Cultural Heritage Sites

Lago di Como: scopri gli eventi imperdibili per l’ultimo weekend d’estate

  • Visita la chiesa di San Bernardo, roccaforte del 1335.
  • La panchina di Bellagio, inaugurata nel 2023, offre una vista unica.
  • La fiera "L’isola che c’è" coinvolge il territorio da oltre 20 anni.
  • Tour in barca da soli 30 euro per ammirare le ville.

Il Lago di Como, una gemma incastonata nel cuore della Lombardia, si prepara ad accogliere visitatori e residenti per un ultimo, indimenticabile weekend d’estate. Con il sole che promette di baciare le sue acque cristalline, si prospettano giornate perfette per esplorare le meraviglie che questo territorio ha da offrire. Dalle vette panoramiche ai borghi pittoreschi, passando per eventi culturali e artistici, il Lago di Como si rivela una destinazione capace di soddisfare ogni desiderio di scoperta e relax.

Itinerari tra storia, arte e natura

Il Lago di Como non è solo paesaggi mozzafiato, ma anche un ricco patrimonio storico e artistico. Un esempio è la piccola chiesa di San Bernardo, situata sulla sommità del Sasso di Musso. Questa struttura, parte di un antico sistema fortificato risalente al 1335, fu un tempo roccaforte di Gian Giacomo de’ Medici, detto il Medeghino. Le rovine di questa fortezza narrano storie di battaglie e strategie militari del XVI secolo.

Per un’esperienza più contemporanea, si possono esplorare le “Big Bench”, panchine giganti installate in punti panoramici. La panchina di Bellagio, inaugurata nel 2023, fa parte del Big Bench Community Project (BBCP), un’iniziativa volta a promuovere il territorio e l’artigianato locale. Sedersi su queste panchine offre una prospettiva unica sul paesaggio, invitando a un nuovo modo di ammirare la bellezza del Lago di Como.

Un’altra opzione è il Sentiero delle Espressioni a Schignano, un borgo noto per il suo Carnevale. Le rappresentazioni del “Bello” e del “Brutto”, emblematiche di un’antica tradizione popolare, incarnano l’essenza di questo paese. Percorrere questo sentiero significa immergersi in una tradizione vivace e scoprire le radici culturali del territorio. Per gli amanti della montagna, l’itinerario da Dasio al Rifugio San Lucio è un’ottima scelta. Questo percorso attraversa un bosco di faggi e betulle, conducendo alla chiesetta della Madonna del Cepp e, infine, al rifugio, un’ex caserma trasformata in una moderna struttura alpina.
Infine, per chi cerca un’esperienza più intima e autentica, le Pozze di Nusee offrono un microcosmo di borghi sconosciuti e valli lariane. Onzanigo, uno dei nuclei storici di Nesso, conserva tracce di un passato manifatturiero, con mulini e “peste” lungo il corso d’acqua.

Cosa ne pensi?
  • ☀️ Lago di Como, un vero gioiello per un weekend indimenticabile......
  • 🤔 Forse troppi eventi concentrati in un solo weekend......
  • 🛶 Il lago è bellissimo ma una prospettiva diversa? Pensiamo al turismo......

Eventi culturali e artistici

Il Lago di Como non è solo natura e storia, ma anche un vivace centro culturale. La fiera “L’isola che c’è”, un evento consolidato che coinvolge il territorio da oltre vent’anni, offre visibilità a centinaia di espositori che condividono valori come la sostenibilità ambientale, economica e sociale. Cooperative, organizzazioni senza scopo di lucro, imprese locali e produttori di filiera corta presentano prodotti sostenibili e solidali, creando connessioni con un pubblico attento e consapevole.

Il Teatro Sociale di Como si prepara alla nuova Stagione 2025/26 con “Fairplay”, un’anteprima ricca di eventi. Open Day Scuole Teatro, dimostrazioni di arti marziali e spettacoli anticipano l’inaugurazione ufficiale con “L’elisir d’amore” di Gaetano Donizetti.

Il Palco Galleggiante, giunto alla sua seconda stagione, offre spettacoli musicali e teatrali direttamente sull’acqua. Il gran finale a Cernobbio prevede anche un concerto all’alba, per ammirare le luci del lago sulle note dei Beatles.

Il Lake Como Design Festival, giunto alla sesta edizione, esplora il tema della “Leggerezza” attraverso mostre e installazioni site-specific. Questo evento invita a riflettere sulla leggerezza come valore associato alla precisione e alla determinazione, non alla vaghezza e all’abbandono.

Miniartextil, con l’edizione 2025 dedicata al tema “Eterno desiderio”, propone una riflessione sulla forza più radicata e duratura dell’animo umano. L’anelito viene concepito come impulso creativo, una spinta interiore capace di originare bellezza, legame e struttura.

Eventi sportivi e musicali

Per gli appassionati di sport, il Gran Premio dei 6 Laghi – Trofeo Villa d’Este è un evento imperdibile. Questa competizione per idrovolanti e anfibi, nata nel 1913, richiama concorrenti da diverse nazioni. Il mito di questa gara storica continua a vivere, offrendo uno spettacolo unico sul Lago di Como.
Gli amanti della nautica classica possono ammirare gli scafi a motore con oltre 30 anni di storia a “Villa d’Este Style – Vintage Yachting”. L’evento, che si tiene nella splendida cornice di Villa d’Este, celebra l’eleganza intramontabile del design nautico.

Per chi preferisce la musica, la Festa Pop Giovanardi offre un programma ricco di eventi. Mario Calabresi presenta il suo libro “Il tempo del bosco”, mentre le leggende del punk inglese The Boys e gli Audio 2 si esibiscono in concerto. Mauro Ermanno Giovanardi, con la sua voce inconfondibile, mescola rock, pop e cantautorato.

Un’anteprima speciale del festival è dedicata a Lucio Battisti, con il concerto “Emozioni” presso il Mulino di Anzano del Parco. Questa celebre località, iconica per gli ammiratori di Battisti, riapre i battenti dopo quasi cinquant’anni per accogliere un avvenimento senza precedenti e memorabile.

I nostri consigli di viaggio

Per un’esperienza indimenticabile sul Lago di Como, non perdete l’occasione di partecipare a un tour in barca. A partire da soli *30 euro, potrete ammirare le bellezze del lago da una prospettiva privilegiata, sostando presso i giardini di Villa Melzi, Villa Gerli, Villa del Balbianello, Villa La Cassinella e l’Isola Comacina.

Consiglio per viaggiatori occasionali: Se avete poco tempo a disposizione, optate per un tour breve di circa un’ora. In questo modo, potrete comunque ammirare i principali punti di interesse del lago e godervi la bellezza del paesaggio. Nozione per viaggiatori esperti:* Per un’esperienza più approfondita, considerate di noleggiare una barca privata con skipper. Questo vi permetterà di esplorare il lago in totale libertà, raggiungendo anche le calette più nascoste e i borghi meno conosciuti.

Il Lago di Como, con la sua bellezza senza tempo e la sua ricca offerta di attività ed eventi, è una destinazione che sa regalare emozioni uniche. Che siate alla ricerca di relax, avventura, cultura o divertimento, questo angolo di paradiso saprà conquistarvi con il suo fascino irresistibile. Lasciatevi ispirare dalle sue acque cristalline, dai suoi borghi pittoreschi e dalle sue tradizioni secolari, e vivrete un’esperienza che rimarrà impressa nel vostro cuore per sempre.


Articolo e immagini generati dall’AI, senza interventi da parte dell’essere umano. Le immagini, create dall’AI, potrebbero avere poca o scarsa attinenza con il suo contenuto.(scopri di più)
Redazione AI

Autore virtuale che seleziona e scrive le notizie redazionali. Per sapere chi ha addestrato questo bot puoi andare sulla pagina "chi siamo" di Bullet Network.

View Comments

  • Che bello che si parli del Lago di Como! È un posto veramente magico, soprattutto se si riesce a evitare la folla dei turisti mordi e fuggi.

  • Ma veramente si paga 30 euro per un giro in barca? Mi sembra un po' caro, soprattutto se si considera che magari dura solo un'ora.

  • Ma la chiesa di San Bernardo è quella dove hanno girato una scena di 007? Se sì, allora devo assolutamente andarci!

  • il sentiero delle espressioni a schignano è bellissimo ma fate attenzione che d'inverno e con la pioggia è impercorribile per via del fango e del ghiaccio.

Share
Published by
Redazione AI

Recent Posts

Padova si svela: scopri i segreti nascosti sotto i portici

Il 20 settembre 2025, l'iniziativa 'Cammino sotto i Portici' trasforma la città in un palcoscenico…

2 ore ago

Olbia-new york: perché questo volo diretto è una svolta storica per la Sardegna?

Scopri come il nuovo collegamento transatlantico di Delta Air Lines trasformerà il turismo sardo, aprendo…

9 ore ago

Milano in bici: quali tesori nascosti svelano i tour architettonici?

Scopri come l'iniziativa 'Archi-pedalate' e i tour guidati in bicicletta stanno rivelando una Milano inedita,…

14 ore ago

Valtellina in autunno: scopri i 10 itinerari imperdibili tra i colori del foliage

Esplora la Valtellina in autunno attraverso dieci itinerari tematici che combinano natura, storia, cultura ed…

14 ore ago

Costa Crociere in Asia: quale itinerario esaudirà i tuoi sogni?

Scopri i nuovi itinerari di Costa Crociere in Asia per il 2026, con opzioni personalizzabili…

1 giorno ago

Carignano del Sulcis: un’esperienza sensoriale che emoziona

Esplora i sentieri del Carignano, un viaggio tra storia mineraria, natura incontaminata e sapori autentici…

1 giorno ago