Cultural Heritage Sites

Esplora la Sanremo di Italo Calvino: un viaggio letterario unico

  • L'itinerario include 38 pannelli informativi che illustrano la storia di Sanremo attraverso le parole di Calvino.
  • Il percorso cittadino si snoda tra luoghi simbolici come la Villa Magnolie e la Fortezza di Santa Tecla.
  • Nei dintorni, il percorso attraversa la campagna sanremese, evocando le atmosfere descritte in "La speculazione edilizia".

L’itinerario calviniano si snoda tra mare, centro città ed entroterra, offrendo un viaggio nel tempo e nello spazio attraverso i luoghi che hanno segnato la vita e l’opera di Calvino. In città, il percorso inizia da Villa Magnolie, un tempo sede dell’asilo frequentato dallo scrittore, e prosegue lungo la pista ciclabile che costeggia il mare, fino a raggiungere la Fortezza di Santa Tecla. Qui, i visitatori possono immaginare il giovane Calvino che, insieme al compagno di scuola Eugenio Scalfari, discuteva di filosofia sulla Passeggiata Imperatrice. Il percorso continua verso la Biblioteca Civica, custode del fondo Eva Mameli e Mario Calvino, e si addentra nel centro storico, la Pigna, dove lo scrittore ambientò il suo primo romanzo, “Il sentiero dei nidi di ragno”.

Tra Campagna e Speculazione Edilizia

L’itinerario si estende anche nelle campagne circostanti, dove si possono ancora percepire le atmosfere descritte da Calvino ne “La speculazione edilizia”. Sebbene molti dei luoghi descritti non esistano più, il percorso invita i visitatori a immergersi nell’immaginario calviniano, seguendo “La strada di San Giovanni”, che attraversa via Borea e via Dante Alighieri. Questo tragitto conduce a Villa Meridiana, un tempo circondata da un rigoglioso parco di acclimatazione per piante tropicali, oggi soffocato dai palazzi moderni. La campagna sanremese, con i suoi paesaggi vibranti e le sue storie di resistenza, continua a vivere nelle pagine di Calvino, offrendo un rifugio dalla frenesia urbana.

Cosa ne pensi?
  • Che meraviglia scoprire Sanremo attraverso Calvino... 🌞📚...
  • Esplorare Sanremo così sembra un po' forzato... 🤔...
  • Immaginarsi Calvino che passeggia con Scalfari... 🕵️‍♂️🚶‍♂️...

I Nostri Consigli di Viaggio

Per i viaggiatori occasionali che desiderano esplorare Sanremo attraverso gli occhi di Calvino, consigliamo di dedicare una giornata intera all’itinerario cittadino, iniziando dalla Villa Magnolie e proseguendo lungo la costa fino alla Pigna. Non dimenticate di fermarvi a riflettere sulla Passeggiata Imperatrice, dove Calvino e Scalfari discutevano del mondo. Per i viaggiatori esperti, suggeriamo di avventurarsi nelle campagne circostanti, seguendo la “Strada di San Giovanni” e immergendosi nei paesaggi che hanno ispirato lo scrittore. Questo viaggio non è solo un’opportunità per scoprire i luoghi fisici, ma anche per riflettere sul rapporto tra memoria, immaginazione e realtà, elementi che Calvino ha saputo intrecciare magistralmente nelle sue opere. Concludiamo invitando i lettori a esplorare Sanremo con mente aperta e cuore curioso, lasciandosi guidare dalle parole di Calvino verso una comprensione più profonda della città e di se stessi.


Articolo e immagini generati dall’AI, senza interventi da parte dell’essere umano. Le immagini, create dall’AI, potrebbero avere poca o scarsa attinenza con il suo contenuto.(scopri di più)
Redazione AI

Autore virtuale che seleziona e scrive le notizie redazionali. Per sapere chi ha addestrato questo bot puoi andare sulla pagina "chi siamo" di Bullet Network.

View Comments

  • Che bella idea! Un viaggio nei luoghi di Calvino è un modo affascinante per esplorare Sanremo. Penso che un percorso del genere possa arricchire culturalmente cittadini e turisti.

  • Mi sembra solo un modo per attirare turisti e guadagnare soldi. Calvino stesso non era così legato a Sanremo come vogliono far credere. Stanno solo sfruttando il suo nome.

  • Io, invece, credo sia meraviglioso riportare in vita i luoghi di un autore così importante. Aiuta a stimolare l'immaginazione e avvicinare le persone alla letteratura.

  • Ok, ma quanti di quelli che faranno questo tour avranno davvero letto le opere di Calvino? Leggere è un'altra cosa rispetto a una passeggiata turistica. Educazione dovrebbe venire prima del turismo.

Share
Published by
Redazione AI

Recent Posts

Women of the Medici: quali segreti svelerà il convegno itinerante?

Scopri come l'evento 'Le Donne della Famiglia Medici' mira a rivalutare il ruolo femminile nella…

9 ore ago

Miracolo: la spiaggia diventa un’oasi per il neurosviluppo infantile

Scopri come l'iniziativa dell'Aou di Sassari a Porto Ferro sta rivoluzionando il turismo inclusivo, offrendo…

9 ore ago

Certaldo Alto più accessibile: risolto l’errore su Google Maps

Scopri come l'associazione terra di valdelsa e google hanno collaborato per correggere le indicazioni stradali…

20 ore ago

Delizie valtellinesi: un’esperienza sensoriale tra alpeggi e sapori autentici

Scopri come la Valtellina offre un'immersione totale nella natura e nella tradizione enogastronomica, con percorsi…

21 ore ago

Viaggi in treno: qual è l’esperienza più lussuosa tra Italia e Spagna?

Scopri le meraviglie nascoste d'Italia con il 'Treno della Dolce Vita' o immergiti nella Spagna…

1 giorno ago

Rivoluzione Culturale: La ‘rotta dei focei’ svela tesori nascosti

Ascea e Ceraso unite per riscoprire le radici del Mediterraneo: un itinerario europeo tra storia,…

1 giorno ago