Che bello scoprire itinerari che uniscono cultura e buon cibo! Bisogna valorizzare di più queste gemme nascoste.
La Strada del Sangiovese, situata nella provincia di Ravenna, rappresenta un itinerario culturale ed enogastronomico che invita a esplorare i luoghi ispiratori di grandi scrittori e musicisti italiani. Questo percorso è un viaggio attraverso il tempo, dove le parole e le sinfonie di figure illustri si intrecciano con il paesaggio, creando un’esperienza unica e coinvolgente. La partenza ideale è a Cervia, presso Casa Deledda, dimora estiva della scrittrice Grazia Deledda, Premio Nobel per la letteratura nel 1926. Qui, il verismo magico della Deledda prende vita, con il paesaggio di Cervia che si riflette nelle sue opere, in particolare ne Il paese del Vento. Proseguendo verso Ravenna, si incontra la casa del poeta Olindo Guerrini a Sant’Alberto, oggi un centro culturale che ospita due biblioteche, un omaggio alla volontà della famiglia Guerrini.
Il viaggio continua ad Alfonsine, dove si trova la casa natale di Vincenzo Monti, poeta neoclassico italiano. Casa Monti conserva arredi e cimeli del poeta, offrendo uno sguardo intimo sulla sua vita e sulla sua opera. A Bagnacavallo, il Giardino dei Semplici, noto anche come Giardino degli Aforismi, celebra il giornalista e scrittore Leo Longanesi, con panchine in ferro battuto che recano incisi i suoi aforismi. Nella cittadina di Casola Valsenio troviamo il Cardello, un’incantevole casa-museo immersa in un parco che ospita trentamila piante, dove il celebre scrittore Alfredo Oriani ha concepito tutta la sua produzione letteraria. Questi luoghi non solo raccontano storie di letteratura, ma anche di musica. A Lugo, la Casa museo Gioacchino Rossini offre un percorso museale che esplora la vita e le opere del celebre compositore. A Bagnara di Romagna, il Museo storico dedicato a Pietro Mascagni custodisce vari oggetti e cimeli appartenuti all’artista, noto anche per il suo legame affettivo con la cantante Anna Lolli.
La guida “Sulla Buona Strada”, pubblicata dall’associazione Strada del Sangiovese, presenta otto itinerari nella provincia di Ravenna, che si estendono nel territorio dell’Unione della Romagna Faentina. Questi percorsi offrono un’immersione nelle eccellenze culturali ed enogastronomiche della regione, permettendo di scoprire le bellezze naturali e storiche del territorio. Tra gli itinerari segnalati, “Due ruote, mille avventure” invita a esplorare i comuni di Faenza, Castel Bolognese, Brisighella, Riolo Terme e Casola Valsenio in bicicletta, mentre “Faenza, la capitale internazionale della ceramica artistica” celebra la città nota per la sua tradizione ceramica. “La Vena del Gesso” è un paesaggio unico riconosciuto Patrimonio mondiale dall’Unesco, mentre “Musei straordinari, identità e passioni di una terra viva” mette in luce le eccellenze musive dell’Unione.
Per i viaggiatori occasionali, un consiglio è quello di prendersi il tempo per assaporare ogni tappa di questo itinerario. Ogni luogo racconta una storia unica, e immergersi nella cultura locale arricchirà l’esperienza di viaggio. Per i viaggiatori esperti, suggeriamo di esplorare anche le tradizioni enogastronomiche della regione, come il Romagna Trebbiano DOC, un vino bianco versatile che accompagna perfettamente i piatti locali. Infine, riflettete su come le parole e la musica possano trasformare un paesaggio in un’opera d’arte vivente, e lasciate che questo viaggio ispiri la vostra creatività e il vostro spirito di avventura.
Che bello scoprire itinerari che uniscono cultura e buon cibo! Bisogna valorizzare di più queste gemme nascoste.
Mmm, mi sembra solo un modo per vendere qualche guida turistica in più... Chi legge ancora questi articoli?
Scopri come l'evento 'Le Donne della Famiglia Medici' mira a rivalutare il ruolo femminile nella…
Scopri come l'iniziativa dell'Aou di Sassari a Porto Ferro sta rivoluzionando il turismo inclusivo, offrendo…
Scopri come l'associazione terra di valdelsa e google hanno collaborato per correggere le indicazioni stradali…
Scopri come la Valtellina offre un'immersione totale nella natura e nella tradizione enogastronomica, con percorsi…
Scopri le meraviglie nascoste d'Italia con il 'Treno della Dolce Vita' o immergiti nella Spagna…
Ascea e Ceraso unite per riscoprire le radici del Mediterraneo: un itinerario europeo tra storia,…