Il Colosseo, noto anche come Anfiteatro Flavio, continua a essere una delle principali attrazioni turistiche a livello mondiale, attirando visitatori da ogni angolo del pianeta. Nel 2023, il Parco Archeologico del Colosseo ha registrato un incremento significativo del 24% nel numero di visitatori, raggiungendo la cifra impressionante di 12.212.000 persone. Questo dato rappresenta una crescita notevole rispetto ai 9.312.000 visitatori del 2022, sottolineando l’incessante fascino che questo monumento esercita sul pubblico globale.
La visita del ministro della Cultura, Gennaro Sangiuliano, nel giorno di Pasqua, ha messo in luce l’importanza del Colosseo non solo come patrimonio culturale, ma anche come motore di sviluppo turistico e culturale. Accompagnato dalla direttrice del Parco archeologico, Alfonsina Russo, e dal direttore generale Musei, Massimo Osanna, Sangiuliano ha evidenziato il successo del Colosseo nel contesto di un generale incremento dei visitatori in quasi tutti i musei e parchi archeologici italiani, con Pompei e gli Uffizi che si distinguono insieme al Colosseo per il loro appeal.
Il ministro Sangiuliano ha sottolineato come sia terminata l’era in cui i musei e i siti archeologici rimanevano chiusi durante le festività, una pratica che in passato ha spesso causato delusione tra i turisti. La decisione di mantenere aperti i siti culturali, inclusi il Colosseo, durante il ponte pasquale, Natale e Capodanno, rappresenta un impegno significativo verso la fruibilità e l’accessibilità del patrimonio culturale italiano. Questa politica non solo risponde alle esigenze dei numerosi turisti che scelgono l’Italia per le loro vacanze, ma contribuisce anche a rafforzare l’immagine dell’Italia come destinazione turistica di primo piano a livello internazionale.
Durante la sua visita, il ministro Sangiuliano ha voluto esprimere un ringraziamento speciale a tutti i lavoratori e le lavoratrici del sistema museale italiano. La loro dedizione e passione civile sono fondamentali per garantire che i visitatori possano godere appieno della ricchezza e della bellezza dei beni culturali italiani. Il lavoro svolto da queste persone è essenziale per la conservazione e la valorizzazione del patrimonio culturale, rendendo possibili esperienze indimenticabili per milioni di visitatori ogni anno.
Il Colosseo continua a dimostrare il suo inestimabile valore culturale e turistico, con un aumento del 24% dei visitatori nel 2023, raggiungendo i 12.212.000. Questo incremento sottolinea l’importanza di politiche volte alla fruibilità dei siti culturali, come la decisione di mantenere aperti i musei e i parchi archeologici durante le festività. Un consiglio base di viaggio correlato al tema principale dell’articolo è di verificare sempre gli orari e le modalità di visita dei siti culturali di interesse, specialmente durante le festività, per evitare eventuali inconvenienti. Per i viaggiatori esperti, si consiglia di approfondire la conoscenza del contesto storico e culturale del Colosseo prima della visita, per arricchire l’esperienza e comprendere appieno il valore di questo monumento senza tempo. La dedizione dei lavoratori del settore culturale è fondamentale per la fruibilità dei beni culturali, e il loro impegno merita riconoscimento e apprezzamento.
Scopri come un investimento di 26 milioni di euro trasformerà l'ex struttura psichiatrica forense Villa…
Explore the new Tor Fiscale-Parco degli Acquedotti route, a €1.2 million project designed to unveil…
Grazie a nuove iniziative e un'impennata di presenze, Giovinazzo si afferma come una delle mete…
Scopri come l'evento 'Le Donne della Famiglia Medici' mira a rivalutare il ruolo femminile nella…
Scopri come l'iniziativa dell'Aou di Sassari a Porto Ferro sta rivoluzionando il turismo inclusivo, offrendo…
Scopri come l'associazione terra di valdelsa e google hanno collaborato per correggere le indicazioni stradali…