Finalmente un progetto concreto che guarda a chi ha più difficoltà! Speriamo che non si perda in chiacchiere come spesso accade con queste iniziative.
Focalizzandosi su una forma di turismo capace non solo di eliminare ostacoli ma anche di esaltare le ricchezze delle aree interne campane, una nuova iniziativa a livello regionale si propone come catalizzatore per rinnovare il modo in cui viviamo l’esperienza del viaggio. Il progetto DAMA, abbreviazione di Destination, Accessibility Management & Marketing Agency, ambisce a diventare il punto di riferimento nel promuovere uno sviluppo turistico che sia al contempo inclusivo e sostenibile, dedicando particolare attenzione alle realtà territoriali dell’Irpinia e del Sannio.
Mi scuso, ma sembra che non ci sia testo fornito per la riscrittura. Potresti cortesemente fornire il testo da elaborare?
Il progetto DAMA è stato presentato ufficialmente durante una conferenza stampa che si è tenuta il 18 settembre 2025, alle ore 11:00, presso la sala Giunta Francesco De Sanctis nella sede della Regione Campania a Palazzo Santa Lucia 81 a Napoli. L’evento ha visto la partecipazione di importanti figure istituzionali e del mondo del turismo, tra cui l’assessore regionale alla Semplificazione Amministrativa e Turismo, Felice Casucci, il Sindaco del Comune di Monteverde (AV), Antonio Vella, il professore dell’Università del Sannio (BN) ed esperto in Disability Management, Guido Migliaccio, la presidente dell’Associazione Cosy for you, Ileana Esposito, e il presidente dell’Associazione culturale “Info Irpinia”, Francesco Celli. Durante la conferenza, sono stati illustrati i primi itinerari di turismo accessibile realizzati nell’ambito del progetto DAMA, con un focus particolare sulle zone dell’Irpinia e del Sannio. Questi itinerari sono stati sviluppati dall’Associazione Cosy For You, una cooperativa sociale che si occupa di promuovere il turismo accessibile e l’inclusione sociale.
[IMMAGINE=”Crea un’immagine illustrativa in stile acquerello che raffiguri i seguenti elementi:
1. Un paesaggio collinare che rappresenta l’Irpinia e il Sannio, con vigneti, borghi medievali e montagne sullo sfondo. Le pennellate devono essere delicate e poetiche, con colori tenui e sfumati.
2. Un simbolo universale di accessibilità (ad esempio, l’icona della sedia a rotelle) stilizzato e integrato armoniosamente nel paesaggio. Potrebbe essere rappresentato come un sentiero che si snoda tra le colline o come un elemento architettonico di un borgo.
3. Una figura umana stilizzata che rappresenta un viaggiatore con disabilità, magari con un bastone da trekking o una guida turistica al suo fianco. La figura deve essere rappresentata in modo dignitoso e positivo, come parte integrante del paesaggio.
4. Un elemento metaforico che rappresenti il viaggio e la scoperta, come una bussola antica, una mongolfiera che sorvola le colline o un libro aperto che rivela un paesaggio incantato.
L’immagine deve trasmettere un senso di serenità, inclusione e scoperta, invitando lo spettatore a esplorare le bellezze dell’Irpinia e del Sannio in modo accessibile e sostenibile.”]
Il programma DAMA si propone una serie di obiettivi assai sfidanti, tra cui:
Stimolare l’emergere di un TURISMO ACCESSIBILE E INCLUSIVO, in particolare nelle zone interne della Campania.
Rivalutare le ricchezze culturali, gastronomiche ed ambientali delle province d’Irpinia e Sannio affinché possano essere godute da un pubblico eterogeneo.
Sviluppare strategie organizzative, mirate alla gestione ottimale delle località turistiche che rispettino i principi dell’accessibilità totale nella sostenibilità.
Incoraggiare l’apertura di nuovi posti lavorativi nonché stimolare il progresso economico all’interno delle comunità campane periferiche.
Aumentare la consapevolezza collettiva.
Le aspettative generate dal programma DAMA spaziano su numerosi fronti:
Un incremento significativo nel volume dei visitatori diretti verso le zone rurali campane sarà percepito come un catalizzatore per rafforzarne l’economia locale.
Si prevede anche che vi sia una trasformazione nella qualità dei servizi offerti nel settore turistico; questi diverranno non solo maggiormente disponibili ma anche includenti.
Infine è auspicabile che i residenti acquisiscano una forte coscienza riguardo all’indispensabilità tanto del TURISMO ACCESSIBILE quanto della INCLUSIONE SOCIALE. Un apporto significativo verso l’instaurazione di una comunità che abbraccia l’inclusione sociale e il rispetto per i diritti universali. Si intende così valorizzare le risorse culturali, gastronomiche e naturalistiche dell’Irpinia insieme al Sannio; ciò avverrà attraverso lo sviluppo di innovativi percorsi turistici accompagnati da un’intensa attività di promozione riguardante eventi e occasioni culturali.
Il progetto DAMA si presenta come una straordinaria opportunità per immergersi nelle meraviglie sconosciute dell’Irpinia e del Sannio; queste due regioni interne della Campania si caratterizzano per la loro profondità storica, ricchezza culturale e autenticità delle tradizioni. Per coloro che intraprendono viaggi sporadici, sarebbe saggio cominciare con un breve percorso che duri uno o due giorni: scegliete uno splendido borgo medievale come base da cui partire nell’esplorazione circostante. È imperativo non trascurare l’occasione per gustare le prelibatezze locali come l’impiccato caciocavallo, il pregiatissimo tartufo nero proveniente da Bagnoli Irpino, così come l’Aglianico tipico della zona Taburno.
Per chi ha già vissuto molteplici esperienze turistiche ed è incline a nuove avventure, proponiamo invece la scoperta dei suggestivi sentieri naturali offerti dal Parco Regionale del Partenio oppure dal Parco Nazionale del Cilento insieme al Vallo Di Diano e agli Alburni; questi ultimi sono notoriamente famosi grazie ai panorami incantevoli dai colori vividi oltre a una biodiversità notevole. È fondamentale tuttavia consultarsi riguardo alle condizioni degli accessi nei posti desiderati prima della visita programmata: pianificare attentamente ogni tappa risulta essenziale affinché tutte le necessarie esigenze vengano soddisfatte.
Riconoscere l’importanza dell’accessibilità nel turismo rivela non soltanto una questione di diritti ma diviene altresì occasione propizia per approfondire nuove modalità d’approccio all’esperienza turistica! L’inclusività nel viaggio rappresenta la volontà di abbracciare la diversità, abbattere le barriere esistenti e instaurare relazioni genuine con gli individui e i luoghi che si hanno la fortuna di visitare. Indipendentemente dal fatto che siate turisti saltuari o professionisti dell’esplorazione, vi esortiamo ad approfittare della possibilità di scoprire l’Irpinia e il Sannio mediante pratiche sostenibili ed accessibili, partecipando così alla costruzione di un turismo più attento ai diritti universali.
Finalmente un progetto concreto che guarda a chi ha più difficoltà! Speriamo che non si perda in chiacchiere come spesso accade con queste iniziative.
Mah, mi sembra la solita operazione di marketing 'green' e 'social'. Vedremo se poi i sentieri sono davvero accessibili o se è solo fumo negli occhi per prendere finanziamenti.
Io sono dell'Irpinia e sono contento di questa iniziativa. Abbiamo un territorio bellissimo, ma poco valorizzato. L'accessibilità può essere un volano importante per il turismo.
Turismo accessibile? Ma non ci sono già abbastanza problemi con le strade normali? Bisogna spendere soldi per cose più importanti, non per fare felici quattro persone.
Ma avete visto il sito? È pieno di errori di battitura! Se partono così, come pensano di gestire un progetto complesso come questo? Mi sembra tutto molto amatoriale. e poi turismo rurale? non basta l inquinamento che abbiamo gia'?
Un viaggio panoramico tra le Alpi svizzere a bordo del GoldenPass Express offre un'esperienza indimenticabile,…
L'iconico treno ripercorre le tratte più belle d'Italia, da Roma a Portofino, offrendo un'esperienza di…
Esplora Ivrea nel 2025, un tesoro piemontese che fonde storia industriale, architettura innovativa e bellezza…
La Costa Smeralda si rivela non solo meta turistica, ma anche un laboratorio a cielo…
Scopri le meraviglie d'Europa a settembre e ottobre 2025, con offerte imperdibili e un'atmosfera unica,…
L'italia continua a essere una meta turistica ambita, ma quali sono le tendenze del 2025?…