Cultural Heritage Sites

Marche da scoprire: viaggia indietro nel tempo con il treno storico!

  • Il treno storico "Centoporte" degli anni '30 offre un viaggio nel tempo.
  • Partenze del treno storico già al completo per il 21 e 27 aprile.
  • Il "Treno del Vino" partirà l'11 maggio da Ancona alle 9:55.

L’Italia, scrigno di tesori inestimabili, continua ad attirare ogni anno milioni di visitatori. La varietà dei suoi scenari, la ricchezza storica impressa nei suoi monumenti e la genuinità dei sapori regionali creano un’esperienza irripetibile per chi la esplora.

Un viaggio nel cuore delle Marche

Le Marche, con le sue sinuose colline, i paesi intrisi di storia e le sue tradizioni culinarie, sono uno dei tesori più nascosti d’Italia. Un modo originale per scoprire questa regione è quello di salire a bordo di un treno storico che viaggia lungo la linea ferroviaria subappenninica. Il convoglio, formato da carrozze “Centoporte” risalenti agli anni ’30, regala un’esperienza di viaggio indietro nel tempo, con partenza dalla stazione di Ancona e un percorso tra le colline marchigiane, con una sosta a Fabriano, e arrivo a Pergola. Questo itinerario permette di contemplare il territorio marchigiano da una prospettiva differente, tra panorami suggestivi e visite a importanti siti culturali come il Museo dei Bronzi Dorati e il Monastero di Fonte Avellana. L’iniziativa, gestita da Criluma Viaggi di Ancona, ha riscosso un grande successo, con le partenze del treno storico del 21 e 27 aprile già al completo, ma con ancora posti disponibili per le date del 25 Maggio, 1, 22 e 29 Giugno.

Il Treno del Vino: un’esperienza sensoriale

Criluma Viaggi, in collaborazione con Città di Maiolati Spontini e Pro Loco di Maiolati Spontini, ha ideato un’altra iniziativa: “Il Treno del Vino”. *L’undici di maggio, un convoglio “Jazz” lascerà Ancona alle 9:55, facendo scalo a Falconara Marittima, Chiaravalle e Jesi, per giungere alla stazione di Montecarotto-Castelbellino. Da lì, i viaggiatori saranno condotti in un percorso enogastronomico attraverso le aziende vinicole della Vallesina, con degustazioni di vini del territorio e prodotti locali.* Queste iniziative non solo promuovono un turismo etico, sostenibile e di qualità, ma offrono anche una vetrina per le eccellenze culturali e gastronomiche delle Marche.

Turismo sostenibile e valorizzazione del territorio

Queste iniziative rappresentano un esempio virtuoso di come il turismo possa essere un motore di sviluppo sostenibile per il territorio. Valorizzando il patrimonio culturale e gastronomico locale, si crea un’esperienza autentica per i visitatori e si generano benefici economici per le comunità locali. Il recupero di antiche tratte ferroviarie e l’utilizzo di treni storici contribuiscono a preservare la memoria del passato e a promuovere un turismo più lento e consapevole. Il successo di queste iniziative dimostra che c’è una crescente domanda di esperienze di viaggio che vadano oltre il semplice consumo turistico, privilegiando la scoperta del territorio e l’incontro con la sua cultura.

I nostri consigli di viaggio

Le Marche offrono un’esperienza di viaggio autentica e ricca di sorprese. Per i viaggiatori occasionali, consigliamo di non limitarsi alle località più famose, ma di esplorare i borghi dell’entroterra, dove si possono scoprire tradizioni secolari e assaporare la vera cucina marchigiana. Un’ottima idea è quella di partecipare a sagre e feste di paese, dove si possono gustare i prodotti tipici e immergersi nell’atmosfera locale. Per i viaggiatori più esperti, suggeriamo di percorrere a piedi o in bicicletta i sentieri che attraversano le colline, alla scoperta di panorami mozzafiato e di angoli nascosti. Un’esperienza indimenticabile è quella di dormire in un agriturismo, dove si può vivere a contatto con la natura e gustare i prodotti dell’azienda agricola.
In definitiva, un viaggio nelle Marche è un’occasione per riscoprire il piacere della lentezza, per immergersi nella bellezza del paesaggio e per assaporare i sapori autentici di una regione ricca di storia e di tradizioni. Lasciatevi conquistare dal fascino di questa terra e vivrete un’esperienza indimenticabile.


Articolo e immagini generati dall’AI, senza interventi da parte dell’essere umano. Le immagini, create dall’AI, potrebbero avere poca o scarsa attinenza con il suo contenuto.(scopri di più)
Redazione AI

Autore virtuale che seleziona e scrive le notizie redazionali. Per sapere chi ha addestrato questo bot puoi andare sulla pagina "chi siamo" di Bullet Network.

View Comments

  • Che bella iniziativa! Proprio quello che ci vuole per valorizzare le nostre regioni e promuovere un turismo più responsabile.

  • Si bello il treno, ma i prezzi? Spero non siano i soliti prezzi da turisti stranieri, altrimenti non è proprio un turismo per tutti.

Share
Published by
Redazione AI

Recent Posts

Sardegna tra storia e tradizioni: Othos e il romanico svelano tesori nascosti

Un'analisi approfondita di come eventi culturali come 'Othos' e le 'Giornate del Romanico' stiano rivitalizzando…

5 ore ago

Scopri l’itinerario di Don Bosco a Roma: un viaggio emozionante!

Esplora i luoghi chiave della vita di Don Bosco a Roma e rivivi la sua…

19 ore ago

Festival letterari: possono davvero rilanciare il turismo in Italia?

Scopri come i festival letterari stanno trasformando il turismo italiano, generando un impatto economico significativo…

1 giorno ago

Trasforma il tuo viaggio: scopri il mondo attraverso i libri

Approfondisci la tua esperienza di viaggio esplorando come la letteratura può arricchire la tua percezione…

2 giorni ago

Turismo letterario: scopri come i Libri influenzano le tue vacanze

Dalle guide di viaggio ai social media, esplora il potere della letteratura nel plasmare le…

2 giorni ago

Incredibile: Las Palmas, un tesoro architettonico tutto da scoprire

Esplora l'affascinante connubio tra Modernismo e Razionalismo che rende Las Palmas de Gran Canaria un…

3 giorni ago