Che bello che abbiano restaurato un pezzo di storia veneziana! Speriamo che i prezzi non la rendano inaccessibile ai veneziani stessi...
Dopo sei anni di attesa e un restauro meticoloso, l’Hotel Gabrielli a Venezia riapre le sue porte, elevandosi a nuova icona di lusso e storia. Situato sulla prestigiosa Riva degli Schiavoni, questo palazzo del XIX secolo, caro anche a Franz Kafka, si presenta in una veste rinnovata, pronta ad accogliere una clientela internazionale esigente.
Fondato nel lontano *1856 come locanda, l’Hotel Gabrielli è stato per cinque generazioni di proprietà della famiglia Perkhofer, diventando un punto di riferimento per artisti e intellettuali. Nomi illustri come Sigmund Freud, Adolf Loos e Wim Wenders hanno varcato la sua soglia, lasciando un’impronta indelebile nella storia dell’albergo. Francesca Perkhofer, attuale proprietaria, sottolinea l’importanza di aver affidato la gestione a Starhotels, una catena italiana capace di rispettare la storia e l’artigianato locale, proiettandosi al contempo verso il futuro. L’hotel ha subito un importante intervento di restauro, costato oltre 20 milioni di euro, che ha preservato elementi architettonici originali come le travi del XIV secolo, le quadrifore gotiche e i pavimenti alla veneziana. I 700 lampadari e applique in vetro di Murano, realizzati da Pauly & C. e Archimede Seguso, sono stati riportati al loro antico splendore, testimoniando l’eccellenza dell’artigianato veneziano.
L’Hotel Gabrielli offre ora 66 camere e suite, ridotte dalle originali 105 per garantire maggiore spazio e comfort agli ospiti. Gli ambienti sono arredati con divani avvolgenti, cabine armadio, docce per due e dettagli preziosi, combinando lusso e tecnologia all’avanguardia. Con la sua altana privata, la suite presidenziale assicura una vista mozzafiato su San Giorgio, per un’esperienza esclusiva al costo di 9.000 euro a notte. Le altre camere variano dagli 800 ai 3.000 euro a notte, offrendo un’ampia gamma di opzioni per soddisfare ogni esigenza. Il restauro, guidato dal designer Andrea Auletta, ha saputo valorizzare i materiali tradizionali veneziani come la pietra d’Istria, il ferro e il legno, creando un’atmosfera sobria ed elegante. I colori della laguna si fondono con l’avorio, creando un ambiente luminoso e accogliente.
Uno dei tesori nascosti dell’Hotel Gabrielli è il suo ampio giardino interno, con oltre 600 metri quadrati di verde, il più grande del centro storico di Venezia. Questo spazio protetto, attraversato da antichi pozzi e ombre leggere, offre un rifugio di quiete e tranquillità. La terrazza sul tetto, con la sua vista panoramica sul Lido, la Salute e il Bacino, è il luogo ideale per ammirare i fuochi del Redentore, un evento che costa 1.300 euro a persona. La spa dell’hotel, con vasca idromassaggio, doccia emozionale, bagno turco, sauna e zona relax, offre un’esperienza di benessere completa e rigenerante. La cucina, curata dallo chef veneziano Mirko Pistorello, celebra la memoria, la stagionalità e le materie prime a chilometro zero, trasformando ingredienti locali in piatti che raccontano la storia e la cultura di Venezia. Il ristorante Felice al Gabrielli, dedicato all’amata di Kafka, offre un ambiente intimo e raffinato, mentre il K Lounge Bar e la Terrazza Gabrielli propongono cocktail d’autore e cicchetti lagunari, accompagnati da una vista mozzafiato sulla laguna.
La riapertura dell’Hotel Gabrielli rappresenta un’opportunità unica per vivere Venezia in modo autentico e lussuoso. Per i viaggiatori occasionali, consigliamo di concedersi un aperitivo sulla terrazza panoramica, ammirando il tramonto sulla laguna. Un’esperienza indimenticabile che vi farà innamorare di questa città magica. Per i viaggiatori esperti, suggeriamo di esplorare il giardino interno, alla ricerca degli antichi pozzi e delle piante autoctone. Un’oasi di pace e tranquillità, lontana dal caos e dalla frenesia della città.
Venezia è una città che incanta e sorprende, un luogo dove la storia e la bellezza si fondono in un’armonia perfetta. L’Hotel Gabrielli è il punto di partenza ideale per scoprire i suoi tesori nascosti e vivere un’esperienza indimenticabile. Non perdete l’occasione di soggiornare in questo luogo magico e lasciatevi conquistare dal fascino senza tempo di Venezia.*
Che bello che abbiano restaurato un pezzo di storia veneziana! Speriamo che i prezzi non la rendano inaccessibile ai veneziani stessi...
9000 euro a notte? Ma stiamo scherzando? Kafka si starà rivoltando nella tomba!
Starhotels? Ottima scelta! Sanno come gestire alberghi di lusso senza snaturarne l'essenza. E poi, viva il made in Italy!
Ma davvero c'era bisogno di ridurre le camere per fare le suite più grandi? Non era meglio lasciare più stanze a disposizione, magari con prezzi più accessibili? Un po' elitario come approccio, no?
Bellissimo il giardino, un'oasi di pace! Ma 1300 euro per i fuochi del Redentore? Forse mi accontento di vederli da un vaporetto...
Dimentica le restrizioni delle compagnie aeree low-cost e i costi aggiuntivi per il bagaglio a…
Immergiti nelle radici di Oristano con 'Le storie della domenica' e scopri come la città…
Scopri come la Sicilia si prepara a un'impennata nel turismo crocieristico, con investimenti massicci e…
Scopri come la nuova ciclovia di 410 km tra l'Appennino e l'Adriatico offre un'esperienza unica…
Le compagnie aeree riducono i posti in economy per puntare su business class e premium…
La 18esima edizione della Quadriennale d'arte "Fantastica" e le mostre collaterali offrono un'immersione nell'arte italiana…