Wow, mi sembra un'ottima iniziativa per riscoprire la cultura e le tradizioni pugliesi. Non vedo l'ora di partecipare!
Dal 12 al 15 settembre 2024, Italea Puglia intraprenderà un affascinante cammino lungo la Via Francigena, l’antica strada di pellegrinaggio che attraversava l’Europa per giungere in Puglia, porta d’accesso alla Terra Santa. Questo percorso, riconosciuto come Itinerario Culturale del Consiglio d’Europa dal 1994, rappresenta un’importante testimonianza storica e culturale.
Il progetto “Italea Puglia lungo la Via Francigena” è parte integrante del programma “Turismo delle radici” del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, sostenuto dal PNRR. L’iniziativa, in collaborazione con l’Associazione Europea delle Vie Francigene (AEVF), mira a valorizzare questo antico itinerario tra i pugliesi all’estero, promuovendo un’offerta turistica e culturale dedicata agli italiani e italodiscendenti con origini pugliesi.
Il programma di attività, che si svolgerà dal 12 al 15 settembre, prevede un percorso che copre le tappe tra Bari e Monopoli, attraversando alcune delle località più suggestive della Puglia. Il tragitto inizierà giovedì 12 settembre con un workshop sulla preparazione fisica presso l’Università di Bari che sarà condotto da professionisti esperti in materia di escursionismo, allenamento fisico e nutrizione.
Venerdì 13 settembre, i partecipanti partiranno da Bari e cammineranno fino a Mola di Bari, percorrendo 10 km in uno dei tratti più pittoreschi della Via Francigena del Sud. All’arrivo, si offrirà la possibilità di partecipare a una seduta di yoga nei pressi del Castello Angioino oppure di esplorare il castello stesso.
Sabato 14 settembre, il cammino proseguirà da Mola di Bari a Polignano a Mare, per un totale di 16 km. Qui, i partecipanti potranno visitare il Museo e la Fondazione Pino Pascali, immergendosi nella cultura locale.
Il primo weekend si concluderà domenica 15 settembre con la tappa Polignano a Mare – Monopoli, lunga 12 km. Questo tratto offrirà splendide viste sul mare, una sosta a Torre Incina per un bagno e una dimostrazione di pesca sportiva a Monopoli.
La Via Francigena attraversa l’intera regione pugliese, dai Monti Dauni nell’Appennino settentrionale fino a Brindisi, principale città di imbarco per Gerusalemme. La Regione Puglia ha ufficialmente ratificato il tracciato della Via Francigena con l’intento di valorizzare turisticamente i reperti culturali e di conservare il panorama.
Italea Puglia, parte della rete territoriale del progetto “Italea”, si impegna a promuovere questo itinerario tra i viaggiatori delle radici, coloro che desiderano riscoprire le proprie origini pugliesi. Attraverso attività, eventi e servizi dedicati, Italea Puglia mira a creare un’offerta turistica integrata, che valorizzi il legame tra le comunità locali e le collettività estere.
L’iniziativa di Italea Puglia si inserisce nel contesto del progetto europeo HIKE, lanciato nell’aprile 2024, che promuove stili di vita sani e sostenibili attraverso camminate ed escursioni. Il progetto, realizzato in collaborazione con Regione Puglia, Università di Bari, CAI Viterbo e vari comuni pugliesi, prevede due weekend di cammino lungo la Via Francigena, dal 12 al 15 settembre e dal 27 al 29 settembre.
Oltre alla Puglia, HIKE porterà i partecipanti a camminare in Grecia e Turchia, esplorando percorsi storici come la Via Egnatia e la Via della Tolleranza. Ogni evento del progetto è stato progettato per offrire esperienze uniche, adatte a tutti i livelli di escursionisti, unendo attività fisica a cultura e formazione sul campo.
Per i viaggiatori occasionali, consigliamo di prepararsi adeguatamente per il cammino lungo la Via Francigena. Portate con voi abbigliamento comodo, scarpe adatte all’escursionismo e una buona scorta d’acqua. Non dimenticate di immergervi nella cultura locale, partecipando alle attività proposte lungo il percorso, come le lezioni di yoga e le visite guidate.
Per i viaggiatori esperti, suggeriamo di esplorare anche le varianti meno conosciute della Via Francigena, come i tratti interni che attraversano l’entroterra pugliese. Questi percorsi offrono un’opportunità unica di scoprire paesaggi incontaminati e di entrare in contatto con le tradizioni locali.
In conclusione, la Via Francigena in Puglia rappresenta un viaggio nel tempo e nello spazio, un’opportunità per riscoprire le proprie radici e per vivere un’esperienza autentica e arricchente. Che siate viaggiatori occasionali o esperti, questo cammino vi offrirà emozioni indimenticabili e una profonda connessione con la storia e la cultura pugliese. Buon viaggio!
Wow, mi sembra un'ottima iniziativa per riscoprire la cultura e le tradizioni pugliesi. Non vedo l'ora di partecipare!
Sì, ma non pensate che sia un po' esagerato tutto questo focus sui cammini? Ci sono altri modi per valorizzare la Puglia, no?
Mah, io penso che le camminate e i percorsi culturali siano tra i modi migliori per immergersi nella storia e nella natura di un luogo. E poi fanno bene anche alla salute!
Interessante, peccato che abbiano trascurato le altre regioni con collegamenti storici e culturali simili. Sempre la Puglia al centro dell'attenzione!
Scopri come l'evento 'Le Donne della Famiglia Medici' mira a rivalutare il ruolo femminile nella…
Scopri come l'iniziativa dell'Aou di Sassari a Porto Ferro sta rivoluzionando il turismo inclusivo, offrendo…
Scopri come l'associazione terra di valdelsa e google hanno collaborato per correggere le indicazioni stradali…
Scopri come la Valtellina offre un'immersione totale nella natura e nella tradizione enogastronomica, con percorsi…
Scopri le meraviglie nascoste d'Italia con il 'Treno della Dolce Vita' o immergiti nella Spagna…
Ascea e Ceraso unite per riscoprire le radici del Mediterraneo: un itinerario europeo tra storia,…