Che bellezza, finalmente un evento che valorizza il nostro territorio e la nostra cultura! Non vedo l'ora di partecipare a Panorama Monferrato!
Dal 4 all’8 settembre 2024, il Monferrato ospiterà la quarta edizione di Panorama, una mostra diffusa ideata da ITALICS, rete di gallerie d’arte antica, moderna e contemporanea. Curata da Carlo Falciani, questa edizione si snoderà tra i borghi di Camagna Monferrato, Vignale Monferrato, Montemagno Monferrato e Castagnole Monferrato, offrendo un percorso espositivo che abbraccia vigneti, castelli e pievi.
L’evento, che si estende tra le province di Alessandria e Asti, è un’occasione unica per scoprire un angolo straordinario d’Italia, riconosciuto dall’UNESCO per il suo patrimonio culturale, storico e paesaggistico. La mostra si ispira ai principi de La Civil conversazione, un testo scritto da Stefano Guazzo nel 1574, che esplora il dialogo tra antico e contemporaneo, mettendo in luce l’influenza culturale del Monferrato tra il Cinquecento e il Seicento.
Panorama Monferrato si presenta come un museo diffuso a cielo aperto, con la partecipazione di 62 gallerie di ITALICS che esporranno opere contemporanee, molte delle quali site-specific, insieme a capolavori novecenteschi e rinascimentali. Il percorso espositivo si articola in quattro temi principali, ognuno dei quali sarà sviluppato in uno dei borghi coinvolti.
A Camagna Monferrato, il tema Lavoro e radici si concentra sul lavoro come radice di gesti e sofferenze, espressione del territorio. Vignale Monferrato svilupperà il tema Ritratto e identità, esplorando il ritratto come modo di cristallizzare e esprimere l’identità di una persona o di una comunità. Montemagno Monferrato affronterà la tematica Caducità e morte, dimostrando la consapevolezza della morte come costante presenza nella rappresentazione dei viaggi iniziatici. Infine, Castagnole Monferrato esalterà la Sacralità dell’arte, laica, mettendo in luce la possibilità di estraniamento dal quotidiano a favore della contemplazione.
Il progetto Panorama Monferrato è realizzato con il patrocinio dell’UNESCO, del Ministero della Cultura e della Regione Piemonte, e vede la collaborazione di numerose istituzioni locali, tra cui l’Ente Turismo Langhe Monferrato Roero e Alexala – Agenzia Turistica Locale della provincia di Alessandria. L’obiettivo comune è promuovere una fruizione consapevole e sostenibile del territorio attraverso l’arte, rispettando il paesaggio, la biodiversità e la cultura dell’ambiente.
La mostra è aperta gratuitamente al pubblico dalle 10 alle 19 durante i giorni di apertura, offrendo la possibilità di accedere alle sedi espositive e partecipare agli appuntamenti del Public Program. Questo evento rappresenta un’opportunità unica di promozione territoriale, artistica, culturale e turistica, valorizzando il Monferrato come destinazione di eccellenza.
Per i viaggiatori occasionali, consigliamo di pianificare la visita a Panorama Monferrato con anticipo, approfittando delle giornate di apertura gratuita per esplorare le diverse sedi espositive. Non dimenticate di immergervi nel paesaggio suggestivo del Monferrato, riconosciuto dall’UNESCO, e di assaporare le specialità enogastronomiche locali, che rappresentano un’altra eccellenza del territorio.
Per i viaggiatori esperti, suggeriamo di approfondire la conoscenza delle opere esposte e di partecipare agli appuntamenti del Public Program, che offrono un’occasione unica di dialogo e confronto con artisti e curatori. Inoltre, esplorate i percorsi meno battuti del Monferrato, scoprendo angoli nascosti e tesori artistici meno conosciuti, ma altrettanto affascinanti.
In conclusione, Panorama Monferrato non è solo una mostra d’arte, ma un viaggio iniziatico che invita alla riflessione e alla contemplazione, offrendo un’esperienza unica che unisce arte, storia e paesaggio in un contesto straordinario. Che siate viaggiatori occasionali o esperti, lasciatevi ispirare dalla bellezza e dalla profondità di questo evento, e portate con voi un pezzo di Monferrato nel cuore.
Che bellezza, finalmente un evento che valorizza il nostro territorio e la nostra cultura! Non vedo l'ora di partecipare a Panorama Monferrato!
Sì, tutto molto bello, ma tanto alla fine queste cose attirano solo qualche turista di nicchia. Servirebbero eventi più grandi per far conoscere veramente il Monferrato.
Non sono d'accordo, eventi come questo sono esattamente ciò che serve per un turismo sostenibile e di qualità. Meglio pochi ma buoni, che massa di turisti mordi e fuggi.
Magari potrebbe essere un'ottima occasione anche per i residenti, sembrano esserci molte attività interessanti. Io ci porterò sicuramente la famiglia!
Interessante l'idea di un museo diffuso, spero solo che si riesca davvero ad abbinare arte antica e contemporanea senza che una oscuri l'altra. È sempre un equilibrio delicato.
Scopri come l'evento 'Le Donne della Famiglia Medici' mira a rivalutare il ruolo femminile nella…
Scopri come l'iniziativa dell'Aou di Sassari a Porto Ferro sta rivoluzionando il turismo inclusivo, offrendo…
Scopri come l'associazione terra di valdelsa e google hanno collaborato per correggere le indicazioni stradali…
Scopri come la Valtellina offre un'immersione totale nella natura e nella tradizione enogastronomica, con percorsi…
Scopri le meraviglie nascoste d'Italia con il 'Treno della Dolce Vita' o immergiti nella Spagna…
Ascea e Ceraso unite per riscoprire le radici del Mediterraneo: un itinerario europeo tra storia,…