Ma che bello! Finalmente un evento culturale di qualità a Parma. Non vedo l'ora di partecipare a 'Correggio 500'. Spero solo che non costi troppo e che sia accessibile a tutti.
Nel 2024, Parma celebra un evento di straordinaria importanza nel panorama artistico e culturale: i 500 anni dalla conclusione del ciclo di affreschi della Basilica di San Giovanni, realizzati dal celebre pittore Antonio Allegri, noto come il Correggio. Per commemorare questo traguardo, la città ha organizzato un itinerario multimediale immersivo, denominato “Correggio 500”, che si terrà dall’8 settembre 2024 al 31 gennaio 2025.
L’installazione “Il Cielo per un Istante in Terra” rappresenta una delle principali attrazioni di questo evento. Situata all’interno del Refettorio del Monastero di San Giovanni, l’installazione permette ai visitatori di ammirare da vicino il ciclo pittorico del Correggio, grazie a un progetto fotografico di Lucio Rossi. Le fotografie di Rossi offrono una visione ravvicinata e dettagliata degli affreschi, solitamente visibili solo da lontano, consentendo di apprezzare le minute soluzioni artistiche e i particolari più nascosti.
Un’altra esperienza immersiva offerta da “Correggio 500” è “Hortus Conclusus 2.0”, che permette ai visitatori di esplorare la storia del Monastero di San Paolo attraverso la realtà aumentata e virtuale. Questo viaggio nel tempo parte dalla Parma romana e arriva fino alla nascita e allo sviluppo del monastero, con un focus particolare sulla commissione al Correggio per la decorazione pittorica. Utilizzando un visore VR MetaQuest, i visitatori possono immergersi nei paesaggi antichi e scoprire dettagli nascosti degli affreschi, esplorando la celebre Camera della Badessa.
Il progetto “Correggio 500” è promosso dall’Assessorato alla Cultura del Comune di Parma, in collaborazione con il Monastero Benedettino di San Giovanni e con il contributo della Fondazione Cariparma e della Regione Emilia Romagna. La tecnologia immersiva e la realtà virtuale sono state sviluppate in collaborazione con ArcheoVea Impresa Culturale, Publics.icc e l’Università di Parma attraverso il programma SFERA (Spazi e Forme dell’Emilia Romagna Antica).
L’obiettivo di “Correggio 500” è di offrire un’esperienza accessibile e coinvolgente, che permetta a tutti di ammirare e comprendere le opere del Correggio. Attraverso percorsi multimediali e tecnologie all’avanguardia, i visitatori possono attraversare Parma e tornare indietro nel tempo, fino al 1500, per vivere un’esperienza estetica e conoscitiva unica.
Per i viaggiatori occasionali, consigliamo di pianificare la visita a Parma durante il periodo dell’evento “Correggio 500”, approfittando delle installazioni multimediali per scoprire i capolavori del Correggio in modo innovativo e coinvolgente. Non dimenticate di visitare anche la Biblioteca Monastica e i tre chiostri del Monastero di San Giovanni, che conservano tesori unici.
Per i viaggiatori esperti, suggeriamo di esplorare ulteriormente la città di Parma, visitando la Galleria Nazionale di Parma nel Complesso della Pilotta, dove sono esposte altre opere significative del Correggio. Inoltre, partecipare a eventi culturali e musicali organizzati in città durante il periodo dell’evento può arricchire ulteriormente l’esperienza di viaggio.
In conclusione, “Correggio 500” non è solo un omaggio a uno dei più grandi artisti del Rinascimento italiano, ma anche un’opportunità per riflettere sulla connessione tra arte, storia e tecnologia. Questo evento ci invita a riscoprire il passato attraverso le lenti del presente, stimolando una riflessione personale e collettiva sul valore del patrimonio culturale e sulla sua conservazione per le future generazioni.
Ma che bello! Finalmente un evento culturale di qualità a Parma. Non vedo l'ora di partecipare a 'Correggio 500'. Spero solo che non costi troppo e che sia accessibile a tutti.
Mah, tutta questa roba tecnologica è solo per attirare i giovani. Il vero apprezzamento dell'arte si fa dal vivo, non con visori VR! Sta diventando tutto troppo artificiale.
Non capisco chi critica l'uso della tecnologia... È un modo per avvicinare le nuove generazioni alla cultura! Senza contare che permette di vedere dettagli che altrimenti sfuggirebbero.
Solito evento celebrativo finanziato con i soldi pubblici e sponsorizzato dalle solite fondazioni. E poi chissà quanti ne serviranno per mantenere tutta 'sta tecnologia...
Scopri come l'evento 'Le Donne della Famiglia Medici' mira a rivalutare il ruolo femminile nella…
Scopri come l'iniziativa dell'Aou di Sassari a Porto Ferro sta rivoluzionando il turismo inclusivo, offrendo…
Scopri come l'associazione terra di valdelsa e google hanno collaborato per correggere le indicazioni stradali…
Scopri come la Valtellina offre un'immersione totale nella natura e nella tradizione enogastronomica, con percorsi…
Scopri le meraviglie nascoste d'Italia con il 'Treno della Dolce Vita' o immergiti nella Spagna…
Ascea e Ceraso unite per riscoprire le radici del Mediterraneo: un itinerario europeo tra storia,…