Non capisco tutto il fascino per questi 'Destination Manager'. Non basta aprire un catalogo e scegliere un viaggio? Mi sembra una complicazione inutile.
Alidays, noto tour operator, ha recentemente svelato i segreti dietro la creazione dei suoi itinerari esclusivi, offrendo uno sguardo approfondito sul processo che trasforma un’idea di viaggio in un’esperienza concreta. Al centro di questo processo ci sono i Destination Manager (DM), figure chiave che, grazie alla loro esperienza e competenza, plasmano itinerari personalizzati. Ogni DM è responsabile di una specifica area geografica, e il loro lavoro consiste nel trasformare una semplice idea in un itinerario dettagliato, suddiviso in tappe strategiche e arricchito da esperienze uniche. Questo approccio tailor made, che ha sempre caratterizzato Alidays, viene ora applicato anche ai viaggi di gruppo, permettendo di mantenere un’attenzione empatica sulla persona e sui suoi desideri di viaggio.
Il catalogo “Alidays on Tour” presenta una vasta gamma di destinazioni, ognuna con il proprio fascino e le proprie peculiarità. Tra queste, il Giappone si distingue per la sua fusione tra tradizione millenaria e modernità, mentre l’Uzbekistan offre un viaggio nel cuore della Via della Seta, con le sue cupole turchesi e i bazar antichi. La Thailandia, con la sua spiritualità buddhista e le spiagge paradisiache, promette un’armonia perfetta tra cultura e natura. L’India del Nord e il Rajasthan offrono un mosaico di colori e tradizioni, mentre l’India del Sud incanta con le sue backwaters e piantagioni di spezie. L’Argentina, con la sua passione per il tango e i paesaggi della Patagonia, e gli Stati Uniti, con i loro parchi leggendari e città iconiche, completano un’offerta che abbraccia il mondo intero.
I Destination Manager di Alidays sono figure fondamentali nel processo di creazione degli itinerari. Giuseppe Gerevini, esperto degli Stati Uniti, Elena de Mattia, conoscitrice di India, Sri Lanka e Uzbekistan, Arianna Bramini, che svela i segreti di Giappone e Thailandia, Clarissa Martini, che recita l’Argentina, e Marianna Salerno, guida alla scoperta della Namibia, sono solo alcuni dei professionisti che contribuiscono con la loro passione e competenza. Essi non si limitano a definire gli itinerari, ma li arricchiscono con narrazioni appassionate che rivelano l’anima autentica di ogni destinazione. La loro formazione continua e i viaggi periodici nelle aree di riferimento garantiscono che ogni esperienza sia testata e perfezionata per rispondere agli elevati standard di Alidays.
Per i viaggiatori occasionali, consigliamo di scegliere un itinerario che combini esperienze culturali e naturali, come un viaggio in Thailandia, dove è possibile esplorare templi antichi e rilassarsi su spiagge paradisiache. Per i viaggiatori esperti, suggeriamo di immergersi nelle tradizioni locali, partecipando a festival come l’Holi in India o esplorando i mercati tradizionali dell’Uzbekistan. In ogni viaggio, è fondamentale mantenere una mente aperta e una curiosità insaziabile, per scoprire non solo nuovi luoghi, ma anche nuove parti di sé stessi. Ricordate che ogni viaggio è un’opportunità unica per arricchirsi e crescere, e che il vero valore di un viaggio risiede nelle esperienze e nei ricordi che si portano a casa.
Non capisco tutto il fascino per questi 'Destination Manager'. Non basta aprire un catalogo e scegliere un viaggio? Mi sembra una complicazione inutile.
L'articolo mette bene in luce quanto ci sia dietro una vacanza ben organizzata. Non si improvvisa nulla, e i DM di Alidays sembrano fare un lavoro encomiabile.
Sì, però quanto costa avere tutte queste attenzioni personalizzate?! Sicuro che non sia una scusa per gonfiare i prezzi?!
Scopri come l'associazione terra di valdelsa e google hanno collaborato per correggere le indicazioni stradali…
Scopri come la Valtellina offre un'immersione totale nella natura e nella tradizione enogastronomica, con percorsi…
Scopri le meraviglie nascoste d'Italia con il 'Treno della Dolce Vita' o immergiti nella Spagna…
Ascea e Ceraso unite per riscoprire le radici del Mediterraneo: un itinerario europeo tra storia,…
Analizziamo il nuovo progetto ferroviario tra revival del lusso e impatto ambientale, valutando alternative sostenibili…
L'alleanza tra Shiruq e Mappamondo ridefinisce il turismo culturale con itinerari unici, dalla Groenlandia al…