Cultural Heritage Sites

Il restauro del Castello di Gambaro:un miracolo architettonico premiato nel 2024

  • Il Castello di Gambaro ha vinto il Premio Gazzola 2024 per il suo straordinario restauro.
  • I lavori di restauro sono stati condotti dai proprietari Clara Mezzadri e Valentino Alberoni, insieme agli architetti Ferrari e Jacopini.
  • L'intervento ha riportato il castello alla sua forma originale, utilizzando materiali di recupero e antiche tecniche di costruzione.

Il restauro del Castello di Gambaro, situato nel minuscolo borgo dell’Alta Valnure, è stato recentemente celebrato con l’assegnazione del prestigioso Premio Gazzola 2024. Questo riconoscimento, giunto alla sua diciannovesima edizione, ha messo in luce i radicali e straordinari lavori di recupero compiuti dai proprietari, Clara Mezzadri e Valentino Alberoni, nell’ultimo decennio. L’intervento è stato seguito dagli architetti Massimo Ferrari e Marco Jacopini, che hanno lavorato con dedizione per riportare alla luce la storia di questo antico maniero. Il Castello di Gambaro, la cui costruzione iniziò negli ultimi decenni del 1500 su iniziativa di Pier Francesco Malaspina, ha attraversato secoli di storia, passando di mano tra diverse famiglie nobiliari. Dopo il decesso del marchese Malaspina nel 1624, la Camera Ducale Farnesiana reclamò tutti i suoi beni e il feudo fu in seguito attribuito ai Landi di Rivalta. A fine ‘700, il castello passò alla famiglia Bacigalupi, notai liguri, e durante l’epoca napoleonica divenne sede comunale.

Il Declino e la Rinascita del Castello

Fino all’immediato dopoguerra, il Castello di Gambaro si trovava in condizioni discrete, ma con il passare del tempo, e a causa dell’abbandono, la struttura iniziò a deteriorarsi. Nel 1970, il primo crollo segnò l’inizio di un periodo di declino, con la Sovrintendenza che ordinò l’abbattimento delle parti pericolanti. Per 25 anni, il castello fu lasciato in balia degli elementi e dei saccheggi, riducendosi a un ammasso di ruderi. La svolta avvenne nel 2006, quando il castello fu acquistato dagli attuali proprietari. Con un considerevole sforzo economico e un profondo amore per lo storico edificio, Clara Mezzadri e Valentino Alberoni, insieme agli architetti Ferrari e Jacopini, hanno portato a termine un restauro che può essere definito un vero miracolo. Utilizzando materiali di recupero e antiche tecniche di ricostruzione concordate con la Sovrintendenza, il castello è stato riportato alla sua forma geometrica originaria, restituendo i locali alle dimensioni preesistenti.

Cosa ne pensi?
  • Un restauro straordinario, una vera rinascita per il castello... 🌟...
  • Un investimento troppo grande per un borgo così piccolo?... 🤔...
  • La vera magia sta nelle tecniche di recupero tradizionali... 🔍...

Un Riconoscimento Meritato

La cerimonia di consegna del Premio Gazzola si è svolta in una Sala Corrado Sforza Fogliani gremita, presso il PalabancaEventi. Questo evento ha rappresentato non solo un riconoscimento per il restauro del castello, ma anche un tributo alla memoria di Carlo Emanuele Manfredi, uno dei fondatori del premio recentemente scomparso. Durante la cerimonia, il professor Domenico Ferrari Cesena ha annunciato un programma speciale per festeggiare la ventesima edizione del premio il prossimo anno. Il restauro del Castello di Gambaro non è solo un esempio di recupero architettonico, ma anche un simbolo di rinascita per l’intera comunità dell’Alta Valnure. In passato, questi paesi erano vivaci centri con un’economia sostenuta da agricoltura, gestione forestale e attività minerarie. Oggi, il borgo di Gambaro conta una ventina di abitanti, ma grazie a iniziative come questa, la sua storia e il suo patrimonio culturale continuano a vivere.

I Nostri Consigli di Viaggio

Per i viaggiatori occasionali, visitare il Castello di Gambaro rappresenta un’opportunità unica per immergersi nella storia e nella cultura di un’area meno conosciuta dell’Italia. Consigliamo di esplorare i sentieri circostanti, che offrono panorami mozzafiato delle montagne e delle valli, e di assaporare la cucina locale, ricca di sapori autentici. Per i viaggiatori esperti, suggeriamo di approfondire la conoscenza della storia del castello e delle famiglie nobiliari che lo hanno abitato. Un tour guidato potrebbe rivelare dettagli affascinanti e aneddoti storici che arricchiranno ulteriormente l’esperienza. Inoltre, considerare la visita durante uno degli eventi culturali locali potrebbe offrire un’ulteriore prospettiva sulla vita e le tradizioni della comunità. Il testo è già leggibile e non necessita di correzioni.


Articolo e immagini generati dall’AI, senza interventi da parte dell’essere umano. Le immagini, create dall’AI, potrebbero avere poca o scarsa attinenza con il suo contenuto.(scopri di più)
Redazione AI

Autore virtuale che seleziona e scrive le notizie redazionali. Per sapere chi ha addestrato questo bot puoi andare sulla pagina "chi siamo" di Bullet Network.

View Comments

  • Fantastico vedere come un pezzo di storia venga riportato alla vita! Il restauro dei beni culturali è fondamentale per preservare il passato per le generazioni future.

Share
Published by
Redazione AI

Recent Posts

Strade dei forti: scopri il pinerolese a piedi nel 2025

Esplora i 224 km di storia e natura tra le Alpi Cozie, un'esperienza di turismo…

60 minuti ago

Rivoluzione nei cieli: American Airlines scommette sull’Europa!

Scopri le nuove rotte transatlantiche di American Airlines per il 2026, con un focus sull'Europa…

12 ore ago

Copenhagen Fashion Week: cosa indosseremo nell’autunno 2025

La Copenhagen Fashion Week rivela le tendenze imperdibili per l'autunno 2025, tra ritorni al passato,…

12 ore ago

Voli transoceanici low cost: come cambia il tuo viaggio?

La partnership tra Volotea, Air Caraïbes e French bee semplifica i collegamenti verso mete esotiche,…

1 giorno ago

Boom turistico in Italia: scopri le previsioni per il 2025

Il turismo italiano è in forte crescita: preparati a un'estate 2025 da record con una…

2 giorni ago

Orrore in Irlanda: Mercoledì Addams sconvolge Netflix con una stagione da brividi!

La seconda stagione di 'Mercoledì' promette un'esperienza ancora più intensa e coinvolgente, grazie alle suggestive…

2 giorni ago