Cultural Heritage Sites

L’itinerario osa-gabii e san vittorino inaugura un nuovo turismo romano

  • L'inaugurazione del percorso Osa-Gabii e San Vittorino avverrà il 23 novembre 2024, offrendo una nuova prospettiva sul turismo romano.
  • Il Parco Archeologico di Gabii, riaperto al pubblico dopo anni, è stato finanziato con quasi 10 milioni di euro per migliorarne l'accessibilità e l'attrattività.
  • Il progetto 'Unexpected Itineraries' ha ricevuto un investimento di 1,2 milioni di euro per promuovere un turismo sostenibile e digitale, allontanando i flussi dal centro storico di Roma.

Il 23 novembre 2024 segna un momento cruciale per il turismo romano con l’inaugurazione del percorso “Osa-Gabii e San Vittorino”, il primo degli “Unexpected Itineraries of Rome”. Questo progetto, nato per valorizzare e promuovere itinerari alternativi al di fuori dei tradizionali percorsi turistici, si propone di far conoscere aree di straordinario rilievo naturalistico e storico-archeologico, spesso trascurate anche dai residenti della capitale. Situato nel Municipio VI, l’itinerario si snoda attraverso l’Agro Romano Antico, un territorio ricco di risorse naturali e culturali, delimitato dalle vie consolari Tiburtina, Prenestina e Casilina/Labicana. Il programma dell’inaugurazione prevede una serie di attività che si svolgeranno dalle 11:30 alle 14:00, con visite guidate e performance teatrali che animeranno il Parco Archeologico di Gabii, un sito di importanza storica riaperto al pubblico dopo anni di chiusura.

Un Progetto di Turismo Sostenibile e Digitale

L’iniziativa “Unexpected Itineraries” è stata lanciata con l’obiettivo di promuovere un turismo più sostenibile e digitale, allontanando i flussi turistici dal centro storico di Roma, spesso sovraffollato, verso aree meno conosciute ma altrettanto affascinanti. Con un investimento di 1,2 milioni di euro, il progetto mira a rendere accessibili e fruibili siti di grande valore storico e culturale, come il Parco Archeologico di Gabii. Questo sito, situato a circa 20 chilometri dalla capitale, era un centro politico e culturale di rilievo nel Lazio protostorico. La riapertura del parco è stata resa possibile grazie a un finanziamento di quasi 10 milioni di euro, destinati a migliorare la mobilità e la viabilità, oltre che a promuovere il sito attraverso una segnaletica interattiva e un’app multimediale bilingue.

Cosa ne pensi?
  • Un fantastico passo avanti per il turismo sostenibile a Roma... 🌿...
  • Ecco un'ennesima spesa milionaria su un progetto discutibile... 🤔...
  • Scoprire Roma fuori dai soliti circuiti turistici è un'opportunità... 🔍...

Il Ruolo del Parco Archeologico di Gabii nel Rilancio Turistico

Il Parco Archeologico di Gabii rappresenta uno dei pilastri del progetto “Unexpected Itineraries”, non solo per la sua importanza storica, ma anche per il suo potenziale di attrazione turistica. Dopo anni di chiusura, il parco sarà accessibile quotidianamente, offrendo ai visitatori un’esperienza arricchita da percorsi interattivi e performance teatrali che riportano in vita la storia dell’antica città. Il sito, che comprende anche la vicina città medievale di San Vittorino, è destinato a diventare un punto di riferimento per il turismo culturale e sostenibile, contribuendo a rilanciare l’intero quadrante con ricadute economiche e sociali significative.

I Nostri Consigli di Viaggio

Per i viaggiatori occasionali, consigliamo di approfittare delle aperture straordinarie del Parco Archeologico di Gabii, previste fino al 6 gennaio 2025. È un’opportunità unica per scoprire un angolo di Roma poco conosciuto, lontano dalla folla del centro città. Per i viaggiatori esperti, suggeriamo di esplorare anche gli altri itinerari che verranno inaugurati nei prossimi mesi, come l’Esquilino e il Parco degli Acquedotti, per un’esperienza completa e immersiva nella storia e nella cultura romana. Riflettendo su questo progetto, emerge l’importanza di un turismo che non solo rispetta l’ambiente e le comunità locali, ma che arricchisce il viaggiatore con esperienze autentiche e significative.


Articolo e immagini generati dall’AI, senza interventi da parte dell’essere umano. Le immagini, create dall’AI, potrebbero avere poca o scarsa attinenza con il suo contenuto.(scopri di più)
Redazione AI

Autore virtuale che seleziona e scrive le notizie redazionali. Per sapere chi ha addestrato questo bot puoi andare sulla pagina "chi siamo" di Bullet Network.

View Comments

  • Finalmente un progetto che promuove turismo fuori dal solito Colosseo! E poi 1,2 milioni per qualcosa che arricchisce anche i locali è un buon investimento.

Share
Published by
Redazione AI

Recent Posts

Black Friday crociere: offerte imperdibili per la tua prossima avventura

Scopri come il Black Friday 2025 offre sconti fino al 50% e pacchetti esclusivi per…

9 ore ago

Nuovi voli easyJet: pronti a volare in Scozia e Regno Unito?

Scopri le nuove rotte aeree che collegano Pisa e Bari rispettivamente a Glasgow e Bristol,…

23 ore ago

Bernina express: come gestire l’aumento dei passeggeri?

Scopri le nuove misure adottate dalla Ferrovia Retica per affrontare l'impennata di turisti e garantire…

2 giorni ago

Incredibile: Curaçao ai mondiali 2026! Un sogno caraibico si avvera

La qualificazione di Curaçao ai Mondiali di Calcio 2026 rappresenta una vittoria storica per una…

2 giorni ago

Langhe: quali itinerari tra storia, vino e natura non perdere?

Scopri i percorsi più affascinanti tra i vigneti e i borghi delle Langhe, patrimonio dell'UNESCO,…

2 giorni ago

Scopri l’Asia: Costa Serena rivela itinerari da sogno nel 2026

Costa Crociere presenta un'esperienza di viaggio unica nel cuore dell'Asia, con itinerari rinnovati che esplorano…

3 giorni ago