Finalmente una buona notizia! Firenze non è solo una città-museo ma un vero capolavoro vivente. La riapertura di questo corridoio segna una vittoria per la cultura!
Il Corridoio Vasariano, noto anche come il “percorso del principe”, offre un’esperienza unica, permettendo ai visitatori di camminare tra il cielo e la terra, affacciandosi su oltre 70 finestre che offrono viste mozzafiato sulla città di Firenze. Questo passaggio, che unisce Palazzo Vecchio a Palazzo Pitti, si snoda dal primo piano della galleria sino al giardino di Boboli, all’altezza della grotta del Buontalenti. La riapertura del corridoio, sebbene attualmente privo delle celebri collezioni di autoritratti, rappresenta un’opportunità per riscoprire la sua nudità rinascimentale, come sottolineato dal direttore delle Gallerie degli Uffizi, Simone Verde. La suggestione del percorso è amplificata dalla vista della Chiesa di Santa Felicita, che si apre allo sguardo attraverso due grandi vetri orizzontali, offrendo un’emozione di potenza e dominio sulla città sottostante.
L’entusiasmo per la riapertura del Corridoio Vasariano è stato condiviso tanto dalle autorità locali quanto da quelle nazionali. In occasione dell’inaugurazione, il ministro della Cultura Alessandro Giuli lo ha descritto come il ritorno di un capolavoro nel capolavoro alla città fiorentina e all’intera nazione italiana, mettendo in luce la rilevanza di questo luogo per le attività espositive e culturali cittadine. Anche la prima cittadina Sara Funaro e Eugenio Giani, presidente della Regione Toscana, hanno manifestato enorme appagamento per la rinascita di questo emblema storico così significativo. L’accesso al corridoio avverrà in maniera contingentata a fini di sicurezza: potranno accedervi 20 persone ogni intervallo temporale di 25 minuti per arrivare ad un totale giornaliero massimo previsto pari a 700 visitatori; il costo è fissato a 20 euro aggiuntivi rispetto al ticket d’ingresso agli Uffizi.
Visitare Firenze offre l’opportunità irripetibile di esplorare il Corridoio Vasariano, non solo per la sua storia avvincente ma anche per gli scorci esclusivi che offre sulla città sottostante. È caldamente suggerito procurarsi i biglietti in anticipo, dato il numero ristretto disponibile ogni giorno. Per chi vanta già esperienza nei viaggi, è consigliabile allargare il proprio itinerario includendo i dintorni fiorentini, come le suggestive colline del Chianti, al fine di godere appieno dell’essenza toscana. La riapertura del famoso corridoio fornisce lo spunto perfetto per meditare sul vasto patrimonio culturale italiano e sull’essenziale necessità di conservarlo per le generazioni future. Viaggiare va oltre l’atto fisico del muoversi tra destinazioni diverse: significa interpretarne le narrazioni intrinseche e apprendere dalla loro eredità storica.
Finalmente una buona notizia! Firenze non è solo una città-museo ma un vero capolavoro vivente. La riapertura di questo corridoio segna una vittoria per la cultura!
Bello, certo, ma non possiamo ignorare che 20 euro in più per visitarne una parte limitata scoraggerà molti visitatori. Non tutti possono permettersi di spendere così tanto!
Chissà quante volte dovremmo chiudere ancora per lavori 'urgenti'? Speriamo di non dover aspettare altri otto anni la prossima volta...
Explore the new Tor Fiscale-Parco degli Acquedotti route, a €1.2 million project designed to unveil…
Grazie a nuove iniziative e un'impennata di presenze, Giovinazzo si afferma come una delle mete…
Scopri come l'evento 'Le Donne della Famiglia Medici' mira a rivalutare il ruolo femminile nella…
Scopri come l'iniziativa dell'Aou di Sassari a Porto Ferro sta rivoluzionando il turismo inclusivo, offrendo…
Scopri come l'associazione terra di valdelsa e google hanno collaborato per correggere le indicazioni stradali…
Scopri come la Valtellina offre un'immersione totale nella natura e nella tradizione enogastronomica, con percorsi…