Bello vedere che progetti come l'Itinerario della Bellezza continuano a crescere! È un ottimo modo per promuovere il turismo locale in modo autentico! 🌟
Iniziato nel 2018 con soli cinque comuni partecipanti, il progetto noto come Itinerario della Bellezza si prepara a incrementare significativamente la sua crescita entro il 2025. In questo ambito espansivo, si inserisce l’adesione di Corinaldo, il primo comune dalla provincia di Ancona a unirsi all’iniziativa; questa nuova collaborazione porterà a 28 il totale dei comuni coinvolti. Conceputo da Confcommercio Marche Nord e riconosciuto come un approccio di successo per la promozione turistica locale al di là dei confini delle singole province originariamente coinvolte, accogliendo entità territoriali vicine. Corinaldo è stato già premiato con il marchio Borghi più Belli d’Italia assieme alla prestigiosa Bandiera Arancione. Il paese si unisce ad altri tre nuovi ingressi: San Costanzo, Monte Grimano Terme e Monte Cerignone.
Nel Palazzo Comunale si è tenuta la cerimonia per annunciare l’ingresso ufficiale di Corinaldo nell’Itinerario della Bellezza, con presenze illustri come il sindaco Gianni Aloisi e l’assessore alle politiche turistiche e culturali Francesco Spallacci. Amerigo Varotti ha illustrato come Confcommercio Marche Nord abbia a lungo messo al centro delle sue attività il turismo, trasformandosi in un’istituzione impegnata nella gestione delle destinazioni. L’adesione di Corinaldo, con il suo prezioso patrimonio culturale e storico, contribuirà ad arricchire l’esperienza dell’Itinerario della Bellezza, il quale si propone di mettere in risalto le attrazioni locali e promuoverle attraverso strategie collaborative specifiche ed eventi appositi.
Il 2025 si annuncia come un anno ricco di manifestazioni significative per quanto riguarda l’Itinerario della Bellezza. In agenda ci sono eventi importanti tra cui la presentazione del progetto alla Bit di Milano e al Pio Sodalizio dei Piceni a Roma; questo è pianificato in modo strategico per portare l’iniziativa anche al Parlamento europeo. Sono previste novità con nuovi percorsi legati all’Itinerario del Silenzio e della Fede, e debutteranno, parallelamente, percorsi dedicati al tema della cucina e delle tradizioni culinarie locali. Tre tour tematici per la stampa verranno organizzati e affronteranno argomenti come archeologia, Montefeltro e Della Rovere inclinandosi su visite di enogastronomia locale. La promozione avverrà anche attraverso un’attività visibile in fiere specializzate in Italia e all’estero in città chiave come Bruxelles, Bologna, Lugano-Parigi, senza dimenticare Rimini per il prestigioso TTG assieme a destinazioni come Londra-Udine e Paestum.
I turisti occasionali troveranno in Corinaldo e nei borghi dell’Itinerario della Bellezza un’opportunità straordinaria per vivere angoli colmi di cultura e storia, lontani dai percorsi del turismo di massa. Si consiglia loro di immergersi nella quotidianità del posto partecipando a eventi gastronomici che permettono di vivere le tradizioni regionali veracemente.
Ai viaggiatori più esperti, si propone di esplorare il territorio attraverso specifiche visite tematiche per la stampa; queste visite offrono una conoscenza più approfondita su argomenti come archeologia ed enogastronomia. Tali esperienze possono arricchire ulteriormente il viaggio grazie a una comprensione profonda delle radici culturali locali.
In conclusione, l’Itinerario della Bellezza non representa solo un’esperienza in luoghi meravigliosi nelle Marche ma è anche un viaggio interiore che porta alla riflessione sui concetti di bellezza e cultura come basi essenziali per uno sviluppo economico sostenibile. Indipendentemente dal tipo di visitatore – sia sporadico che esperto – lasciatevi ispirare dalla magnificenza dei luoghi e dalle storie che narrano.
Bello vedere che progetti come l'Itinerario della Bellezza continuano a crescere! È un ottimo modo per promuovere il turismo locale in modo autentico! 🌟
Sono d'accordo sul fatto che il turismo locale sia fondamentale, ma mi chiedo se tutti quei soldi investiti in promozione non potrebbero essere usati meglio magari migliorando i servizi nei comuni coinvolti 🤔
Però dai, avere un marchio come Borghi più Belli d'Italia aiuta sicuramente a portare più visitatori e quindi più entrate per migliorare quei servizi! Dopotutto, una cosa non esclude l'altra!
Explore the new Tor Fiscale-Parco degli Acquedotti route, a €1.2 million project designed to unveil…
Grazie a nuove iniziative e un'impennata di presenze, Giovinazzo si afferma come una delle mete…
Scopri come l'evento 'Le Donne della Famiglia Medici' mira a rivalutare il ruolo femminile nella…
Scopri come l'iniziativa dell'Aou di Sassari a Porto Ferro sta rivoluzionando il turismo inclusivo, offrendo…
Scopri come l'associazione terra di valdelsa e google hanno collaborato per correggere le indicazioni stradali…
Scopri come la Valtellina offre un'immersione totale nella natura e nella tradizione enogastronomica, con percorsi…