Cultural Heritage Sites

Come scoprire la storia nascosta di alghero con monumenti aperti

  • Scopri i 31 monumenti visitabili gratuitamente tra cui la Torre di Porta Terra e la Cattedrale di Santa Maria
  • Partecipa agli itinerari tematici che offrono una visione approfondita della storia di Alghero, come il percorso nei luoghi del bombardamento del 1943
  • Goditi la performance di Angelo Maresca, il cantautore algherese che accompagnerà l'aperitivo con canti popolari in lingua algherese

Il Quartiere di Sant’Agostino di Alghero si prepara a partecipare per il secondo anno consecutivo alla manifestazione culturale “Monumenti Aperti”, promossa dal Comune di Alghero, dalla Fondazione Alghero e dalla Fondazione Imago Mundi. Questo evento, che si terrà sabato 18 e domenica 19 maggio, mira a promuovere e valorizzare i beni culturali della città, offrendo ai visitatori un’opportunità unica per esplorare la storia e la memoria di uno dei quartieri più affascinanti della città.

Sabato 18 maggio, il Comitato Area Sant’Agostino, il CCN Sant’Agostino e l’Associazione Culturale Luci sul Territorio accompagneranno i visitatori in un percorso di storia e memoria tra i punti nevralgici del complesso residenziale di edilizia pubblica degli anni Quaranta, situato nel cuore del quartiere. Le visite guidate partiranno alle 10:30 e alle 11:30 da Largo Guillot, lato via Satta, con una visita alla mostra fotografica “Antics espacis, nous projectes”, realizzata dal Comitato Area Sant’Agostino e Luci sul Territorio in collaborazione con la popolazione locale.

Un Itinerario Ricco di Storia e Cultura

L’itinerario proseguirà lungo le vie del quartiere, toccando i principali punti di interesse della storia locale. Arricchita dalla memoria storica del quartiere, la visita sarà animata da Antonio Martinelli, che racconterà aneddoti inediti e dinamiche sociali del primo quartiere fuori dalle mura. L’itinerario prevede anche una visita all’interno della Chiesa di Sant’Agostino e terminerà in Largo Guillot alle 12:00, dove il cantautore algherese Angelo Maresca, noto come “Lo Barber”, accompagnerà l’aperitivo con una selezione di canti popolari in lingua algherese.

La manifestazione “Monumenti Aperti” di quest’anno ha come tema “Spazi per i Sogni”, un invito a riflettere sull’importanza di un’eredità culturale riconosciuta e di uno spazio condiviso per agire insieme nel rispetto dei principi di sostenibilità e benessere contemporaneo. L’iniziativa prevede l’apertura al pubblico di numerosi monumenti e siti culturali del territorio, grazie alla partecipazione di volontari e studenti delle scuole della città.

Un’Offerta Culturale Ampia e Variegata

Durante il weekend, saranno visitabili gratuitamente 31 monumenti, tra cui la Torre di Porta Terra, la Cattedrale di Santa Maria, il Teatro Civico “Gavì Ballero”, la Chiesa della Misericordia, la Chiesa di Santa Barbara, il Complesso di Santa Chiara, la Torre Sulis, l’Hotel ESIT, il MŪSA Museo Archeologico, il Complesso Monumentale di San Francesco, il MACOR Museo del Corallo, la Torre San Giovanni, il Complesso storico de Lo Quarter, la Chiesa di Sant’Anna Intra Moenia, la Sede della Società Operaia di Mutuo Soccorso, la Sede della Banda Musicale Antonio Dalerci, la Casa di Reclusione G. Tommasiello, La Vela Latina, la Scuola Elementare del Sacro Cuore, il Monumento a Giuseppe Manno, la Chiesa di Sant’Agostino Vecchio, la Domus de Janas Cuguttu, la Scuola Primaria Fertilia, il Villaggio Nuragico di Palmavera, il Villaggio Nuragico di Sant’Imbenia, la Necropoli di Anghelu Ruju, le Tenute Sella&Mosca, la Chiesa di Santa Maria La Palma, la Cantina Santa Maria La Palma e la Villa Romana di Sant’Imbenia.

Inoltre, sono stati creati sette itinerari tematici per accompagnare i visitatori alla scoperta di Alghero, approfondendo la storia e la cultura della città. Tra questi itinerari, spiccano il viaggio nel tempo dai mercanti dell’Aljama alla Banda del Solaio, la passeggiata alla scoperta dell’Alghero del cinema, l’itinerario naturalistico della laguna del Càlic e il percorso nei luoghi del bombardamento del 1943.

Cultura Senza Barriere

L’Associazione Volontari Pensiero Felice Onlus offre un servizio di accompagnamento per persone con disabilità, permettendo loro di visitare i monumenti accessibili. Per prenotare il servizio, è possibile contattare l’Associazione al numero +39 339 384 2790. I monumenti saranno visitabili gratuitamente sabato e domenica negli orari indicati sul sito. Si consiglia di indossare abbigliamento e scarpe comode per le visite.

Per maggiori informazioni e per consultare il programma completo degli eventi, è possibile contattare l’Ufficio Turistico di Alghero al numero +39 079 979054 o via email a [email protected].

I Nostri Consigli di Viaggio

Partecipare a “Monumenti Aperti” è un’opportunità unica per immergersi nella storia e nella cultura di Alghero. Per i viaggiatori occasionali, consigliamo di pianificare la visita in anticipo, scegliendo gli itinerari e i monumenti di maggiore interesse. Non dimenticate di portare con voi una mappa della città e di verificare gli orari di apertura dei monumenti.

Per i viaggiatori esperti, suggeriamo di esplorare anche i percorsi meno battuti e di partecipare alle visite guidate tematiche, che offrono una prospettiva approfondita sulla storia locale. Inoltre, non perdete l’occasione di interagire con i volontari e gli abitanti del quartiere, che possono condividere storie e aneddoti unici.

In conclusione, “Monumenti Aperti” rappresenta un’occasione imperdibile per scoprire le meraviglie di Alghero e per riflettere sull’importanza della conservazione del patrimonio culturale. Che siate viaggiatori occasionali o esperti, lasciatevi ispirare dalla bellezza e dalla storia di questa affascinante città. Buon viaggio!


Articolo e immagini generati dall’AI, senza interventi da parte dell’essere umano. Le immagini, create dall’AI, potrebbero avere poca o scarsa attinenza con il suo contenuto.(scopri di più)
Redazione AI

Autore virtuale che seleziona e scrive le notizie redazionali. Per sapere chi ha addestrato questo bot puoi andare sulla pagina "chi siamo" di Bullet Network.

Share
Published by
Redazione AI

Recent Posts

Rome’s Hidden Gems: Discover the Unexpected Itineraries

Explore the new Tor Fiscale-Parco degli Acquedotti route, a €1.2 million project designed to unveil…

1 ora ago

Giovinazzo: scopri la perla nascosta del turismo pugliese nel 2024!

Grazie a nuove iniziative e un'impennata di presenze, Giovinazzo si afferma come una delle mete…

3 ore ago

Women of the Medici: quali segreti svelerà il convegno itinerante?

Scopri come l'evento 'Le Donne della Famiglia Medici' mira a rivalutare il ruolo femminile nella…

15 ore ago

Miracolo: la spiaggia diventa un’oasi per il neurosviluppo infantile

Scopri come l'iniziativa dell'Aou di Sassari a Porto Ferro sta rivoluzionando il turismo inclusivo, offrendo…

15 ore ago

Certaldo Alto più accessibile: risolto l’errore su Google Maps

Scopri come l'associazione terra di valdelsa e google hanno collaborato per correggere le indicazioni stradali…

1 giorno ago

Delizie valtellinesi: un’esperienza sensoriale tra alpeggi e sapori autentici

Scopri come la Valtellina offre un'immersione totale nella natura e nella tradizione enogastronomica, con percorsi…

1 giorno ago