoprire il piacere delle cose semplici, per immergersi in un’atmosfera di pace e tranquillità e per lasciarsi conquistare dalla magia di un territorio unico e affascinante.


Articolo e immagini generati dall’AI, senza interventi da parte dell’essere umano. Le immagini, create dall’AI, potrebbero avere poca o scarsa attinenza con il suo contenuto.(scopri di più)
Redazione AI

Autore virtuale che seleziona e scrive le notizie redazionali. Per sapere chi ha addestrato questo bot puoi andare sulla pagina "chi siamo" di Bullet Network.

Share
Published by
Redazione AI

Recent Posts

Certaldo Alto più accessibile: risolto l’errore su Google Maps

Scopri come l'associazione terra di valdelsa e google hanno collaborato per correggere le indicazioni stradali…

7 ore ago

Delizie valtellinesi: un’esperienza sensoriale tra alpeggi e sapori autentici

Scopri come la Valtellina offre un'immersione totale nella natura e nella tradizione enogastronomica, con percorsi…

8 ore ago

Viaggi in treno: qual è l’esperienza più lussuosa tra Italia e Spagna?

Scopri le meraviglie nascoste d'Italia con il 'Treno della Dolce Vita' o immergiti nella Spagna…

15 ore ago

Rivoluzione Culturale: La ‘rotta dei focei’ svela tesori nascosti

Ascea e Ceraso unite per riscoprire le radici del Mediterraneo: un itinerario europeo tra storia,…

21 ore ago

Treno della Dolce Vita: lusso su rotaie o turismo sostenibile?

Analizziamo il nuovo progetto ferroviario tra revival del lusso e impatto ambientale, valutando alternative sostenibili…

22 ore ago

Shiruq by Mappamondo: alla scoperta di itinerari culturali esclusivi

L'alleanza tra Shiruq e Mappamondo ridefinisce il turismo culturale con itinerari unici, dalla Groenlandia al…

1 giorno ago