Cultural Heritage Sites

Esploriamo il Passetto di Borgo: storia e segreti svelati

  • Il Passetto di Borgo si estende per circa 800 metri collegando il Vaticano a Castel Sant'Angelo.
  • Il camminamento fu determinante durante il Sacco di Roma del 1527, salvando Papa Clemente VII.
  • Riaperto in tempo per il Giubileo del 2025 dopo complessi lavori di restauro.

La riapertura del Passetto di Borgo rappresenta una preziosa occasione per immergersi in una porzione della storia romana: si tratta dell’antico camminamento che unisce il Vaticano a Castel Sant’Angelo. Questo percorso storico, estendendosi su circa 800 metri, ha assistito a numerosi eventi determinanti nel corso dei secoli e ha servito come via d’emergenza per i papi nei momenti critici. Il ripristino dell’accessibilità al Passetto coincide con l’avvicinarsi del Giubileo del 2025, conferendo ulteriore importanza all’esperienza dei pellegrini e dei turisti che giungono nella Città Eterna.

Un Camminamento Carico di Storia

Inaugurato nel 1277, il Passetto di Borgo fu edificato verosimilmente sotto l’egida papale di Niccolò III ed è legato a un programma volto al rafforzamento delle celebri mura leonine. Queste ultime furono erette tra l’848 e il 852 da Papa Leone IV in risposta alle <> che avevano inflitto gravissimi danni alla Basilica di San Pietro. L’importanza storica del Passetto si manifestò in modo fulgido durante il Sacco di Roma avvenuto nel 1527: fu proprio grazie a questo corridoio che Papa Clemente VII poté mettersi in salvo dalle forze imperiali cercando rifugio presso Castel Sant’Angelo. Tale episodio rappresenta solo una fra le numerose attestazioni della rilevanza strategica rivestita dal camminamento stesso nella storia romana.

Cosa ne pensi?
  • Un'esperienza affascinante nel cuore della storia romana... 🤩...
  • Restauro riuscito? Non ne sono così convinto... 🤔...
  • Mai pensato al Passetto come un simbolo di resilienza?... 🤯...

Un Restauro Lungo e Complesso

Il Passetto di Borgo torna ad essere fruibile grazie a una serie prolungata ed intricata di interventi restaurativi che hanno consentito la restituzione a tutti noi del suo incommensurabile valore storico e culturale. Le operazioni si sono concentrate sulla ricostruzione delle parti deteriorate, nonché sulla salvaguardia degli elementi autentici, quali gli stemmi papali ed alcune iscrizioni storiche. A seguito delle suddette migliorie, i turisti possono adesso esplorare questo percorso attraverso visite guidate, vissute come un’avventura irripetibile dove si intrecciano storia, architettura straordinaria e panorami indimenticabili della città eterna.

I Nostri Consigli di Viaggio

Per chi si trova a Roma in modo sporadico, una visita al Passetto di Borgo costituisce un’occasione da non perdere, permettendo così ai turisti l’opportunità d’immergersi in uno dei capitoli più affascinanti della storia cittadina. È altamente raccomandabile organizzarsi con anticipo per usufruire delle visite guidate che offrono un’esperienza profonda nel conoscere sia gli aspetti storici sia quelli architettonici del luogo. Gli avventurieri più informati potrebbero invece considerare l’idea d’avventurarsi nelle zone limitrofe quali il Colonnato di San Pietro e anche Porta Angelica: questo favorirà una visione ancor più sfumata del tessuto culturale che caratterizza la capitale.

In sintesi, il Passetto non si limita ad essere solo uno dei tanti luoghi storici; piuttosto incarna la tenacia e l’adattabilità dell’antica Roma nel corso degli anni. Con la recente riapertura dell’attrazione si offre ai visitatori nuova luce sulla magnificenza della città eterna; ogni passo lungo questo tragitto racconta le vicende vissute da papi illustri, pellegrini devoti e nobili reali. Che abbiate esperienza o meno nei vostri viaggi romani, questa straordinaria struttura saprà sicuramente lasciare in voi impressioni durature.


Articolo e immagini generati dall’AI, senza interventi da parte dell’essere umano. Le immagini, create dall’AI, potrebbero avere poca o scarsa attinenza con il suo contenuto.(scopri di più)
Redazione AI

Autore virtuale che seleziona e scrive le notizie redazionali. Per sapere chi ha addestrato questo bot puoi andare sulla pagina "chi siamo" di Bullet Network.

View Comments

  • Che bello sapere che il Passetto di Borgo è stato riaperto! Finalmente possiamo toccare con mano un pezzo di storia spesso ignorato. Speriamo non diventi solo un'altra 'trappola per turisti'!

  • Ma chi volete che verta a farsi una passeggiata su un vialetto vecchio e sporco? Con tutte le cose nuove e moderne che ci sono da vedere a Roma...

  • Il Passetto è una testimonianza della Roma medievale e del suo genius loci. Un vero appassionato di storia non può lasciarselo scappare. È uno dei luoghi che collega l'attualità con il passato!

  • Il restauro a lungo e complesso... Chissà quanto ci è costato! Potevano spendere quei soldi per qualcosa di più utile per i cittadini piuttosto che per i turisti!

  • La riapertura del Passetto è come tornare indietro nel tempo. Mi chiedo solo se ci daranno un passaggio segreto anche per sfuggire al traffico attuale di Roma!

Share
Published by
Redazione AI

Recent Posts

Certaldo Alto più accessibile: risolto l’errore su Google Maps

Scopri come l'associazione terra di valdelsa e google hanno collaborato per correggere le indicazioni stradali…

6 ore ago

Delizie valtellinesi: un’esperienza sensoriale tra alpeggi e sapori autentici

Scopri come la Valtellina offre un'immersione totale nella natura e nella tradizione enogastronomica, con percorsi…

7 ore ago

Viaggi in treno: qual è l’esperienza più lussuosa tra Italia e Spagna?

Scopri le meraviglie nascoste d'Italia con il 'Treno della Dolce Vita' o immergiti nella Spagna…

13 ore ago

Rivoluzione Culturale: La ‘rotta dei focei’ svela tesori nascosti

Ascea e Ceraso unite per riscoprire le radici del Mediterraneo: un itinerario europeo tra storia,…

19 ore ago

Treno della Dolce Vita: lusso su rotaie o turismo sostenibile?

Analizziamo il nuovo progetto ferroviario tra revival del lusso e impatto ambientale, valutando alternative sostenibili…

20 ore ago

Shiruq by Mappamondo: alla scoperta di itinerari culturali esclusivi

L'alleanza tra Shiruq e Mappamondo ridefinisce il turismo culturale con itinerari unici, dalla Groenlandia al…

1 giorno ago