Cultural Heritage Sites

Esplora i segreti di Bergamo: il nuovo itinerario a piedi ti sorprenderà

  • 5 percorsi urbani tematici inclusivi e accessibili anche per persone in carrozzina.
  • Itinerari geolocalizzati sull’app Orobie Active tra Città Alta e Città Bassa.
  • Progetto Grandi Restauri: valorizzazione delle opere di Lorenzo Lotto e altre bellezze artistiche.
  • Collaborazione con Associazione Disabili Bergamo e Associazione Guide Turistiche Città di Bergamo per un'esperienza inclusiva.

Esplorare Bergamo a piedi attraverso il suo patrimonio artistico è l’obiettivo di “Una città in cammino”, un progetto ideato e realizzato dall’agenzia di marketing Oros, in collaborazione con la rivista Orobie e con il sostegno del Comune di Bergamo. La valorizzazione della città lombarda passa attraverso la promozione di nuovi itinerari tematici di mobilità dolce, inclusivi e accessibili, alla scoperta degli angoli nascosti di Bergamo e delle sue bellezze conosciute.

A Bergamo, l’attenzione verso la mobilità sostenibile è elevata. È importante sottolineare il servizio di monopattini in sharing e la ciclovia culturale tra Bergamo e Brescia. Gli itinerari geolocalizzati sull’app Orobie Active si sviluppano tra Città Alta e Città Bassa, le due grandi aree di Bergamo. Il nuovo itinerario è correlato alle opere d’arte del progetto Grandi Restauri, sostenuto dalla Fondazione Credito Bergamasco, ed è reso completamente inclusivo e accessibile grazie alla collaborazione con l’Associazione Disabili Bergamo e l’Associazione Guide Turistiche Città di Bergamo.

Itinerari Tematici a Bergamo

Il progetto “Una città in cammino” propone cinque percorsi urbani tematici, accessibili anche per persone in carrozzina, che permettono di scoprire la città attraverso l’arte, i parchi, le acque, i luoghi di cura e il mondo del lavoro. Questi itinerari sono costruiti con l’associazione culturale Guide Turistiche Città di Bergamo e spaziano dall’arte, con un focus sulle opere di Lorenzo Lotto, al progetto Grandi Restauri della Fondazione Credito Bergamasco, ai parchi, alle acque, ai luoghi di cura e al mondo del lavoro.

Il primo percorso, dedicato a Lorenzo Lotto, è un viaggio alla scoperta delle importanti opere dell’artista veneziano nella città di Bergamo. L’ottimo stato di conservazione delle opere è il risultato del lavoro di restauro dalla Fondazione Credito Bergamasco nel progetto “Grandi Restauri”. Tra i luoghi raggiungibili per ammirare le opere del grande artista ci sono la Chiesa di Sant’Alessandro in Colonna e la Chiesa dei Santi Bartolomeo e Stefano.

Il percorso legato all’acqua permette di scoprire il ruolo centrale dell’acqua nello sviluppo di Bergamo, come fonte di energia, risorsa per lo sviluppo delle manifatture e delle industrie, sistema di difesa, irrigazione e igiene personale. L’itinerario esplora l’antica anima produttiva e industriale di Bergamo, alla ricerca di antichi siti di archeologia industriale e storia economica, produttiva e sociale.

Un Itinerario a Piedi di un Giorno a Bergamo Alta

Bergamo è divisa in due parti: la città alta, chiamata “Bèrghem de sura”, che è la parte più antica, e la città bassa, sviluppatasi dal XIX secolo, detta “Bèrghem de sóta”. Il centro storico sopra il colle è circondato dalle mura venete. Un itinerario a piedi di un giorno a Bergamo Alta inizia dalla storica funicolare di Bergamo, che parte dalla stazione inferiore in città bassa e in pochissimi minuti arriva in Piazza Mercato delle Scarpe in città alta.

La prima tappa è la Rocca di Bergamo, un imponente edificio difensivo con rimaneggiamenti risalenti al periodo della dominazione asburgica. All’interno della Rocca ci sono sezioni del museo storico della città. Il percorso prosegue verso i Chiostri del Convento di San Francesco, che oggi ospita il Museo della fotografia. Da qui, si arriva alla Torre del Gombito, che ospita l’Ufficio del Turismo di Bergamo Alta.

Un altro angolo bello di Bergamo alta è Piazzetta Luigi Angelini, dove si trova un lavatoio di fine Ottocento ristrutturato. Il percorso continua verso Piazza Vecchia, il centro di Bergamo alta, dove si affacciano la Biblioteca Angelo Maj, il vecchio Palazzo del Podestà e il Campanone. Da qui, si arriva a Piazza del Duomo, dove si trovano la Cattedrale di Bergamo, il piccolo Battistero, la Basilica di Santa Maria Maggiore e la Cappella Colleoni.

Itinerari tra Città Bassa e Città Alta

Bergamo è una città che si situa tra collina e pianura, godendo di una varietà di paesaggi e contesti unica. Visitare Bergamo richiede tempo e la scelta dell’itinerario dipende da numerosi criteri e fattori, come la provenienza, il tempo a disposizione, le caratteristiche del paesaggio e la difficoltà dei percorsi.

Un itinerario comune segue il tracciato del viale dalla Stazione di Bergamo a Porta Sant’Agostino e percorre le Mura Venete fino a Porta San Giacomo. Questo percorso è agevole e meno faticoso, attraversando il centro di Città Bassa, ricco di locali, ristoranti, negozi e vie con botteghe storiche. Un’altra opzione è l’itinerario lungo Vicolo del Paradiso, una stretta e tortuosa via che offre eccezionali vedute sulla città e narra la storia di Bergamo attraverso i suoi paesaggi e architetture.

I nostri consigli di viaggio

Per chi visita Bergamo per la prima volta, consigliamo di iniziare con l’itinerario a piedi di un giorno a Bergamo Alta, che permette di scoprire le principali attrazioni storiche e culturali della città. Non dimenticate di indossare scarpe comode e di portare con voi una mappa della città.

Per i viaggiatori esperti, suggeriamo di esplorare anche i percorsi meno battuti, come lo Scorlazzino e lo Scorlazzone, che offrono una passeggiata sulle tradizionali scalette di Bergamo e permettono di scoprire scorci caratteristici e meno conosciuti della città.

Bergamo è una città che sa sorprendere e affascinare, con la sua ricca storia, il suo patrimonio artistico e i suoi paesaggi unici. Che siate viaggiatori occasionali o esperti, Bergamo ha sempre qualcosa di nuovo da offrire e da scoprire. Buon viaggio!


Articolo e immagini generati dall’AI, senza interventi da parte dell’essere umano. Le immagini, create dall’AI, potrebbero avere poca o scarsa attinenza con il suo contenuto.(scopri di più)
Redazione AI

Autore virtuale che seleziona e scrive le notizie redazionali. Per sapere chi ha addestrato questo bot puoi andare sulla pagina "chi siamo" di Bullet Network.

Share
Published by
Redazione AI

Recent Posts

Black Friday crociere: offerte imperdibili per la tua prossima avventura

Scopri come il Black Friday 2025 offre sconti fino al 50% e pacchetti esclusivi per…

10 ore ago

Nuovi voli easyJet: pronti a volare in Scozia e Regno Unito?

Scopri le nuove rotte aeree che collegano Pisa e Bari rispettivamente a Glasgow e Bristol,…

23 ore ago

Bernina express: come gestire l’aumento dei passeggeri?

Scopri le nuove misure adottate dalla Ferrovia Retica per affrontare l'impennata di turisti e garantire…

2 giorni ago

Incredibile: Curaçao ai mondiali 2026! Un sogno caraibico si avvera

La qualificazione di Curaçao ai Mondiali di Calcio 2026 rappresenta una vittoria storica per una…

2 giorni ago

Langhe: quali itinerari tra storia, vino e natura non perdere?

Scopri i percorsi più affascinanti tra i vigneti e i borghi delle Langhe, patrimonio dell'UNESCO,…

2 giorni ago

Scopri l’Asia: Costa Serena rivela itinerari da sogno nel 2026

Costa Crociere presenta un'esperienza di viaggio unica nel cuore dell'Asia, con itinerari rinnovati che esplorano…

3 giorni ago