Finalmente un progetto che punta sulla mobilità sostenibile! Con solo 80k euro, Cologno al Serio ci dimostra che si può fare tanto con poco. Mi piacerebbe vedere più iniziative simili anche altrove.
Il 27 ottobre 2024 ha segnato l’inaugurazione di un ambizioso progetto di valorizzazione territoriale a Cologno al Serio, denominato GiraCologno. Questo progetto, con un investimento di 80mila euro, mira a promuovere la scoperta delle bellezze naturali e culturali del territorio attraverso la mobilità sostenibile. L’iniziativa, sostenuta dall’Amministrazione comunale in collaborazione con l’associazione “Pianura da scoprire” e finanziata dalla Regione, offre un percorso ciclopedonale di circa 20 chilometri che si snoda attraverso aree di interesse storico e paesaggistico.
Il tracciato di GiraCologno si sviluppa in due macro-aree principali: una direzione porta verso Spirano, nella zona conosciuta come ‘morti dell’Arca’, mentre l’altra si estende nel Parco del Serio. Questo percorso è stato attentamente mappato e messo in sicurezza, con un impatto ambientale minimo, limitato alla cartellonistica e alla segnaletica. L’obiettivo è di riscoprire e valorizzare le aree di interesse culturale e naturalistico, offrendo ai visitatori un’esperienza immersiva che combina la bellezza del paesaggio con la ricchezza storica del territorio.
Cologno al Serio è un borgo che conserva intatta la sua struttura medievale, con una cinta muraria e quattro torri di ingresso che testimoniano il suo passato come avamposto della Signoria Viscontea e della Repubblica Veneta. Questo borgo, con la sua rara conformazione urbanistica, offre un viaggio nel tempo attraverso le sue mura, gli affreschi antichi e le chiese storiche. La Parrocchiale di Santa Maria Assunta, con la sua facciata barocca e le opere di Gian Paolo Cavagna, rappresenta uno dei gioielli artistici del borgo.
Il progetto GiraCologno non si limita a essere un semplice percorso, ma si propone come un contenitore attivo di eventi e manifestazioni, grazie alla collaborazione di associazioni locali e volontari. L’iniziativa mira a promuovere la coesione sociale e ad attrarre turisti, offrendo un’ampia gamma di attività che spaziano dal cicloturismo alle escursioni culturali. Inoltre, sono stati previsti punti di ristoro lungo il percorso e la possibilità di noleggiare biciclette ed e-bike a prezzi convenzionati, rendendo l’esperienza accessibile a tutti.
Per i viaggiatori occasionali, GiraCologno rappresenta un’opportunità unica per esplorare un territorio ricco di storia e natura, il tutto in modo sostenibile. Consigliamo di pianificare una giornata intera per godere appieno del percorso e delle sue attrazioni, magari approfittando dei punti di ristoro per una pausa rigenerante. Per i viaggiatori più esperti, suggeriamo di esplorare i percorsi collegati del Distretto del commercio Castelli e Fontanili della Bassa, che offrono itinerari personalizzabili e la possibilità di scoprire ulteriori gemme nascoste del territorio. Riflettete su come la mobilità sostenibile possa trasformare il modo in cui esploriamo e apprezziamo i luoghi, promuovendo un turismo più consapevole e rispettoso dell’ambiente.
Finalmente un progetto che punta sulla mobilità sostenibile! Con solo 80k euro, Cologno al Serio ci dimostra che si può fare tanto con poco. Mi piacerebbe vedere più iniziative simili anche altrove.
Bello il progetto, ma 20 km sono pochi per chi vuole fare cicloturismo serio. Inoltre, mi sembra che ci si concentri troppo sul passato medievale del borgo. Provate a modernizzarvi un po’!
Non riesco a capire come possano spendere 80mila euro per mettere segnaletica e fare mappature. Mi sembra una spesa esagerata e non capisco cosa faccia veramente per l'ambiente.
Poter esplorare Cologno al Serio in bici è fantastico, soprattutto per chi come me è amante della natura. Certo, spero che la manutenzione sia garantita nel tempo, altrimenti sono soldi buttati.
Scopri come l'evento 'Le Donne della Famiglia Medici' mira a rivalutare il ruolo femminile nella…
Scopri come l'iniziativa dell'Aou di Sassari a Porto Ferro sta rivoluzionando il turismo inclusivo, offrendo…
Scopri come l'associazione terra di valdelsa e google hanno collaborato per correggere le indicazioni stradali…
Scopri come la Valtellina offre un'immersione totale nella natura e nella tradizione enogastronomica, con percorsi…
Scopri le meraviglie nascoste d'Italia con il 'Treno della Dolce Vita' o immergiti nella Spagna…
Ascea e Ceraso unite per riscoprire le radici del Mediterraneo: un itinerario europeo tra storia,…