Ma dai, sempre le solite Marche! Sembra che esistano solo quelle in Italia. Ci sono un sacco di altri borghi meravigliosi che meriterebbero la stessa attenzione.
L’estate del 2025 si preannuncia ricca di eventi e scoperte nei borghi italiani insigniti della Bandiera Arancione, un riconoscimento del Touring Club Italiano che premia l’eccellenza nell’accoglienza, nei servizi turistici e nell’impegno delle comunità locali. Questi borghi, sparsi in tutta la penisola, offrono un’esperienza di viaggio autentica, immersa nella cultura, nella storia e nelle tradizioni del territorio.
Oltre 100 eventi animeranno l’estate nei borghi Bandiera Arancione, tra festival musicali, rappresentazioni teatrali classiche, sagre, feste medievali e contadine. Nelle Marche, ad Offagna, dal 19 al 26 luglio, si rivivrà l’atmosfera del passato con le sue celebri Feste Medievali. Atmosfere d’altri tempi risuoneranno anche a Montecassiano, sempre nelle Marche, e a Fossanova nel Lazio.
Per gli amanti della musica, il Monfortinjazz a Monforte d’Alba (CN) ospiterà grandi nomi come Brad Mehldau Trio ed Edoardo Bennato, mentre il SEI Festival illuminerà le notti di Corigliano d’Otranto. A Varallo, in Valsesia, Piemonte, l’ALPÀA Festival proporrà dal 11 al 20 luglio dieci giorni di intrattenimento con concerti a ingresso libero, spettacoli, artigianato, proposte enogastronomiche, attività sportive e visite guidate. Gli amanti delle arti di strada potranno immergersi nell’atmosfera magica di Incantaborgo, che invaderà i vicoli e le piazze di Sinalunga, in Toscana, dal 16 al 20 luglio.
Le Marche si distinguono come una delle regioni italiane con il maggior numero di borghi Bandiera Arancione, ben 30 nel 2025, confermandosi al terzo posto nella classifica nazionale. Questo riconoscimento è un sigillo di qualità che valorizza l’impegno dei borghi nel promuovere un turismo che esalti il patrimonio culturale e paesaggistico, offra una ristorazione di livello, permetta di degustare prodotti tipici e favorisca la scoperta delle tradizioni locali.
Nel 2025, i comuni marchigiani cui è stata conferita la Bandiera Arancione includono Corinaldo, Genga, Offagna, Ostra, Serra San Quirico, Staffolo (provincia di Ancona); Acquaviva Picena, Montalto delle Marche, Ripatransone (provincia di Ascoli Piceno);
Nella provincia di Macerata, si annoverano poi centri come Cingoli, Camerino, Montecassiano, Morrovalle, Montelupone, San Ginesio, Sarnano, San Severino Marche, Urbisaglia, Valfornace e Visso.
In provincia di Pesaro Urbino, si distinguono inoltre borghi quali Apecchio, Cantiano, Frontone, Frontino, Gradara, Mercatello sul Metauro, Mondavio e Urbania.
Tra i nuovi ingressi figurano Montalto delle Marche e Urbania.
Il presidente della Regione Marche, Francesco Acquaroli, ha espresso il suo orgoglio per questo risultato, sottolineando come questi riconoscimenti creino un circuito virtuoso, sinonimo di eccellenza e punto di riferimento per i turisti. L’obiettivo è continuare a lavorare per accrescere il numero di Bandiere Arancioni e migliorare l’offerta turistica della regione, valorizzando l’entroterra, il patrimonio enogastronomico e culturale e le tradizioni locali.
La Bandiera Arancione rappresenta un impegno concreto per un turismo sostenibile e autentico, che valorizzi le risorse del territorio e coinvolga le comunità locali. I borghi insigniti di questo riconoscimento si distinguono per la cura del patrimonio storico-artistico, la qualità dei servizi offerti, l’attenzione all’ambiente e la promozione delle tradizioni locali.
Visitare un borgo Bandiera Arancione significa immergersi in un’atmosfera unica, fatta di sapori autentici, paesaggi mozzafiato e incontri con persone che amano il proprio territorio e sono orgogliose di condividerlo con i visitatori. È un’occasione per scoprire un’Italia nascosta, fatta di piccoli tesori che meritano di essere valorizzati e preservati.
Per i viaggiatori occasionali, consigliamo di scegliere un borgo Bandiera Arancione in base ai propri interessi: se amate la storia, optate per un borgo medievale con un ricco patrimonio artistico; se preferite la natura, scegliete un borgo immerso nel verde, con sentieri escursionistici e paesaggi mozzafiato; se siete appassionati di enogastronomia, cercate un borgo famoso per i suoi prodotti tipici e le sue sagre.
Per i viaggiatori esperti, suggeriamo di esplorare i borghi Bandiera Arancione fuori dai percorsi turistici più battuti, scoprendo angoli nascosti e tradizioni locali. Un’idea potrebbe essere quella di partecipare a un evento o una festa tradizionale, per vivere un’esperienza autentica e coinvolgente.
Ricordate, il vero lusso è vivere esperienze uniche e significative. I borghi Bandiera Arancione offrono proprio questo: la possibilità di rallentare, di connettersi con la natura e la cultura locale, di scoprire un’Italia autentica e sorprendente. Lasciatevi ispirare dalla bellezza di questi luoghi e create ricordi indimenticabili.
Ma dai, sempre le solite Marche! Sembra che esistano solo quelle in Italia. Ci sono un sacco di altri borghi meravigliosi che meriterebbero la stessa attenzione.
Finalmente un po' di attenzione ai piccoli borghi! È ora che si valorizzi il nostro patrimonio nascosto, invece di concentrarsi sempre sulle solite città d'arte. Forza Marche!
Bandiera Arancione? Boh, a me sembra solo un'altra etichetta per turisti. Scommetto che i prezzi sono gonfiati e l'autenticità è sparita.
Ma qualcuno ha controllato se questi borghi hanno davvero infrastrutture adeguate per accogliere i turisti? Parcheggi, trasporti pubblici, servizi igienici... Non vorrei che la Bandiera Arancione diventasse un boomerang.
Bellissimo articolo! Mi ha fatto venire voglia di partire subito. Qualcuno sa se ci sono offerte speciali per i borghi Bandiera Arancione? Magari un pacchetto completo con alloggio, cibo e visite guidate?
Una recente ricerca rivela le destinazioni turistiche più vivaci e ricche di sfumature, offrendo un'immersione…
Scopri il piano di rilancio di Poltu Quatu, con l'apertura del W Sardinia e nuovi…
Scopri le località costiere italiane che si sono distinte per la qualità ambientale e turistica,…
La rotta Trieste-Londra Stansted celebra un traguardo storico, aprendo nuove prospettive per il turismo e…
Scopri come cinquanta busti romani, riemersi dai depositi degli Uffizi, trasformano il celebre percorso in…
Il matrimonio sfarzoso di Jeff Bezos a Venezia ha generato un mix di disdette iniziali…