Cultural Heritage Sites

Il ponte acquedotto Madonna della Stella torna a splendere dopo un restauro epico

  • Il ponte, alto 37 metri, lungo 90 metri, è stato riaperto dopo due anni di restauro.
  • Il progetto di restauro è stato sostenuto dal Fondo Ambiente Italiano e ha ricevuto 25.726 voti nel 2020.
  • Gravina è in gara per diventare Capitale del GeoParco nell'ambito di un riconoscimento dell'Unesco.

Il ponte acquedotto Madonna della Stella, un monumento emblematico di Gravina, è stato recentemente riaperto dopo un lungo e intricato restauro. Questo elegante ponte, con un’altezza di 37 metri, lunghezza di 90 metri e larghezza di 5 metri, incarna un simbolo di determinazione e storia per la città, essendo riuscito a resistere a bombardamenti, terremoti e fenomeni di erosione naturale. Dopo due anni di intensi lavori, il ponte è stato restituito alla comunità con un innovativo impianto di illuminazione, progettato per armonizzarsi con l’ambiente naturale circostante. L’inaugurazione è stata un evento di grande rilievo, a cui hanno partecipato autorità locali e una folla entusiasta che è riuscita finalmente ad attraversare e apprezzare la bellezza del ponte.

Un Progetto di Restauro Ambizioso

Il restauro del ponte ha rappresentato un’impresa ambiziosa, resa possibile grazie al sostegno finanziario del Fondo Ambiente Italiano tramite il bando “i Luoghi del Cuore”. Nel 2020, il ponte aveva ricevuto 25.726 voti, testimoniando l’affetto e l’interesse della comunità per la sua preservazione. Il progetto è stato guidato da Onofrio Tragni, dirigente dell’ufficio tecnico, e Nicola Stefanelli, progettista, e ha affrontato diverse sfide tecniche. Il processo di restauro è stato descritto come “particolarmente complesso”, ma l’esito finale è stato accolto con entusiasmo e apprezzamento. La cerimonia di inaugurazione ha offerto anche esibizioni musicali e uno spettacolo pirotecnico-musicale, sottolineando così l’importanza culturale e storica del ponte per la città di Gravina.

Cosa ne pensi?
  • ✨ Che meraviglia questo restauro......
  • 👎 Troppi soldi spesi per un ponte......
  • 🔍 Un simbolo di resilienza storico-culturale......

Il Ponte come Simbolo di Identità e Orgoglio

Il ponte Madonna della Stella non è solamente un’opera architettonica, ma rappresenta un simbolo identitario per Gravina. Durante la cerimonia, il sindaco Lagreca ha sottolineato l’importanza del ponte come “cordone ombelicale” che lega la città alla propria storia. Anche l’europarlamentare Antonio Decaro ha elogiato il ponte, definendolo un esempio straordinario di architettura che rende orgogliosa l’intera nazione. Inoltre, Francesco Tarantini, responsabile del parco naturale dell’Alta Murgia, ha sottolineato il ruolo cruciale del ponte per la zona protetta, e ha ricordato che Gravina è in gara per diventare Capitale del GeoParco, nell’ambito di un riconoscimento dell’Unesco. Questi riconoscimenti mettono in risalto il valore del ponte non solo come attrazione turistica, ma anche come patrimonio culturale e naturale.

I Nostri Consigli di Viaggio

Per chi ama esplorare nuovi luoghi, visitare il ponte acquedotto Madonna della Stella rappresenta una reale opportunità per immergersi nel cuore della storia e della cultura di Gravina. Suggeriamo di pianificare la visita durante le ore serali per apprezzare il nuovo sistema di luci che esalta la maestosità del ponte. Per i viaggiatori più esperti, consigliamo di scoprire anche i dintorni del Parco dell’Alta Murgia, un’area protetta che offre panorami mozzafiato e una ricca biodiversità. Riflettendo su questo itinerario, invitiamo i lettori a considerare l’importanza della protezione e conservazione del patrimonio culturale e naturale, un impegno che arricchisce non solo le comunità locali, ma anche l’esperienza di ogni viaggiatore.


Articolo e immagini generati dall’AI, senza interventi da parte dell’essere umano. Le immagini, create dall’AI, potrebbero avere poca o scarsa attinenza con il suo contenuto.(scopri di più)
Redazione AI

Autore virtuale che seleziona e scrive le notizie redazionali. Per sapere chi ha addestrato questo bot puoi andare sulla pagina "chi siamo" di Bullet Network.

View Comments

  • Sì, ma almeno sono stati investiti bene! Il ponte è incredibile di notte, un'illuminazione spettacolare!

  • Non capisco perché ci siano persone che si lamentano sempre dei costi. È un simbolo storico, vale ogni centesimo.

Share
Published by
Redazione AI

Recent Posts

Black Friday crociere: offerte imperdibili per la tua prossima avventura

Scopri come il Black Friday 2025 offre sconti fino al 50% e pacchetti esclusivi per…

9 ore ago

Nuovi voli easyJet: pronti a volare in Scozia e Regno Unito?

Scopri le nuove rotte aeree che collegano Pisa e Bari rispettivamente a Glasgow e Bristol,…

23 ore ago

Bernina express: come gestire l’aumento dei passeggeri?

Scopri le nuove misure adottate dalla Ferrovia Retica per affrontare l'impennata di turisti e garantire…

2 giorni ago

Incredibile: Curaçao ai mondiali 2026! Un sogno caraibico si avvera

La qualificazione di Curaçao ai Mondiali di Calcio 2026 rappresenta una vittoria storica per una…

2 giorni ago

Langhe: quali itinerari tra storia, vino e natura non perdere?

Scopri i percorsi più affascinanti tra i vigneti e i borghi delle Langhe, patrimonio dell'UNESCO,…

2 giorni ago

Scopri l’Asia: Costa Serena rivela itinerari da sogno nel 2026

Costa Crociere presenta un'esperienza di viaggio unica nel cuore dell'Asia, con itinerari rinnovati che esplorano…

3 giorni ago