Parma celebra Antonio Allegri, noto come il Correggio, a 500 anni dal completamento di una delle sue più impegnative imprese artistiche: il ciclo di affreschi della cupola della Basilica di San Giovanni Evangelista. Questo evento segna l’inizio di un itinerario multimediale unico, che permetterà ai visitatori di immergersi nei capolavori del maestro rinascimentale attraverso tecnologie avanzate e installazioni artistiche.
Dal 9 settembre 2024 al 31 gennaio 2025, l’installazione “Il Cielo per un Istante in Terra” sarà ospitata nel Refettorio del Monastero di San Giovanni. Questo progetto fotografico, realizzato da Lucio Rossi, offre ai visitatori la possibilità di confrontarsi vis-à-vis con le immagini della cupola del Correggio, scoprendo dettagli e soluzioni artistiche che altrimenti sfuggirebbero all’occhio umano. La scenografia illusoria della cupola, con i suoi personaggi che sembrano galleggiare nell’aria, sarà visibile in un perfetto fotopiano, portando a terra ciò che normalmente è riservato alla vista dei monaci nel coro.
La seconda tappa dell’itinerario conduce al Monastero di San Paolo, trasformato in museo, dove si trova la celebre Camera della Badessa decorata dal Correggio. Questa stanza, voluta dalla benedettina Giovanna da Piacenza, è un’opera innovativa del tardo Rinascimento, ricca di simboli reconditi e dettagli minuti. Le decorazioni della Camera della Badessa strizzano l’occhio alla Sala delle Asse di Leonardo al Castello Sforzesco e al Cenacolo di Santa Maria delle Grazie, aggiungendo un tocco manierista tipico del tardo Cinquecento.
Grazie alla realtà aumentata, i visitatori potranno vivere un’esperienza immersiva con “Hortus Conclusus 2.0: storia e sviluppo del Monastero di San Paolo”. Attraverso un visore VR, sarà possibile muoversi all’interno di antichi paesaggi, scoprendo l’evoluzione del monastero e i legami tra i due complessi monastici, con l’opera del Correggio come protagonista.
Il progetto Correggio500 è promosso dall’Assessorato alla Cultura del Comune di Parma, con il sostegno della Fondazione Cariparma e della Regione Emilia Romagna. La Comunità dell’Abbazia Benedettina di San Giovanni Evangelista e la Soprintendenza per i Beni Architettonici e Paesaggistici di Parma e Piacenza collaborano per offrire un percorso divulgativo che unisce storia, arte e tecnologia.
L’itinerario multimediale sarà svelato alla città il 18 luglio alle ore 21, con una serata di musica d’organo nella Chiesa di San Giovanni, accompagnata dalle immagini del Correggio e da un brindisi beneaugurante con malvasia del Monastero di San Giovanni e prodotti della Badia di Santa Maria della Neve di Torrechiara.
Per i viaggiatori occasionali, consigliamo di prenotare in anticipo le visite guidate e di dedicare almeno un’intera giornata per esplorare i due monasteri e le loro meraviglie artistiche. Non perdete l’opportunità di vivere l’esperienza immersiva offerta dalla realtà aumentata, che vi permetterà di apprezzare appieno i dettagli e la storia degli affreschi del Correggio.
Per i viaggiatori esperti, suggeriamo di approfondire la visita con una tappa al Complesso della Pilotta, dove una sezione della Pinacoteca è dedicata al maestro emiliano. Inoltre, esplorate i dintorni di Parma, ricchi di altre gemme rinascimentali e barocche, per una comprensione più completa del contesto artistico e culturale in cui operava il Correggio.
In conclusione, il progetto Correggio500 non è solo un omaggio a uno dei più grandi artisti del Rinascimento italiano, ma anche un’opportunità per riflettere su come la tecnologia può arricchire la nostra esperienza del patrimonio culturale. Attraverso questo itinerario, i visitatori potranno non solo ammirare la bellezza degli affreschi del Correggio, ma anche comprendere meglio il contesto storico e artistico in cui furono creati, stimolando una riflessione personale e un apprezzamento più profondo dell’arte e della storia.
Scopri le nuove rotte transatlantiche di American Airlines per il 2026, con un focus sull'Europa…
La Copenhagen Fashion Week rivela le tendenze imperdibili per l'autunno 2025, tra ritorni al passato,…
La partnership tra Volotea, Air Caraïbes e French bee semplifica i collegamenti verso mete esotiche,…
Il turismo italiano è in forte crescita: preparati a un'estate 2025 da record con una…
La seconda stagione di 'Mercoledì' promette un'esperienza ancora più intensa e coinvolgente, grazie alle suggestive…
Scopri come le offerte last minute di Ryanair ed easyJet stanno rivoluzionando i viaggi autunnali,…
View Comments
Che bell'iniziativa! Finalmente qualcosa di diverso che unisce cultura e tecnologia. Bravi!