Torino, una città con 101 monumenti, ma nessuno dedicato a una donna. Questa è la sorprendente constatazione che ha dato vita a “Expo. Monumenta Italia”, un innovativo progetto di arte pubblica itinerante ideato da Irene Pittatore e curato da Lisa Parola e Tea Taramino. Inaugurato dalla galleria Recontemporary, il progetto si basa sul lavoro di ricerca “Monumentale dimenticanza” del Centro studi e documentazione pensiero femminile, che nel 2018 ha censito la presenza di monumenti dedicati alle donne nelle città e nei Comuni piemontesi.
La mancanza di rappresentazione monumentale femminile è stata descritta come “sconcertante” da Ornella Toselli, presidente della Consulta femminile della regione Piemonte. Questa assenza è attribuita a motivazioni politiche e storiche che hanno favorito una rappresentazione prettamente maschile. Tuttavia, negli ultimi decenni, si è assistito a una maggiore attenzione verso le realtà non maschili, come evidenziato da Stefano Allasia, Presidente del Consiglio regionale del Piemonte.
“Monumenta Italia” si pone una domanda fondamentale: Abbiamo ancora bisogno di eroi? Questo progetto di arte pubblica, con Torino come capofila, mira a coinvolgere il pubblico in una riflessione sull’esiguità dei monumenti dedicati alle donne. È un’occasione per riflettere sul significato di monumentalità, memoria e patrimonio rispetto alla storia delle donne.
Il cantiere di “Monumenta Italia” si estende su tutto il territorio nazionale, riunendo le competenze di lavoratrici della cultura e dell’arte. Il progetto prevede una serie di affissioni con dati e interrogativi sulla presenza femminile nel patrimonio pubblico monumentale piemontese. Queste affissioni sono visibili in piazza Bottesini a Torino, all’URP del Consiglio Regionale del Piemonte e alla Stazione della Metropolitana di Piazza Bengasi, con l’obiettivo di stimolare una riflessione pubblica.
Negli spazi di Recontemporary, è stata allestita una mostra-laboratorio per indagare i temi della presenza della storia delle donne nello spazio pubblico e nella sua narrazione. Le opere di Irene Pittatore sono presentate come strumenti di riflessione, dando avvio a laboratori e incontri aperti a scuole, università e pubblico eterogeneo. La mostra, concepita come un progetto itinerante, funge da “kit di lavoro” comprendente manifesti, un gonfalone, video e fotografie di performance artistiche.
Per coinvolgere ulteriormente la cittadinanza, sono stati affissi manifesti in luoghi strategici della città, invitando alla riflessione e all’interazione tramite QR-code. Queste iniziative mirano a rendere visibili le azioni e le storie delle donne nello spazio pubblico, contrastando la loro invisibilità come forma di violenza.
La mancanza di monumenti dedicati alle donne a Torino rappresenta un significativo vuoto culturale e storico nella rappresentazione dello spazio pubblico. Il progetto “Monumenta Italia” emerge come un’importante iniziativa per affrontare questa lacuna, promuovendo una riflessione critica sulla monumentalità e sulla memoria collettiva. Attraverso mostre, laboratori e affissioni pubbliche, si cerca di stimolare un dialogo inclusivo sulla storia delle donne e sul loro ruolo nella società.
Nozione base di viaggi: La visita a monumenti e luoghi di interesse culturale è una componente fondamentale del turismo e dell’esplorazione urbana. La presenza di monumenti dedicati alle donne può arricchire significativamente l’esperienza dei visitatori, offrendo una prospettiva più equilibrata e inclusiva sulla storia locale.
Nozione avanzata di viaggi: La riflessione sul significato dei monumenti e sulla rappresentazione dello spazio pubblico può stimolare una maggiore consapevolezza sociale e culturale nei viaggiatori. Esplorare città che promuovono un’arte pubblica inclusiva e riflessiva può trasformare il viaggio in un’esperienza di apprendimento profondo, incentivando una comprensione più ampia delle dinamiche sociali e storiche.
Esplora i 224 km di storia e natura tra le Alpi Cozie, un'esperienza di turismo…
Scopri le nuove rotte transatlantiche di American Airlines per il 2026, con un focus sull'Europa…
La Copenhagen Fashion Week rivela le tendenze imperdibili per l'autunno 2025, tra ritorni al passato,…
La partnership tra Volotea, Air Caraïbes e French bee semplifica i collegamenti verso mete esotiche,…
Il turismo italiano è in forte crescita: preparati a un'estate 2025 da record con una…
La seconda stagione di 'Mercoledì' promette un'esperienza ancora più intensa e coinvolgente, grazie alle suggestive…