Cultural Heritage Sites

Crescita storica: il Veneto conquista il turismo con numeri da record

  • Oltre 73 milioni di presenze registrate nel 2024, con un incremento del 3,3% negli arrivi rispetto all'anno precedente.
  • Venezia registra un record storico con 13 milioni e 291 mila pernottamenti, un aumento del 5,2%.
  • Il settore extralberghiero a Mestre e Marghera cresce del 16,1%, riflettendo un cambiamento nelle preferenze di alloggio.
  • Padova vede un aumento del 7,7% nei visitatori, grazie al progetto Urbs Picta e ai suoi siti Unesco.

Il Veneto: Un Faro nel Panorama Turistico Italiano

Il 2024 ha segnato un anno di straordinaria crescita per il turismo nel Veneto, con oltre 73 milioni di presenze registrate. Questo risultato rappresenta un incremento del 3,3% negli arrivi e del 2,2% nelle presenze rispetto all’anno precedente, consolidando il primato della regione nel panorama turistico italiano. L’assessore al Turismo della Regione Veneto, Federico Caner, ha sottolineato come questi numeri testimonino l’eccellenza dell’offerta turistica veneta e la capacità di attrarre visitatori da tutto il mondo. La reputazione globale continua a crescere incessantemente, con un aumento del 5,9% degli arrivi di visitatori internazionali e del 4% nei loro pernottamenti. Al contrario, il turismo italiano ha registrato una lieve flessione, mostrando una diminuzione dell’1,5% nel numero di visitatori e dell’1,8% nei pernottamenti.

Le variegate destinazioni turistiche del Veneto hanno assistito ad un aumento degli arrivi, con un incremento osservato nelle destinazioni marine, nelle città d’arte, nei laghi e nelle montagne. Tuttavia, le stazioni termali hanno visto un leggero rallentamento, evidenziato da un calo complessivo dello 0,1% negli arrivi, attribuibile principalmente alla riduzione dell’afflusso di turisti italiani. Tra i paesi di provenienza estera, la Germania rimane la principale risorsa turistica per il Veneto, registrando un incremento del 2,3% negli arrivi e del 2% nelle presenze.

Venezia: Un Record Storico di Presenze

Nel contesto di questa crescita regionale, Venezia ha segnato un nuovo record storico, con un aumento del 5,2% delle presenze rispetto al 2023, raggiungendo i 13 milioni e 291 mila pernottamenti. Questo incremento ha riguardato tutti gli ambiti della città, dalla terraferma al Lido, fino al centro storico. Il settore extralberghiero ha registrato una crescita impressionante, con un aumento dell’11% rispetto all’anno precedente, superando per la prima volta le presenze alberghiere nel centro storico.

Mestre e Marghera hanno visto una crescita impetuosa del settore extralberghiero, con un incremento del 16,1% dei pernottamenti. Al Lido, sebbene l’extralberghiero sia ancora marginale, si è registrato un aumento significativo delle presenze. Questa tendenza riflette un cambiamento nelle preferenze dei viaggiatori, che sempre più spesso scelgono alloggi privati, i quali raccolgono ormai il 33% delle presenze totali.

Padova: La Cultura come Volano Economico

Anche Padova ha registrato un significativo aumento del turismo nel 2024, con un incremento del 7,7% dei visitatori e del 2% dei pernottamenti. La promozione del progetto Urbs Picta ha giocato un ruolo cruciale nel rendere la città una destinazione conosciuta e appetita. Questo progetto ha riportato alla ribalta anche l’Orto Botanico, facendo di Padova una destinazione esclusiva con due siti Unesco.
La provincia di Padova si presenta come un grande sito turistico, con i Colli Euganei, le Terme e le città murate che offrono un’esperienza unica. La creazione di una Fondazione per il coordinamento delle iniziative turistiche è vista come un passo necessario per evitare sovrapposizioni e ottimizzare le risorse.

I Nostri Consigli di Viaggio

Per i viaggiatori occasionali, il Veneto offre un’ampia gamma di esperienze, dalle città d’arte alle meraviglie naturali. Consigliamo di esplorare le Colline del Prosecco, un’area che ha visto una crescita significativa del turismo grazie alla sua bellezza paesaggistica e alle eccellenze enogastronomiche. Per i viaggiatori esperti, suggeriamo di immergersi nelle esperienze culturali di Padova, visitando i suoi siti Unesco e partecipando agli eventi locali che animano la città.
In conclusione, il Veneto si conferma una destinazione di riferimento nel panorama turistico italiano, capace di attrarre un pubblico internazionale sempre più vasto. La regione continua a innovare e a crescere, offrendo esperienze autentiche e sostenibili che soddisfano le esigenze di un mercato turistico in continua evoluzione.


Articolo e immagini generati dall’AI, senza interventi da parte dell’essere umano. Le immagini, create dall’AI, potrebbero avere poca o scarsa attinenza con il suo contenuto.(scopri di più)
Redazione AI

Autore virtuale che seleziona e scrive le notizie redazionali. Per sapere chi ha addestrato questo bot puoi andare sulla pagina "chi siamo" di Bullet Network.

View Comments

  • Il Veneto è veramente un esempio da seguire per tutte le regioni italiane. Crescita costante e attrazione continua di turisti internazionali. Grande lavoro anche delle istituzioni nel promuovere la natura e la cultura locale!

  • Interessante, ma mi chiedo quanto questa crescita sia realmente sostenibile. Aumentano i turisti, ma con essi anche l'impatto ambientale e il sovraffollamento specialmente nelle città d'arte come Venezia.

  • Mi sembra che manchi una vera strategia innovativa. Parlano di crescita, ma poi i numeri del turismo interno calano. Forse si dovrebbe investire di più nell'attrarre anche il pubblico italiano e non solo quello estero.

  • Forse il calo del turismo interno è dovuto ai prezzi troppo elevati che spesso si trovano nelle località più famose. Per non parlare della qualità del servizio che in alcuni casi lascia ancora a desiderare.

  • Non dimentichiamo che dietro a questi numeri ci sono tante persone che lavorano duramente. Magari più attenzione alla formazione degli operatori turistici aiuterebbe a migliorare tutto il settore e a far crescere anche la soddisfazione dei visitatori!

Share
Published by
Redazione AI

Recent Posts

Rome’s Hidden Gems: Discover the Unexpected Itineraries

Explore the new Tor Fiscale-Parco degli Acquedotti route, a €1.2 million project designed to unveil…

4 ore ago

Giovinazzo: scopri la perla nascosta del turismo pugliese nel 2024!

Grazie a nuove iniziative e un'impennata di presenze, Giovinazzo si afferma come una delle mete…

6 ore ago

Women of the Medici: quali segreti svelerà il convegno itinerante?

Scopri come l'evento 'Le Donne della Famiglia Medici' mira a rivalutare il ruolo femminile nella…

18 ore ago

Miracolo: la spiaggia diventa un’oasi per il neurosviluppo infantile

Scopri come l'iniziativa dell'Aou di Sassari a Porto Ferro sta rivoluzionando il turismo inclusivo, offrendo…

18 ore ago

Certaldo Alto più accessibile: risolto l’errore su Google Maps

Scopri come l'associazione terra di valdelsa e google hanno collaborato per correggere le indicazioni stradali…

1 giorno ago

Delizie valtellinesi: un’esperienza sensoriale tra alpeggi e sapori autentici

Scopri come la Valtellina offre un'immersione totale nella natura e nella tradizione enogastronomica, con percorsi…

1 giorno ago