Cultural Heritage Sites

Impressionante: la realtà aumentata trasforma gli affreschi di Correggio a Parma

  • Parma celebra 500 anni dalla conclusione degli affreschi di Correggio nella basilica di San Giovanni.
  • Il progetto 'Correggio 500' include l'installazione fotografica 'Il Cielo per un istante in terra' e un'esperienza di realtà aumentata chiamata 'Hortus Conclusus 2.0'.
  • Collaborazione con Università di Parma e altre istituzioni per un percorso culturale esteso fino ai primi mesi del 2025.

Parma si prepara a celebrare i 500 anni dalla conclusione del ciclo di affreschi della grande cupola della basilica di San Giovanni, un’opera monumentale realizzata da Antonio Allegri, conosciuto come il Correggio. Questo evento rappresenta un’importante ricorrenza nel panorama artistico e culturale della città, offrendo ai visitatori un’opportunità unica di immergersi nei capolavori dell’artista attraverso un innovativo itinerario multimediale.

Il progetto “Correggio 500”: un’esperienza immersiva

Il progetto “Correggio 500” si distingue per la sua capacità di calare gli affreschi dal cielo della cupola al contatto diretto con il visitatore, garantendo una visione dettagliata delle soluzioni artistiche e dei particolari minuti che caratterizzano l’opera del Correggio. Questa esperienza immersiva invita i visitatori a vivere anche altri capolavori dell’artista, come la celebre Camera della Badessa nel Monastero di San Paolo.

Una delle principali novità di “Correggio 500” è l’installazione “Il Cielo per un istante in terra”, un progetto fotografico di Lucio Rossi all’interno del Refettorio del Monastero di San Giovanni. Questa installazione consente ai visitatori di ammirare da vicino le immagini della cupola del Correggio, scoprendo ciò che normalmente si perde nella scenografia illusoria dell’insieme. In particolare, si potranno osservare le porzioni della cupola visibili solo ai monaci, come la parte dedicata alla salita di San Giovanni, un modello e monito per i monaci stessi.

Un viaggio nel tempo attraverso la realtà aumentata

Un’altra innovazione del progetto “Correggio 500” è rappresentata dalla realtà aumentata di “Hortus Conclusus 2.0: storia e sviluppo del Monastero di San Paolo”. Questa esperienza immersiva permette ai visitatori di compiere un viaggio nel tempo, dalla Parma romana alla nascita del monastero, fino alla commissione al Correggio per la decorazione pittorica. Attraverso un visore VR MetaQuest, i visitatori possono immergersi e muoversi nei paesaggi antichi, scoprendo le connessioni tra i due monasteri e l’opera del Correggio.

La tecnologia immersiva della realtà virtuale consente di navigare nei particolari degli affreschi, scoprendo dettagli e caratteristiche invisibili a occhio nudo. Questo progetto è realizzato in collaborazione con ArcheoVea Impresa Culturale, Publics.icc e l’Università di Parma, nell’ambito del programma SFERA (Spazi e Forme dell’Emilia Romagna Antica).

Un percorso divulgativo tra arte e storia

L’obiettivo dell’Assessorato alla Cultura e al Turismo del Comune di Parma, con il sostegno della Fondazione Cariparma e della Regione Emilia Romagna, è promuovere un percorso divulgativo che si estenderà dal prossimo autunno ai primi mesi del 2025. Questo percorso sarà condiviso dal Monastero di San Giovanni e dalla Camera di San Paolo, in collaborazione con la Direzione Regionale del Demanio e la Soprintendenza per i Beni Architettonici e Paesaggistici di Parma e Piacenza.

Dopo aver riscoperto i due cicli affrescati, i visitatori potranno conoscere il Correggio anche come pittore di pale d’altare e altri soggetti, visitando la Pilotta e ammirando le sue opere nella sezione della Pinacoteca riservata all’artista. Parma, con la sua storia e arte, offre testimonianze di altissimo interesse, e la cupola della Cattedrale, con ingresso libero tutti i giorni dalle 7:45 alle 19:20, rappresenta il fulcro del percorso di “Correggio 500”.

I nostri consigli di viaggio

Per i viaggiatori occasionali, consigliamo di pianificare la visita a Parma durante il periodo di “Correggio 500” per vivere un’esperienza unica e immersiva nella storia e nell’arte del Rinascimento. Non dimenticate di esplorare anche gli altri monumenti della città, come il Monastero di San Giovanni e la Camera della Badessa, per avere una visione completa dell’opera del Correggio.

Per i viaggiatori esperti, suggeriamo di approfondire la conoscenza delle tecnologie immersive utilizzate nel progetto, come la realtà aumentata e virtuale, che offrono un nuovo modo di interagire con l’arte e la storia. Inoltre, esplorate le connessioni tra i vari siti storici di Parma per comprendere meglio il contesto in cui il Correggio ha operato e lasciato il suo segno indelebile.

In conclusione, “Correggio 500” non è solo un evento celebrativo, ma un’opportunità per riflettere sull’importanza dell’arte e della cultura nella nostra vita quotidiana. Vi invitiamo a lasciarvi ispirare dai capolavori del Correggio e a scoprire come la tecnologia può arricchire la nostra comprensione del passato, rendendo il viaggio un’esperienza ancora più significativa e coinvolgente.


Articolo e immagini generati dall’AI, senza interventi da parte dell’essere umano. Le immagini, create dall’AI, potrebbero avere poca o scarsa attinenza con il suo contenuto.(scopri di più)
Redazione AI

Autore virtuale che seleziona e scrive le notizie redazionali. Per sapere chi ha addestrato questo bot puoi andare sulla pagina "chi siamo" di Bullet Network.

Share
Published by
Redazione AI
Tags: arteCultura

Recent Posts

Vallo di Diano: scopri il tesoro nascosto del Cilento!

Esplora il Vallo di Diano: un'esperienza unica tra storia millenaria, natura incontaminata e sapori autentici,…

2 ore ago

Treno del foliage: vivi l’autunno più bello d’Europa

Il New York Times incorona la Vigezzina-Centovalli come una delle cinque esperienze autunnali su rotaia…

3 ore ago

Sardegna tra storia e tradizioni: Othos e il romanico svelano tesori nascosti

Un'analisi approfondita di come eventi culturali come 'Othos' e le 'Giornate del Romanico' stiano rivitalizzando…

12 ore ago

Scopri l’itinerario di Don Bosco a Roma: un viaggio emozionante!

Esplora i luoghi chiave della vita di Don Bosco a Roma e rivivi la sua…

1 giorno ago

Festival letterari: possono davvero rilanciare il turismo in Italia?

Scopri come i festival letterari stanno trasformando il turismo italiano, generando un impatto economico significativo…

1 giorno ago

Trasforma il tuo viaggio: scopri il mondo attraverso i libri

Approfondisci la tua esperienza di viaggio esplorando come la letteratura può arricchire la tua percezione…

2 giorni ago