La città di Milano celebra il completamento dei lavori di restauro di due delle sue architetture più emblematiche: Palazzo Castiglioni e Palazzo Bovara. Questi edifici, che rappresentano un importante pezzo della storia milanese, hanno riaperto al pubblico con visite guidate, dopo un intervento durato circa un anno e mezzo. Il restauro, che ha coinvolto facciate e interni, è stato realizzato con tecniche avanzate e un approccio progettuale condiviso con la Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio della Città metropolitana di Milano.
La squadra incaricata del restauro, caratterizzata da una prevalenza femminile (70%) e da una giovane età media (30 anni), ha affrontato la sfida di rallentare i fenomeni di degrado e conservare i materiali originari dei due palazzi. Il progetto ha richiesto 598 giorni totali di cantiere, dimostrando un impegno notevole per il recupero di questi monumenti storici.
Palazzo Castiglioni, realizzato tra il 1901 e il 1904 su progetto di Giuseppe Sommaruga, massimo esponente del Liberty in Italia, è stato al centro di molteplici vicende storiche. Originariamente commissionato da Ermenegildo Castiglioni, l’edificio divenne noto per le sue statue seminude che rappresentavano la Pace e l’Industria, opere dello scultore Ernesto Bazzaro che suscitarono scandalo e ironie tra i milanesi dell’epoca. Le controversie portarono alla rimozione delle statue, che trovarono una nuova collocazione sulla facciata laterale della vicina villa Faccanoni.
Durante la Seconda Guerra Mondiale, gli interni di Palazzo Castiglioni subirono gravi danni a causa dei bombardamenti e dell’occupazione delle truppe americane. Nonostante ciò, il palazzo ha continuato a essere un punto di riferimento nella città, ospitando anche la sede del Milan tra il 1965 e il 1966, prima di essere venduto all’Unione del Commercio.
Il restauro di Palazzo Castiglioni e Palazzo Bovara non rappresenta solo un intervento conservativo, ma anche un progetto che mira a valorizzare il patrimonio culturale e architettonico di Milano. Carlo Sangalli, presidente di Confcommercio, ha sottolineato come questi palazzi siano esempi del valore dell’arte e della cultura che si trasmette nel tempo, diventando monumenti vivi che guardano al futuro.
All’evento di presentazione dei lavori di restauro hanno partecipato personalità di spicco, tra cui il presidente della Regione Lombardia Attilio Fontana e l’assessore alla Cultura del Comune di Milano Tommaso Sacchi, che hanno evidenziato l’importanza di questi edifici non solo per la loro ricchezza architettonica, ma anche per la capacità di Milano di coniugare cultura, architettura ed economia.
Il restauro di Palazzo Castiglioni e Palazzo Bovara rappresenta un importante passo nella conservazione del patrimonio culturale milanese, dimostrando come l’arte e la storia possano essere valorizzate e trasmesse alle future generazioni. Questi interventi non solo hanno restituito alla città due gioielli architettonici, ma hanno anche riaffermato il valore di Milano come città che sa innovare rispettando la sua storia.
Per chi viaggia a Milano, una visita a questi palazzi restaurati offre l’opportunità di immergersi nella storia e nell’architettura liberty della città, offrendo una prospettiva unica sul suo sviluppo culturale ed economico. Consiglio base di viaggio: approfittare delle visite guidate per scoprire aneddoti e dettagli meno noti di questi edifici storici. Per i viaggiatori esperti, l’invito è a esplorare il contesto urbano circostante, per comprendere come questi palazzi si inseriscono nel tessuto cittadino e nella sua evoluzione.
Scopri come l'evento 'Le Donne della Famiglia Medici' mira a rivalutare il ruolo femminile nella…
Scopri come l'iniziativa dell'Aou di Sassari a Porto Ferro sta rivoluzionando il turismo inclusivo, offrendo…
Scopri come l'associazione terra di valdelsa e google hanno collaborato per correggere le indicazioni stradali…
Scopri come la Valtellina offre un'immersione totale nella natura e nella tradizione enogastronomica, con percorsi…
Scopri le meraviglie nascoste d'Italia con il 'Treno della Dolce Vita' o immergiti nella Spagna…
Ascea e Ceraso unite per riscoprire le radici del Mediterraneo: un itinerario europeo tra storia,…