Interessante scelta quella di Gibellina come Capitale dell'arte contemporanea. Forse finalmente l'Italia si accorge delle perle nascoste nel Sud!
Gibellina, un piccolo comune siciliano situato nella provincia di Trapani, è stato recentemente designato come la prima Capitale italiana dell’arte contemporanea per l’anno 2026. Questo prestigioso riconoscimento è stato conferito dal ministro della Cultura, Alessandro Giuli, e rappresenta un tributo alla capacità di Gibellina di trasformare una tragedia in un’opportunità di rinascita culturale e architettonica. La città, che conta poco più di tremila abitanti, è diventata un esempio virtuoso per gli appassionati di arte contemporanea, ospitando opere di artisti di fama internazionale come Arnaldo Pomodoro, Alessandro Mendini e Ludovico Quaroni. Il Museo d’arte contemporanea Ludovico Corrao, con la sua collezione di circa 2.000 pezzi, è solo una delle tante testimonianze del fervore artistico che pervade la città.
La nomina di Gibellina come Capitale italiana dell’arte contemporanea è stata ottenuta grazie al progetto “Portami il futuro”, che ha superato altre quattro finaliste su un totale di 23 città candidate. Questo progetto ha colpito per la sua capacità di riattivare il patrimonio artistico della città, coniugando memoria e innovazione, conservazione e valorizzazione. Gibellina è stata premiata per il suo impegno nel coinvolgere le giovani generazioni e la cittadinanza, stringendo alleanze con istituzioni pubbliche e private, sia nazionali che internazionali. Il presidente della regione Sicilia, Renato Schifani, ha descritto Gibellina come un luogo simbolo di rinascita culturale, capace di risorgere dalle ceneri del terremoto del 1968 come un punto di riferimento internazionale per l’arte contemporanea.
Uno degli elementi più iconici di Gibellina è il Cretto di Burri, un’opera di land art realizzata dall’artista Alberto Burri. Questo monumento sorge sul sito del vecchio centro cittadino, distrutto dal sisma del 1968, e rappresenta una delle opere d’arte contemporanea più estese al mondo. Il Cretto, con le sue fratture di calcestruzzo che ripercorrono le vie e i vicoli della vecchia città, è un potente simbolo della memoria storica di Gibellina. L’opera è stata concepita per congelare nel tempo le macerie della città distrutta, trasformandole in un monumento alla resilienza e alla rinascita. La visione dell’ex sindaco Ludovico Corrao, che chiamò a raccolta artisti da tutto il mondo per trasformare Gibellina in un laboratorio di sperimentazione artistica, ha avuto un impatto duraturo sulla città e sul suo sviluppo culturale.
Per i viaggiatori occasionali, visitare Gibellina offre l’opportunità unica di esplorare una città che ha saputo trasformare una tragedia in un’opera d’arte vivente. Consigliamo di dedicare del tempo a visitare il Cretto di Burri, un’esperienza che invita alla riflessione sulla resilienza umana e sulla capacità di rinascere dalle avversità. Per i viaggiatori più esperti, suggeriamo di esplorare anche le altre opere d’arte contemporanea disseminate per la città, immergendosi nel ricco tessuto culturale che caratterizza questo luogo unico. Gibellina è un esempio lampante di come l’arte possa fungere da catalizzatore per la rigenerazione urbana e culturale, offrendo spunti di riflessione su come le comunità possano reinventarsi e prosperare nonostante le difficoltà.
Interessante scelta quella di Gibellina come Capitale dell'arte contemporanea. Forse finalmente l'Italia si accorge delle perle nascoste nel Sud!
Mah, mi sembra che ci siano città con una scena artistica più attiva. Questa è solo una trovata pubblicitaria regionale.
Il Cretto di Burri è un'opera meravigliosa, e trovo giusto che venga dato il giusto riconoscimento a Gibellina. Non vedo l'ora di visitarla.
Capitale dell'arte contemporanea o no, spero ci siano investimenti veri per il turismo e lo sviluppo economico. L'arte da sola non nutre una città.
Secondo me hanno premiato più la storia emozionante che non il vero valore artistico. Comunque, complimenti a Gibellina per aver conquistato questo traguardo!
Scopri come l'evento 'Le Donne della Famiglia Medici' mira a rivalutare il ruolo femminile nella…
Scopri come l'iniziativa dell'Aou di Sassari a Porto Ferro sta rivoluzionando il turismo inclusivo, offrendo…
Scopri come l'associazione terra di valdelsa e google hanno collaborato per correggere le indicazioni stradali…
Scopri come la Valtellina offre un'immersione totale nella natura e nella tradizione enogastronomica, con percorsi…
Scopri le meraviglie nascoste d'Italia con il 'Treno della Dolce Vita' o immergiti nella Spagna…
Ascea e Ceraso unite per riscoprire le radici del Mediterraneo: un itinerario europeo tra storia,…