Finalmente un progetto che promuove il turismo accessibile! È importante abbattere le barriere architettoniche e far sì che tutti possano godere delle bellezze italiane.
Il progetto “La Via Jonica – Land for All” rappresenta un’iniziativa rivoluzionaria nel panorama del turismo accessibile in Italia. Con un percorso di 215 chilometri che si snoda tra il blu del Mar Ionio e il verde dei vigneti e uliveti pugliesi, questo cammino si propone di essere il primo itinerario interamente accessibile del Sud Italia. Finanziato con un investimento di 1,3 milioni di euro nell’ambito del Progetto C.Os.T.A. (Comunità Ospitali per il Turismo Accessibile), l’iniziativa mira a trasformare la Puglia in una destinazione turistica senza barriere, accessibile a tutti, e a promuovere un turismo che sia inclusivo e sostenibile.
Il progetto è guidato dall’Aps “Naturalmente a Sud” e coinvolge sette comuni pugliesi: Taranto, Manduria, Lizzano, Pulsano, Crispiano, Laterza e Ginosa. Questi comuni formano la parte ionica del Cammino Materano, riconosciuto come Best Practice Europea nel Progetto Green Pilgrimage. L’obiettivo è non solo quello di abbattere le barriere architettoniche, ma anche di integrare questi luoghi con il tessuto sociale e culturale del territorio. Come sottolineato da Gianfranco Lopane, Assessore al Turismo della Regione Puglia, il progetto punta a fare della Puglia una regione accogliente e inclusiva, dove ogni persona possa godere delle bellezze naturali e culturali senza limitazioni.
Il cammino della Via Jonica si estende lungo il Golfo di Taranto, attraversando paesaggi mozzafiato e borghi storici. Partendo da Taranto, la città dei due mari, il percorso conduce fino a Santa Maria di Leuca, la “finis terrae” d’Italia. Il progetto prevede la creazione di pacchetti turistici ad hoc e l’acquisto di materiali e strumenti tecnologici per l’escursionismo, con un coinvolgimento diretto delle persone con disabilità in tirocini di inclusione lavorativa. L’itinerario sarà aperto al pubblico in modo sperimentale nella primavera del 2025, con i primi 100 km da Manduria a Taranto.
Per i viaggiatori occasionali, consigliamo di pianificare il viaggio lungo la Via Jonica durante le stagioni primaverili o autunnali, quando il clima è mite e i paesaggi sono particolarmente suggestivi. Approfittate delle brevi tappe per immergervi nella cultura locale e assaporare la cucina pugliese, famosa per la sua autenticità e varietà. Per i viaggiatori esperti, suggeriamo di esplorare le connessioni storiche e culturali tra i vari comuni lungo il percorso, scoprendo le tradizioni e le storie che rendono unica questa regione. Riflettete su come il turismo inclusivo possa arricchire l’esperienza di viaggio, promuovendo un’interazione autentica con le comunità locali e contribuendo a un turismo più sostenibile e rispettoso.
Finalmente un progetto che promuove il turismo accessibile! È importante abbattere le barriere architettoniche e far sì che tutti possano godere delle bellezze italiane.
Bell'idea! Però mi chiedo se 1,3 milioni di euro siano davvero sufficienti per realizzare tutto questo lungo 215 km. Speriamo non resti un progetto incompleto.
Bella iniziativa, ma non sarebbe meglio investire quei soldi in infrastrutture essenziali per i residenti piuttosto che nei cammini turistici?
La Puglia merita di essere valorizzata come regione inclusiva. Speriamo che questo progetto porti anche più consapevolezza e rispetto per l'ambiente.
Explore the new Tor Fiscale-Parco degli Acquedotti route, a €1.2 million project designed to unveil…
Grazie a nuove iniziative e un'impennata di presenze, Giovinazzo si afferma come una delle mete…
Scopri come l'evento 'Le Donne della Famiglia Medici' mira a rivalutare il ruolo femminile nella…
Scopri come l'iniziativa dell'Aou di Sassari a Porto Ferro sta rivoluzionando il turismo inclusivo, offrendo…
Scopri come l'associazione terra di valdelsa e google hanno collaborato per correggere le indicazioni stradali…
Scopri come la Valtellina offre un'immersione totale nella natura e nella tradizione enogastronomica, con percorsi…