Il Comune di Urbino ha riconfermato la sua adesione al progetto dell’“Itinerario della Bellezza“ di Confcommercio Marche Nord. Il direttore Amerigo Varotti e il segretario Egidio Cecchini hanno fatto visita al Municipio, sottolineando la forte collaborazione tra l’amministrazione comunale e Confcommercio Marche Nord per realizzare azioni volte a valorizzare settori strategici come il turismo, il commercio e la ristorazione. Questi settori sono fondamentali per il futuro economico di Urbino e del suo territorio. Durante l’incontro, Varotti e Cecchini hanno discusso con il sindaco Maurizio Gambini e gli assessori alla cultura e allo sviluppo del centro storico, Lara Ottaviani, e al turismo e politiche comunitarie internazionali, Francesco Guazzolini, sui temi chiave per il rilancio della città.
L’Itinerario della Bellezza 2024 si arricchisce di nuove proposte turistiche e mete che permettono al viaggiatore di scoprire la terra marchigiana, tra territori incontaminati, città d’arte e cultura, borghi di grande fascino, rocche, castelli, teatri storici e chiese di rara bellezza. Località come Acqualagna, Borgo Pace, Carpegna e Macerata Feltria sono alcune delle nuove aggiunte all’itinerario, che si estende dalla costa del mare Adriatico alle montagne dell’Appennino, attraversando vallate verdi e colline dolci.
Tra le figure storiche che hanno lasciato un segno indelebile in questi luoghi troviamo Raffaello, Gioacchino Rossini, Federico da Montefeltro, Vitruvio, Bramante, e molti altri. I 25 Comuni dell’Itinerario della Bellezza vantano quattro bandiere blu (Gabicce Mare, Pesaro, Fano e Marotta di Mondolfo) e tre bandiere arancioni del Touring Club Italiano (Cantiano, Gradara, Mondavio). Inoltre, borghi come Fiorenzuola di Focara, Gradara, Macerata Feltria, Mondavio, Mondolfo e Pergola sono riconosciuti tra i più belli d’Italia.
L’Itinerario della Bellezza, ideato da Confcommercio Marche Nord, è un progetto che promuove le eccellenze della provincia di Pesaro e Urbino. Presentato in Senato a Roma, l’iniziativa, giunta alla sua settima edizione, ha visto l’ingresso di quattro nuove località: Acqualagna, Borgo Pace, Macerata Feltria e Carpegna. Questo modello di sviluppo turistico si basa sulla valorizzazione delle ricchezze naturali, artistiche e gastronomiche del territorio, promuovendo un turismo sostenibile e decongestionando le città d’arte più conosciute.
Il direttore di Confcommercio Marche Nord, Amerigo Varotti, ha sottolineato l’importanza di mettere in rete i comuni attraverso un organismo come Confcommercio per promuovere i territori, i musei e i teatri. Questo approccio ha già portato effetti positivi, sviluppando l’orgoglio dei marchigiani e la consapevolezza di appartenere a un luogo straordinario.
La provincia di Pesaro e Urbino offre una varietà di paesaggi e attrazioni che spaziano dalle dolci colline al mare, dai borghi medievali alle rocche e castelli, dalle aree archeologiche ai musei e teatri storici. Tra le località più affascinanti troviamo Mondavio, con il suo centro storico racchiuso dalla cinta muraria e dominato dalla Rocca Roveresca, e Fossombrone, con la sua area archeologica dell’antica Forum Sempronii e la Rocca Malatestiana.
Urbino, città patrimonio dell’umanità, è il fulcro dell’itinerario. Il suo Palazzo Ducale, immerso nella natura, rappresenta una visione di bellezza matematica e geometrica. La città è anche famosa per l’Oratorio di San Giovanni, con il ciclo di affreschi dei fratelli Lorenzo e Jacopo Salimbeni, e la Casa Natale di Raffaello Sanzio.
Pesaro, Città della Musica e della Bicicletta, ospita il Rossini Opera Festival e vanta nobili ville immerse nel verde del Parco Naturale del Monte San Bartolo. La città è riconosciuta come Città Creativa Unesco della Musica dal 2017.
Per i viaggiatori occasionali, consigliamo di iniziare il vostro viaggio dall’affascinante città di Urbino. Dedicate almeno un giorno alla visita del Palazzo Ducale e della Casa Natale di Raffaello. Non perdete l’occasione di passeggiare per le vie medievali e di gustare la cucina locale, famosa per la Casciotta d’Urbino DOP e il Prosciutto di Carpegna DOP.
Per i viaggiatori esperti, suggeriamo di esplorare i borghi meno conosciuti come Mondavio e Fossombrone. Questi luoghi offrono un’esperienza autentica e meno affollata, ideale per chi cerca un turismo lento e rilassante. Non dimenticate di visitare le Marmitte dei Giganti a Fossombrone, un canyon modellato dall’erosione delle acque sulla roccia calcarea, e di partecipare agli eventi locali come la “Caccia al Cinghiale” a Mondavio.
In conclusione, l’Itinerario della Bellezza è un viaggio alla scoperta di un territorio ricco di storia, cultura e bellezze naturali. Ogni tappa offre un’opportunità unica di immergersi nella tradizione e nella bellezza delle Marche, rendendo ogni viaggio un’esperienza indimenticabile. Buon viaggio!
Scopri come l'associazione terra di valdelsa e google hanno collaborato per correggere le indicazioni stradali…
Scopri come la Valtellina offre un'immersione totale nella natura e nella tradizione enogastronomica, con percorsi…
Scopri le meraviglie nascoste d'Italia con il 'Treno della Dolce Vita' o immergiti nella Spagna…
Ascea e Ceraso unite per riscoprire le radici del Mediterraneo: un itinerario europeo tra storia,…
Analizziamo il nuovo progetto ferroviario tra revival del lusso e impatto ambientale, valutando alternative sostenibili…
L'alleanza tra Shiruq e Mappamondo ridefinisce il turismo culturale con itinerari unici, dalla Groenlandia al…