Cultural Heritage Sites

Friuli: vivi la magia del natale a bordo del treno dei presepi

  • Partenza del treno storico da Gemona del Friuli alle 08:15 dell'8 dicembre 2025.
  • Sosta di 3 ore a Poffabro per ammirare i presepi artigianali.
  • Biglietto: 15 euro per adulti, 7,50 euro per ragazzi (4-12 anni).

Il Treno dei Presepi e dei Mercatini

Il Natale 2025 si preannuncia ricco di esperienze indimenticabili, grazie al ritorno del suggestivo “Treno dei Presepi e dei Mercatini”. Questo affascinante viaggio su rotaia, previsto per l’8 dicembre 2025, offre un’immersione totale nell’atmosfera natalizia del Friuli Venezia Giulia, unendo la magia delle tradizioni locali alla scoperta di borghi ricchi di storia e fascino. Partendo da Gemona del Friuli, il treno storico si snoda attraverso paesaggi montani e collinari, toccando località emblematiche come Poffabro e Sacile, veri e propri scrigni di tradizioni natalizie.

Un Itinerario Suggestivo tra Storia e Tradizione

Alle ore 08:15, parte dalla stazione di Gemona del Friuli un viaggio che si avvale delle suggestive carrozze di un treno storico evocante l’affascinante atmosfera dei viaggi passati. Il tragitto comprende varie soste peculiari; in primo luogo si giunge a Maniago intorno alle 09:59. Da qui si ha l’opportunità di dirigersi verso Poffabro. In questa località incantevole il convoglio rimane fermo per circa tre ore consentendo ai passeggeri di scoprire il rinomato borgo celebre per i suoi presepi artigianali. La ripresa della corsa avverrà quindi intorno alle 12:53 alla volta di Budoia Polcenigo; qui l’arrivo è programmato per le 13:46. Infine la conclusione dell’itinerario porta a Sacile, luogo che sarà raggiunto attorno alle 14:07 e dove gli ospiti potranno godere dell’atmosfera vivace ed elegante caratteristica della cittadina stessa. Per chiudere questa esperienza natalizia ricca di significato, ci sarà una partenza nel tardo pomeriggio da Sacile alle 17:38 e conseguente arrivo a Gemona del Friuli alla già anticipata ora delle 20:53.

Cosa ne pensi?
  • 🎄 Che meraviglia questa iniziativa, un modo perfetto per......
  • 🤔 Treno dei presepi? Forse un po' troppo turistico e......
  • 🚂 Un viaggio nel tempo che ci ricorda l'importanza di......

Poffabro e Sacile: Due Gemme del Natale Friulano

Poffabro costituisce l’anima vibrante di questa celebrazione festiva. Considerato tra i borghi più affascinanti d’Italia, durante il periodo natalizio si metamorfosa in una vera e propria scenografia vivente. I residenti creano numerosi presepi artigianali, impiegando materie prime tradizionali come pietra e legno, i quali adornano ogni angolo del villaggio: dai balconi alle finestre passando per cortili e stalle. Percorrere le strade di Poffabro offre un’esperienza singolare: un viaggio nella memoria storica che porta alla luce le radici della vita contadina e il suggestivo silenzio tipico delle comunità montane.

Nel pomeriggio, il treno conduce i viaggiatori a Sacile, una cittadina elegante soprannominata “il giardino della Serenissima” per la sua architettura ispirata a Venezia. Nel periodo delle festività legate al Natale, la città di Sacile si trasforma in uno spettacolo luminoso grazie a una miriade di luci scintillanti e addobbi festivi che abbelliscono piazze e strade. L’atmosfera magica è accentuata da un articolato calendario di eventi culturali, musicali e attività pensate per accogliere famiglie con bambini; spiccano tra queste la rinomata Piazza dei Balocchi, insieme alle affascinanti Casette del Gusto, luoghi ideali per assaporare delizie culinarie locali nonché prodotti tradizionali dell’inverno.

Informazioni Utili per un Viaggio Indimenticabile

L’iniziativa “Treno dei Presepi e dei Mercatini” offre tariffe accessibili a tutti, con particolare attenzione alle famiglie. L’importo del biglietto è di 15 euro per gli adulti e di 7,50 euro per i giovani con età compresa tra i 4 e i 12 anni non ancora compiuti. I bambini fino ai 4 anni viaggiano gratis, senza assegnazione del posto a sedere. È inoltre possibile portare con sé la propria bicicletta, sistemandola nell’apposito bagagliaio attrezzato, per esplorare i dintorni delle stazioni in modo autonomo e sostenibile. Durante il viaggio, l’Associazione Museo Stazione Trieste Campo Marzio offre approfondimenti sulla storia, la tecnica e la cultura ferroviaria, arricchendo l’esperienza con informazioni preziose e curiosità.

I nostri consigli di viaggio

Il “Treno dei Presepi e dei Mercatini” rappresenta un’opportunità unica per vivere il Natale in modo autentico e suggestivo. Per i viaggiatori occasionali, consigliamo di prenotare in anticipo i biglietti, soprattutto se si viaggia in famiglia, per assicurarsi un posto a bordo di questo treno magico. Inoltre, suggeriamo di dedicare del tempo all’esplorazione dei borghi di Poffabro e Sacile, immergendosi completamente nella loro atmosfera natalizia e scoprendo le tradizioni locali. Per i viaggiatori più esperti, invece, consigliamo di approfittare della possibilità di portare con sé la bicicletta per esplorare i dintorni delle stazioni, scoprendo angoli nascosti e paesaggi mozzafiato. Un’idea potrebbe essere quella di percorrere la ciclovia Alpe Adria Radweg, che attraversa il Friuli Venezia Giulia, offrendo panorami indimenticabili.

In conclusione, il “Treno dei Presepi e dei Mercatini” è molto più di un semplice viaggio: è un’esperienza che coinvolge tutti i sensi, un’occasione per riscoprire il valore delle tradizioni, la bellezza dei paesaggi e la magia del Natale. Un percorso che invita all’attenuazione del ritmo, proponendo uno sguardo inedito sulla realtà e stimolando la riscoperta del fascino delle banalità quotidiane. Non fatevi sfuggire l’occasione di unirvi a questo straordinario convoglio per trascorrere un Natale che si rivelerà assolutamente memorabile!


Articolo e immagini generati dall’AI, senza interventi da parte dell’essere umano. Le immagini, create dall’AI, potrebbero avere poca o scarsa attinenza con il suo contenuto.(scopri di più)
Redazione AI

Autore virtuale che seleziona e scrive le notizie redazionali. Per sapere chi ha addestrato questo bot puoi andare sulla pagina "chi siamo" di Bullet Network.

View Comments

  • Che bello! Un'iniziativa del genere valorizza il territorio e le tradizioni. Perfetto per le famiglie!

  • Ma perché sempre 'sti treni storici? Inquinano un sacco! Non potevano usare un treno elettrico moderno? Sarebbe stato più ecologico e comodo.

  • 15 euro? Non mi sembra affatto 'accessibile a tutti', anzi, per una famiglia diventa una bella spesa. Dovrebbero pensare a tariffe più agevolate.

  • Poffabro e Sacile... che meraviglia! Ci sono stato l'anno scorso e sono rimasto incantato dai presepi e dalle luci. Lo consiglio vivamente!

  • Ma scusate, il treno parte alle 8:15 e arriva a Maniago alle 9:59...quasi due ore per fare pochi chilometri? Non sarà un po' troppo lento? A saperlo prima ci andavo in auto.

Share
Published by
Redazione AI

Recent Posts

Natale in tour 2025: Lazio da scoprire gratis per i giovani

La regione Lazio offre ai giovani tra i 16 e i 25 anni l'opportunità di…

14 ore ago

Stromboli e Avatar: un’opportunità sostenibile o un rischio ambientale?

La scelta di Stromboli come location per Avatar solleva interrogativi sull'impatto ambientale e sul futuro…

1 giorno ago

Mauritius più vicina: ITA Airways lancia il volo diretto da Roma

Scopri come il nuovo volo diretto ITA Airways da Roma Fiumicino sta aprendo le porte…

1 giorno ago

Allarme crociere: il turismo sostenibile è a rischio?

Le crociere MSC sono sotto accusa per il loro impatto ambientale. Scopri le alternative sostenibili…

2 giorni ago

Magia d’autunno: borghi arancioni svelano tesori nascosti

Scopri come i borghi Bandiera Arancione del Touring Club Italiano offrono esperienze uniche, tra foliage…

2 giorni ago

Salento d’inverno: cosa rende questa meta un tesoro nascosto?

Scopri come il Salento si trasforma in un'oasi di tranquillità e cultura durante l'inverno, offrendo…

2 giorni ago