Adoro come Emily esplora Roma mostrando sia i luoghi iconici che quelli meno conosciuti! La serie offre una prospettiva fresca sulla città e mi fa venire voglia di visitarla.
La quarta stagione di Emily in Paris, serie di successo su Netflix, ha portato la protagonista Emily Cooper, interpretata da Lily Collins, a esplorare le meraviglie di Roma. Dopo aver incantato il pubblico con le sue avventure parigine, Emily si trova ora immersa nel fascino e nella storia della capitale italiana. La scelta di ambientare parte della serie a Roma non è casuale: la città eterna offre un contrasto affascinante con la struttura ordinata di Parigi, presentando un mix di caos e bellezza che cattura l’immaginazione.
La serie, creata da Darren Star, esplora i luoghi iconici di Roma, come il Colosseo, la Fontana di Trevi e Piazza di Spagna, ma si avventura anche in angoli meno conosciuti, come il borgo di Ostia Antica. Questo cambio di scenario non solo arricchisce la narrazione, ma offre anche agli spettatori un nuovo modo di vedere Roma, lontano dai soliti cliché turistici.
Il cibo gioca un ruolo centrale nella trasferta romana di Emily. La serie celebra la cucina italiana con scene girate in ristoranti storici come Giggetto al Portico d’Ottavia, dove Emily assapora piatti tipici come la carbonara e l’amatriciana. Questi momenti culinari non solo deliziano il palato della protagonista, ma offrono anche una finestra sulla ricca tradizione gastronomica di Roma.
Oltre ai classici, la serie esplora anche la scena culinaria contemporanea della città. Luoghi come il Retrobottega nel Rione Monti offrono un’esperienza culinaria innovativa, con menu che cambiano quotidianamente per riflettere la freschezza degli ingredienti. Questa combinazione di tradizione e modernità rende il viaggio di Emily a Roma un’esperienza culinaria completa e affascinante.
Il viaggio di Emily a Roma non si limita alla scoperta dei monumenti storici e della cucina locale. La serie esplora anche la vibrante scena dello shopping e della vita notturna della città. Al Mercato Monti, Emily scopre un mondo di creatività pura, con designer emergenti e artigiani che offrono creazioni uniche. Questo mercato rappresenta un’alternativa alle boutique di lusso parigine, offrendo un’esperienza di shopping autentica e originale.
La vita notturna romana, con i suoi cocktail bar innovativi come Drink Kong e i locali storici come Freni e Frizioni, offre a Emily l’opportunità di immergersi nell’atmosfera conviviale e accogliente della città. Questi luoghi, con il loro mix di modernità e tradizione, mostrano una Roma che sa come divertirsi e accogliere i visitatori con calore e autenticità.
Per i viaggiatori occasionali che desiderano seguire le orme di Emily, consigliamo di esplorare Roma con una mente aperta e un cuore pronto a lasciarsi sorprendere. Non limitatevi ai luoghi turistici più noti, ma avventuratevi nei quartieri meno conosciuti per scoprire la vera essenza della città. Assaporate la cucina locale, ma non esitate a provare le nuove proposte culinarie che stanno emergendo nella scena gastronomica romana.
Per i viaggiatori esperti, suggeriamo di dedicare del tempo a esplorare i mercati locali e le botteghe artigiane, dove potrete trovare pezzi unici e scoprire il talento dei designer emergenti. Infine, non dimenticate di godervi la vita notturna della città, che offre un mix di tradizione e innovazione in un contesto accogliente e vivace.
Roma è una città che incanta e sorprende, e come Emily ha scoperto, offre un’esperienza di viaggio che va oltre i soliti cliché, invitando i visitatori a immergersi nella sua storia, cultura e vitalità.
Adoro come Emily esplora Roma mostrando sia i luoghi iconici che quelli meno conosciuti! La serie offre una prospettiva fresca sulla città e mi fa venire voglia di visitarla.
Non capisco tutta questa esaltazione per Emily che va a Roma. È solo un'altra serie che sfrutta i soliti cliché, anche se con un tocco diverso. Meglio fare un viaggio vero!
Certo che Emily in Vespa per Roma è decisamente un cliché turistico, ma ammetto che mi piace molto l'atmosfera che riescono a creare. Magari un po' di realtà in più non guasterebbe.
Trovo interessante che la serie esplori anche la scena della moda e dei mercati di Roma, differenziandosi dai soliti percorsi fashion di Parigi. Un bel modo per far scoprire anche l'artigianato italiano.
Scopri come l'evento 'Le Donne della Famiglia Medici' mira a rivalutare il ruolo femminile nella…
Scopri come l'iniziativa dell'Aou di Sassari a Porto Ferro sta rivoluzionando il turismo inclusivo, offrendo…
Scopri come l'associazione terra di valdelsa e google hanno collaborato per correggere le indicazioni stradali…
Scopri come la Valtellina offre un'immersione totale nella natura e nella tradizione enogastronomica, con percorsi…
Scopri le meraviglie nascoste d'Italia con il 'Treno della Dolce Vita' o immergiti nella Spagna…
Ascea e Ceraso unite per riscoprire le radici del Mediterraneo: un itinerario europeo tra storia,…