Domani, 15 luglio 2024, alle ore 19:00, presso il Complesso Monumentale di San Giovanni a Cava de’ Tirreni, verrà presentato l’itinerario “La Via Regia de La Cava” in occasione del Giubileo 2025. L’iniziativa, promossa dall’Arcidiocesi di Amalfi-Cava de’ Tirreni, dall’Abbazia Benedettina della SS. Trinità, dalla Caritas diocesana Amalfi-Cava e dall’Associazione Archeoclub La Cava, è realizzata in collaborazione con la Regione Campania, la Provincia di Salerno e l’Amministrazione Servalli, oltre a vari enti del terzo settore e associazioni imprenditoriali.
Il percorso giubilare si snoda lungo la storica Strada Regia delle Calabrie, di origine borbonica, che insiste sull’antica via Capua-Regium. Attraversando il centro porticato di Cava de’ Tirreni, ricco di edifici storici e luoghi di culto, il cammino offre un’esperienza unica di spiritualità e scoperta culturale. L’itinerario include percorsi che conducono a siti di grande valore culturale, paesaggistico e religioso nel territorio comunale, permettendo ai pellegrini e ai turisti di esplorare le bellezze di Cava de’ Tirreni.
“La Via Regia de La Cava” è concepita come un’opportunità di inclusione, accessibile a tutti, indipendentemente dalle condizioni fisiche o dalle convinzioni personali. La presentazione vedrà la partecipazione di figure di rilievo che discuteranno della bellezza e dell’inclusività del patrimonio culturale, tra cui Dino Angelaccio, Alberto D’Alessandro, Maurizio Di Stefano e Suor Veronica Donatello. L’inaugurazione del percorso segna l’inizio di un’offerta unica e ricca di storia, preparandosi ad accogliere il Giubileo 2025 con un itinerario che rappresenta un viaggio nella storia e nella cultura di Cava de’ Tirreni.
L’iniziativa “Giubileo For All – Itinerari Inclusivi tra Arte e Bellezza”, promossa dalla Conferenza Episcopale Italiana, mira a migliorare l’accessibilità del Giubileo 2025, con particolare attenzione alle persone con disabilità. Si prevede che il Giubileo attirerà in Italia circa 30 milioni di pellegrini, di cui 6 milioni con disabilità. Il progetto “La Via Regia de La Cava” si inserisce in questo contesto, proponendo un cammino che attraversa il centro porticato di Cava de’ Tirreni e conduce a siti di grande valore culturale, paesaggistico e religioso.
Per i viaggiatori occasionali, consigliamo di approfittare dell’itinerario “La Via Regia de La Cava” per scoprire la ricchezza storica e culturale di Cava de’ Tirreni. Questo percorso offre un’opportunità unica di immergersi nella spiritualità e nella bellezza del territorio, rendendo il viaggio un’esperienza indimenticabile.
Per i viaggiatori esperti, suggeriamo di esplorare anche i percorsi secondari che si diramano dall’itinerario principale. Questi sentieri conducono a luoghi meno conosciuti ma altrettanto affascinanti, permettendo di scoprire angoli nascosti e storie locali che arricchiranno ulteriormente la vostra esperienza di viaggio.
In conclusione, “La Via Regia de La Cava” non è solo un percorso religioso, ma un viaggio attraverso la storia e la cultura di una città che ha molto da raccontare. Che siate pellegrini, turisti curiosi o viaggiatori esperti, questo itinerario vi offrirà una prospettiva unica e inclusiva del patrimonio di Cava de’ Tirreni. Buon viaggio!
Scopri come l'associazione terra di valdelsa e google hanno collaborato per correggere le indicazioni stradali…
Scopri come la Valtellina offre un'immersione totale nella natura e nella tradizione enogastronomica, con percorsi…
Scopri le meraviglie nascoste d'Italia con il 'Treno della Dolce Vita' o immergiti nella Spagna…
Ascea e Ceraso unite per riscoprire le radici del Mediterraneo: un itinerario europeo tra storia,…
Analizziamo il nuovo progetto ferroviario tra revival del lusso e impatto ambientale, valutando alternative sostenibili…
L'alleanza tra Shiruq e Mappamondo ridefinisce il turismo culturale con itinerari unici, dalla Groenlandia al…
View Comments
Trovo che questa iniziativa sia molto positiva! Finalmente un percorso che unisce cultura, storia e spiritualità. Non vedo l'ora di partecipare! 🎉