Fantastico scoprire che abbiano reso omaggio alla storia del trenino Biella-Oropa. Finalmente qualcosa di interessante! Però mi chiedo chi sia ancora interessato a simili eventi storici al giorno d'oggi.
Il Santuario di Oropa, con la sua storia millenaria, rappresenta un luogo di grande rilevanza spirituale e culturale. Martedì 20 agosto, alle ore 17:00 e 17:30, la compagnia Ars Teatrando presenterà nuovamente “DeragliandOropa”, un itinerario teatrale in tre scene che esplora la storia del Santuario attraverso eventi e personaggi significativi. Questo spettacolo, basato sui testi di Danilo Craveia, ritorna dopo il successo dell’edizione 2023, in occasione del 150° anniversario della nascita di Guglielmo Marconi.
Il titolo dello spettacolo si ispira a un evento storico: il 14 luglio 1911, il trenino Biella-Oropa deragliò durante il suo viaggio inaugurale. Grazie alla collaborazione con l’associazione Ferrovie Biella-Oropa, una delle motrici originali sarà parte della scena che ricorda questo episodio. I partecipanti potranno anche incontrare personaggi storici come la “Vecchia del faggio”, venditrice di erbe negli anni ’30, e Guglielmo Marconi, che a Oropa ebbe l’intuizione per lo sviluppo della telegrafia senza fili.
Il 14 luglio 1911 è una data che rimane impressa nella storia del Santuario di Oropa. Durante il viaggio inaugurale, il trenino Biella-Oropa deragliò in una curva, poco prima di fare il suo ingresso trionfale al santuario. Questo evento, sebbene sfortunato, è diventato parte integrante della memoria collettiva del luogo. La linea ferroviaria rimase attiva fino al 1958, e una delle motrici originali è ancora conservata al santuario. Grazie alla collaborazione dell’associazione Ferrovie Biella-Oropa, questa motrice sarà parte della scena che ricorda l’evento durante lo spettacolo teatrale.
Lo spettacolo “DeragliandOropa” non si limita a raccontare l’episodio del deragliamento, ma offre anche un viaggio attraverso i secoli, presentando personaggi storici che hanno lasciato un’impronta indelebile nel Santuario di Oropa. Tra questi, la “Vecchia del faggio”, una curiosa donna che negli anni ’30 vendeva erbe e buoni consigli ai pellegrini. Un altro personaggio di rilievo è Guglielmo Marconi, che a Oropa ebbe l’intuizione per lo sviluppo della telegrafia senza fili, da cui sarebbe poi nata la radio.
Per celebrare l’Assunzione della Vergine Maria, a Oropa sono stati organizzati numerosi eventi per i giorni precedenti e seguenti il 15 agosto. Tra questi, il concerto d’arpa sotto le stelle con Eleonora Perolini e la soprano Annamaria Turicchi, che ha avuto luogo il 13 agosto sulla terrazza della Basilica Superiore. Durante il concerto è stato dato ampio spazio alle composizioni di Giacomo Puccini, in occasione del centenario della sua morte.
Il programma della Settimana dell’Assunta ha incluso anche diverse celebrazioni religiose:
Inoltre, sono state organizzate visite guidate al Santuario, al Museo dei Tesori e agli Appartamenti Reali dei Savoia, nonché al Cimitero Monumentale e al Giardino Botanico.
Per i viaggiatori occasionali, consigliamo di prenotare in anticipo i biglietti per lo spettacolo “DeragliandOropa” e di portare con sé una coperta o un cuscino per godere al meglio delle serate all’aperto. È anche una buona idea verificare le previsioni del tempo e avere un piano B in caso di maltempo, dato che alcuni eventi potrebbero essere spostati all’interno della Basilica Superiore.
Per i viaggiatori esperti, suggeriamo di esplorare anche i percorsi meno battuti del Santuario, come le cripte sotterranee e i chiostri, per scoprire angoli nascosti e scorci insoliti. Inoltre, partecipare a una delle visite guidate al Sacro Monte può offrire una prospettiva unica su questo sito Patrimonio Unesco, arricchendo ulteriormente l’esperienza del viaggio.
In conclusione, il Santuario di Oropa offre un’esperienza ricca di storia, spiritualità e cultura. Che siate viaggiatori occasionali o esperti, c’è sempre qualcosa di nuovo da scoprire e da ammirare in questo luogo affascinante. Buon viaggio!
Fantastico scoprire che abbiano reso omaggio alla storia del trenino Biella-Oropa. Finalmente qualcosa di interessante! Però mi chiedo chi sia ancora interessato a simili eventi storici al giorno d'oggi.
Organizzare spettacoli teatrali basati sulla storia è un'ottima idea! Ma serio, una motrice originale? Sembra una trovata pubblicitaria...
Il Santuario di Oropa è davvero un posto magico, con un'atmosfera che ti porta indietro nel tempo. Però, troppe lungaggini religiose, fosse più laico, attirerebbe più persone.
Esplora i 224 km di storia e natura tra le Alpi Cozie, un'esperienza di turismo…
Scopri le nuove rotte transatlantiche di American Airlines per il 2026, con un focus sull'Europa…
La Copenhagen Fashion Week rivela le tendenze imperdibili per l'autunno 2025, tra ritorni al passato,…
La partnership tra Volotea, Air Caraïbes e French bee semplifica i collegamenti verso mete esotiche,…
Il turismo italiano è in forte crescita: preparati a un'estate 2025 da record con una…
La seconda stagione di 'Mercoledì' promette un'esperienza ancora più intensa e coinvolgente, grazie alle suggestive…