Nel cuore pulsante dell’Umbria, una regione che da sempre incanta per la sua natura incontaminata e i suoi borghi medievali, si erge ora un’opera che ha già fatto storia: il ponte tibetano di Sellano. Con i suoi 175 metri di altezza e 517,5 metri di lunghezza, questo ponte non solo si aggiudica il titolo di più alto d’Europa, ma rappresenta anche un simbolo di resilienza e innovazione per un territorio che ha saputo rialzarsi dopo il sisma del 2016.
La costruzione del ponte, che richiede oltre 1000 passi per essere attraversato, è stata un vero e proprio esempio di investimento mirato alla rivitalizzazione del territorio, non solo sul fronte turistico. Il ponte, infatti, è stato pensato per offrire un’esperienza unica, mescolando adrenalina e sicurezza, grazie a un percorso acrobatico in altezza sulla valle del fiume Vigi, che si può percorrere in 30-45 minuti.
Prima di avventurarsi su questo colosso di ingegneria, è fondamentale conoscere alcuni dettagli pratici. L’accesso al ponte è consentito a chi supera i 120 cm di altezza e i biglietti possono essere acquistati online a 25 euro o direttamente in loco a 30 euro. La sicurezza è garantita da un’attenta procedura che prevede l’utilizzo di un’imbracatura tecnica specifica, fornita dall’organizzazione, e l’attraversamento è possibile solo in senso unico, con la possibilità di esplorare il borgo di Montesanto al termine dell’esperienza.
A pochi giorni dall’apertura, il ponte tibetano di Sellano è diventato un vero e proprio fenomeno social, attirando l’attenzione di migliaia di utenti tra Facebook, Instagram e TikTok. Le immagini e i video dell’esperienza adrenalinica hanno suscitato grande curiosità, ma anche qualche critica, soprattutto per quanto riguarda il costo del biglietto. Tuttavia, l’entusiasmo sembra prevalere, con molti che sottolineano l’unicità dell’esperienza offerta.
Nonostante le polemiche, il ponte ha stimolato un rinnovato interesse verso Sellano, contribuendo a contrastare il fenomeno dello spopolamento e incentivando l’apertura di nuove attività. Questo progetto, finanziato con 1,6 milioni di euro dal Pnrr sisma e gestito pubblicamente, si inserisce in un più ampio programma di rilancio economico e sociale delle aree colpite dal sisma, dimostrando come l’innovazione possa essere un motore di sviluppo sostenibile.
Il ponte tibetano di Sellano rappresenta una meta imperdibile per chi cerca emozioni forti ma sicure, immerso in uno dei paesaggi più suggestivi d’Italia. Prima di partire, è consigliabile verificare i requisiti di accesso e prenotare il biglietto online per approfittare di una tariffa ridotta. Per i viaggiatori esperti, l’esperienza può essere arricchita esplorando i sentieri di trekking che collegano Sellano a Montesanto, offrendo una prospettiva unica sulla valle del Vigi e sui borghi circostanti.
Questo ponte non è solo un’attrazione turistica, ma un simbolo di come l’innovazione e il coraggio di investire possano contribuire alla rinascita di territori colpiti da eventi tragici, stimolando una riflessione sul valore del turismo sostenibile e dell’investimento in infrastrutture che rispettino e valorizzino il paesaggio naturale e culturale.
Esplora i 224 km di storia e natura tra le Alpi Cozie, un'esperienza di turismo…
Scopri le nuove rotte transatlantiche di American Airlines per il 2026, con un focus sull'Europa…
La Copenhagen Fashion Week rivela le tendenze imperdibili per l'autunno 2025, tra ritorni al passato,…
La partnership tra Volotea, Air Caraïbes e French bee semplifica i collegamenti verso mete esotiche,…
Il turismo italiano è in forte crescita: preparati a un'estate 2025 da record con una…
La seconda stagione di 'Mercoledì' promette un'esperienza ancora più intensa e coinvolgente, grazie alle suggestive…