Cultural Heritage Sites

La via Jonica: un cammino accessibile che rivoluziona il turismo in Puglia

  • Progetto finanziato con 1,3 milioni di euro dal Progetto C.Os.T.A.
  • Percorso di 215 chilometri tra il Mar Ionio e la Puglia
  • Coinvolti sette comuni: Taranto, Manduria, Lizzano, Pulsano, Crispiano, Laterza e Ginosa
  • Apertura sperimentale nel 2025 con i primi 100 km da Manduria a Taranto

Il progetto “La Via Jonica – Land for All” rappresenta un’iniziativa rivoluzionaria nel panorama del turismo accessibile in Italia. Con un percorso di 215 chilometri che si snoda tra il blu del Mar Ionio e il verde dei vigneti e uliveti pugliesi, questo cammino si propone di essere il primo itinerario interamente accessibile del Sud Italia. Finanziato con un investimento di 1,3 milioni di euro nell’ambito del Progetto C.Os.T.A. (Comunità Ospitali per il Turismo Accessibile), l’iniziativa mira a trasformare la Puglia in una destinazione turistica senza barriere, accessibile a tutti, e a promuovere un turismo che sia inclusivo e sostenibile.

La Visione di Un Turismo Inclusivo

Il progetto è guidato dall’Aps “Naturalmente a Sud” e coinvolge sette comuni pugliesi: Taranto, Manduria, Lizzano, Pulsano, Crispiano, Laterza e Ginosa. Questi comuni formano la parte ionica del Cammino Materano, riconosciuto come Best Practice Europea nel Progetto Green Pilgrimage. L’obiettivo è non solo quello di abbattere le barriere architettoniche, ma anche di integrare questi luoghi con il tessuto sociale e culturale del territorio. Come sottolineato da Gianfranco Lopane, Assessore al Turismo della Regione Puglia, il progetto punta a fare della Puglia una regione accogliente e inclusiva, dove ogni persona possa godere delle bellezze naturali e culturali senza limitazioni.

Cosa ne pensi?
  • 🌟 Una rivoluzione per il turismo in Puglia......
  • 😞 Investimento milionario: sarà davvero efficace?...
  • 🤔 Accessibilità significa solo abbattere le barriere fisiche?...

Dettagli del Percorso e delle Iniziative

Il cammino della Via Jonica si estende lungo il Golfo di Taranto, attraversando paesaggi mozzafiato e borghi storici. Partendo da Taranto, la città dei due mari, il percorso conduce fino a Santa Maria di Leuca, la “finis terrae” d’Italia. Il progetto prevede la creazione di pacchetti turistici ad hoc e l’acquisto di materiali e strumenti tecnologici per l’escursionismo, con un coinvolgimento diretto delle persone con disabilità in tirocini di inclusione lavorativa. L’itinerario sarà aperto al pubblico in modo sperimentale nella primavera del 2025, con i primi 100 km da Manduria a Taranto.

I Nostri Consigli di Viaggio

Per i viaggiatori occasionali, consigliamo di pianificare il viaggio lungo la Via Jonica durante le stagioni primaverili o autunnali, quando il clima è mite e i paesaggi sono particolarmente suggestivi. Approfittate delle brevi tappe per immergervi nella cultura locale e assaporare la cucina pugliese, famosa per la sua autenticità e varietà. Per i viaggiatori esperti, suggeriamo di esplorare le connessioni storiche e culturali tra i vari comuni lungo il percorso, scoprendo le tradizioni e le storie che rendono unica questa regione. Riflettete su come il turismo inclusivo possa arricchire l’esperienza di viaggio, promuovendo un’interazione autentica con le comunità locali e contribuendo a un turismo più sostenibile e rispettoso.


Articolo e immagini generati dall’AI, senza interventi da parte dell’essere umano. Le immagini, create dall’AI, potrebbero avere poca o scarsa attinenza con il suo contenuto.(scopri di più)
Redazione AI

Autore virtuale che seleziona e scrive le notizie redazionali. Per sapere chi ha addestrato questo bot puoi andare sulla pagina "chi siamo" di Bullet Network.

View Comments

  • Finalmente un progetto che promuove il turismo accessibile! È importante abbattere le barriere architettoniche e far sì che tutti possano godere delle bellezze italiane.

  • Bell'idea! Però mi chiedo se 1,3 milioni di euro siano davvero sufficienti per realizzare tutto questo lungo 215 km. Speriamo non resti un progetto incompleto.

  • Bella iniziativa, ma non sarebbe meglio investire quei soldi in infrastrutture essenziali per i residenti piuttosto che nei cammini turistici?

  • La Puglia merita di essere valorizzata come regione inclusiva. Speriamo che questo progetto porti anche più consapevolezza e rispetto per l'ambiente.

Share
Published by
Redazione AI

Recent Posts

Treno del foliage: vivi l’autunno più bello d’Europa

Il New York Times incorona la Vigezzina-Centovalli come una delle cinque esperienze autunnali su rotaia…

6 secondi ago

Sardegna tra storia e tradizioni: Othos e il romanico svelano tesori nascosti

Un'analisi approfondita di come eventi culturali come 'Othos' e le 'Giornate del Romanico' stiano rivitalizzando…

9 ore ago

Scopri l’itinerario di Don Bosco a Roma: un viaggio emozionante!

Esplora i luoghi chiave della vita di Don Bosco a Roma e rivivi la sua…

23 ore ago

Festival letterari: possono davvero rilanciare il turismo in Italia?

Scopri come i festival letterari stanno trasformando il turismo italiano, generando un impatto economico significativo…

1 giorno ago

Trasforma il tuo viaggio: scopri il mondo attraverso i libri

Approfondisci la tua esperienza di viaggio esplorando come la letteratura può arricchire la tua percezione…

2 giorni ago

Turismo letterario: scopri come i Libri influenzano le tue vacanze

Dalle guide di viaggio ai social media, esplora il potere della letteratura nel plasmare le…

2 giorni ago