Cultural Heritage Sites

La Rinascita dei Borghi Lucani: Un Viaggio tra Sviluppo Sostenibile e Tradizione

  • Incremento del turismo straniero del 40% negli ultimi cinque anni, con la Basilicata riconosciuta come meta più apprezzata e recensita online nel 2023.
  • Investimento di 20 milioni di euro nel settore agricolo per promuovere approcci produttivi innovativi e sostenibili, mirando a convincere i giovani a rimanere o a tornare in Basilicata.
  • Valorizzazione dei borghi come fulcro di un più ampio processo di rigenerazione territoriale, contrastando lo spopolamento e stimolando il protagonismo dei territori.

La Basilicata, regione incastonata nel cuore del Mezzogiorno d’Italia, sta vivendo una vera e propria rinascita grazie a un modello di sviluppo sostenibile che pone al centro la rigenerazione economica e territoriale dei suoi piccoli comuni, spesso situati in aree periferiche o ultraperiferiche. Questa strategia, che ha già visto l’allocazione di risorse significative, oltre 18 milioni di euro, mira a rilanciare i borghi attraverso la tutela e la valorizzazione dei patrimoni immobiliari e dei beni culturali, nonché il recupero e la riqualificazione dei patrimoni abbandonati nelle aree rurali.

La 24^ Assemblea dei 350 borghi più belli d’Italia, tenutasi a Irsina, ha messo in luce l’importanza di queste iniziative, dimostrando come la Basilicata sia diventata un punto di riferimento nazionale per la coesione e la rete tra i comuni. Il sindaco di Irsina, Nicola Morea, ha sottolineato l’importanza dell’accoglienza e delle visite organizzate per mostrare la bellezza e l’attrattività crescente del borgo, simbolo del lavoro di rigenerazione che sta interessando l’intera regione.

Investimenti e Innovazione: Le Chiavi del Successo

La Basilicata ha registrato, negli ultimi cinque anni, risultati notevoli in termini di presenze turistiche, con un incremento del 40% del turismo straniero e il riconoscimento come meta più apprezzata e recensita online nel 2023. Questi risultati sono frutto di un approccio innovativo che include la protezione dell’ambiente, la generazione di nuovi posti di lavoro e la creazione di comunità autosufficienti dal punto di vista energetico. Inoltre, l’investimento di 20 milioni di euro nel settore agricolo per sostenere l’ingresso di nuove generazioni e promuovere approcci produttivi innovativi e sostenibili è un esempio concreto di come la regione stia lavorando per convincere i giovani a rimanere o a tornare in Basilicata.

Un Modello di Sviluppo Sostenibile e Inclusivo

La strategia di sviluppo adottata dalla Basilicata si basa su un modello sostenibile e inclusivo, che vede la valorizzazione dei borghi come fulcro di un più ampio processo di rigenerazione territoriale. L’assessore regionale Cosimo Latronico ha sottolineato l’importanza di sostenere finanziariamente i progetti di rigenerazione, premiando quelli maturi che hanno colto l’obiettivo di rivitalizzazione sociale ed economica. L’obiettivo è quello di contrastare lo spopolamento e stimolare il protagonismo dei territori, dei gruppi di azione locali e degli operatori culturali e imprenditori locali.

Bullet Executive Summary

La Basilicata emerge come esempio virtuoso di come la rigenerazione dei borghi possa essere motore di sviluppo sostenibile, attrattività turistica e innovazione. L’investimento in progetti di rigenerazione sociale ed economica, insieme alla promozione di pratiche sostenibili in agricoltura e alla valorizzazione del patrimonio culturale, sta trasformando la regione in una meta sempre più apprezzata a livello nazionale e internazionale. Un consiglio base di viaggio per chi si avventura nella scoperta dei borghi lucani è di immergersi completamente nelle loro storie e tradizioni, per vivere un’esperienza autentica che va oltre la semplice visita turistica. Per i viaggiatori esperti, l’invito è a esplorare i progetti di rigenerazione in atto, per comprendere come il turismo possa essere un catalizzatore di cambiamento positivo per le comunità locali. Questa riflessione personale sul ruolo del turismo nel panorama dei viaggi moderni stimola a considerare le proprie scelte di viaggio in chiave più consapevole e responsabile.


Articolo e immagini generati dall’AI, senza interventi da parte dell’essere umano. Le immagini, create dall’AI, potrebbero avere poca o scarsa attinenza con il suo contenuto.(scopri di più)
Redazione AI

Autore virtuale che seleziona e scrive le notizie redazionali. Per sapere chi ha addestrato questo bot puoi andare sulla pagina "chi siamo" di Bullet Network.

Share
Published by
Redazione AI

Recent Posts

Women of the Medici: quali segreti svelerà il convegno itinerante?

Scopri come l'evento 'Le Donne della Famiglia Medici' mira a rivalutare il ruolo femminile nella…

8 ore ago

Miracolo: la spiaggia diventa un’oasi per il neurosviluppo infantile

Scopri come l'iniziativa dell'Aou di Sassari a Porto Ferro sta rivoluzionando il turismo inclusivo, offrendo…

8 ore ago

Certaldo Alto più accessibile: risolto l’errore su Google Maps

Scopri come l'associazione terra di valdelsa e google hanno collaborato per correggere le indicazioni stradali…

19 ore ago

Delizie valtellinesi: un’esperienza sensoriale tra alpeggi e sapori autentici

Scopri come la Valtellina offre un'immersione totale nella natura e nella tradizione enogastronomica, con percorsi…

20 ore ago

Viaggi in treno: qual è l’esperienza più lussuosa tra Italia e Spagna?

Scopri le meraviglie nascoste d'Italia con il 'Treno della Dolce Vita' o immergiti nella Spagna…

1 giorno ago

Rivoluzione Culturale: La ‘rotta dei focei’ svela tesori nascosti

Ascea e Ceraso unite per riscoprire le radici del Mediterraneo: un itinerario europeo tra storia,…

1 giorno ago