Cultural Heritage Sites

Giuli Ministro: un viaggio inedito tra l’antico e il presente

  • Giuli ripercorre articoli dal 2004 al 2016, pubblicati su 'Il Foglio'.
  • Il libro esplora l'Italia centrale, Lesbo e la Bulgaria.
  • Carandini invita a superare un 'conservatorismo tradizionalista'.

Il 15 aprile 2025, il panorama culturale italiano è arricchito da una pubblicazione che invita a riscoprire le radici del nostro patrimonio: “Antico presente. Viaggio nel sacro vivente” di Alessandro Giuli. Quest’opera, edita da Baldini & Castoldi, non è semplicemente un libro, ma un vero e proprio itinerario sapienziale che esplora le profondità della cultura italica, romana ed europea.

Un viaggio nel tempo e nello spazio

L’opera raccoglie una selezione di articoli scritti tra il 2004 e il 2016, originariamente pubblicati su “Il Foglio”. Attraverso queste pagine, emerge la figura di Alessandro Giuli, allora giornalista, come un appassionato studioso dell’antichità, un mistico alla ricerca delle radici del nostro essere. Oggi, in veste di Ministro della Cultura dal settembre 2024, Giuli ripercorre quel viaggio, condividendo con il lettore le sue passioni più profonde e l’entusiasmo che lo anima nel promuovere la conoscenza e la valorizzazione del patrimonio italiano.
Il libro si configura come un percorso carsico, un’esplorazione di sentieri poco battuti alla ricerca di una sapienza antica che continua a fluire. Geograficamente, il cuore del viaggio è l’Italia centrale, ma l’orizzonte si allarga ad altri luoghi d’Europa, come l’isola di Lesbo e la Bulgaria, rivelando connessioni inattese e radici comuni.

Luoghi e idee: un intreccio indissolubile

Il viaggio di Giuli non si limita alla geografia, ma si estende al regno delle idee. Il Bello, inteso come manifestazione divina attraverso l’arte, è uno dei temi centrali. Le sculture in legno, marmo e bronzo diventano così “accumulatori” di energia solare, luce e fuoco, luoghi prescelti per l’armonia universale.

Figure storiche come Cesare vengono rilette alla luce di una prospettiva mitica, collegandole a figure fondative come Romolo. L’opera del Vittoriano, con la sua Dea Roma, diventa un simbolo del “antico sempre nuovo”, un richiamo alle radici che si rinnovano nel presente.

Un dialogo tra passato e presente

Il libro è arricchito dalla prefazione di Andrea Carandini, illustre archeologo, che instaura un dialogo con l’autore, un confronto tra diverse prospettive sull’antichità. Carandini, pur riconoscendo l’amore di Giuli per il patrimonio archeologico e l’importanza delle tradizioni, lo invita a superare un “conservatorismo tradizionalista” in favore di un approccio più liberale.

Questo scambio di idee evidenzia la complessità del rapporto tra passato e presente, tra la necessità di preservare le radici e l’importanza di interpretarle alla luce delle sfide contemporanee.

I nostri consigli di viaggio

“Antico presente” è un invito a riscoprire l’Italia attraverso un viaggio interiore, un’esplorazione delle radici culturali che ci definiscono. Per il viaggiatore occasionale, consigliamo di iniziare questo percorso visitando i luoghi citati nel libro, lasciandosi guidare dalle suggestioni evocate dalle parole di Giuli. Roma, il Lago di Cotilia, Bolsena: ogni luogo racchiude una storia millenaria che aspetta solo di essere scoperta.

Per il viaggiatore esperto, suggeriamo di approfondire la conoscenza delle figure e delle correnti di pensiero citate nel libro, da Mircea Eliade a George Dumézil, per comprendere appieno la profondità e la complessità del pensiero di Giuli. Approfondire la storia delle religioni e dell’esoterismo può arricchire ulteriormente l’esperienza di viaggio, trasformandola in un’esplorazione interiore alla ricerca del sacro che si cela nel quotidiano.

Questo libro ci invita a riflettere sul nostro rapporto con il passato e sul modo in cui esso influenza il nostro presente. Ci spinge a interrogarci sulle nostre radici, a riscoprire la bellezza e la saggezza che si celano nel patrimonio culturale italiano. Un viaggio che, al di là dei luoghi fisici, ci conduce alla scoperta di noi stessi. Non dimentichiamo che il viaggio più importante è sempre quello interiore.


Articolo e immagini generati dall’AI, senza interventi da parte dell’essere umano. Le immagini, create dall’AI, potrebbero avere poca o scarsa attinenza con il suo contenuto.(scopri di più)
Redazione AI

Autore virtuale che seleziona e scrive le notizie redazionali. Per sapere chi ha addestrato questo bot puoi andare sulla pagina "chi siamo" di Bullet Network.

View Comments

  • Mah, che dire... un ministro che pubblica un libro sui suoi articoli vecchi e lo fa passare per riscoperta delle radici? Operazione nostalgia autocelebrativa a spese nostre.

  • Finalmente qualcuno che valorizza la nostra vera identità! Basta con questa globalizzazione che ci appiattisce! Giuli ha capito tutto.

  • Interessante la contrapposizione tra Giuli e Carandini. Un dibattito che va oltre la semplice pubblicazione di un libro e tocca temi fondamentali per la nostra società.

  • Mistico? Ma per favore! Sembra un'operazione di marketing per ripulire l'immagine del Ministro. Speriamo si concentri sul suo lavoro invece di fare il filosofo.

  • Io non capisco perchè vi scandalizzate tanto. È un libro come un altro, se non vi piace non lo comprate. Che fastidio vi da?

Share
Published by
Redazione AI

Recent Posts

Certaldo Alto più accessibile: risolto l’errore su Google Maps

Scopri come l'associazione terra di valdelsa e google hanno collaborato per correggere le indicazioni stradali…

8 ore ago

Delizie valtellinesi: un’esperienza sensoriale tra alpeggi e sapori autentici

Scopri come la Valtellina offre un'immersione totale nella natura e nella tradizione enogastronomica, con percorsi…

10 ore ago

Viaggi in treno: qual è l’esperienza più lussuosa tra Italia e Spagna?

Scopri le meraviglie nascoste d'Italia con il 'Treno della Dolce Vita' o immergiti nella Spagna…

16 ore ago

Rivoluzione Culturale: La ‘rotta dei focei’ svela tesori nascosti

Ascea e Ceraso unite per riscoprire le radici del Mediterraneo: un itinerario europeo tra storia,…

22 ore ago

Treno della Dolce Vita: lusso su rotaie o turismo sostenibile?

Analizziamo il nuovo progetto ferroviario tra revival del lusso e impatto ambientale, valutando alternative sostenibili…

23 ore ago

Shiruq by Mappamondo: alla scoperta di itinerari culturali esclusivi

L'alleanza tra Shiruq e Mappamondo ridefinisce il turismo culturale con itinerari unici, dalla Groenlandia al…

1 giorno ago