Cultural Heritage Sites

Come può un corso online rivoluzionare il turismo sostenibile nei cammini culturali?

  • La settima edizione del corso inizia ad ottobre e dura 36 ore.
  • Il corso alterna fasi teoriche e pratiche, con opportunità di consulenza personalizzata di 8-12 ore.
  • Il programma include 3 moduli didattici autonomi di 12 ore ciascuno.

Il mese di ottobre segnerà l’inizio della settima edizione del corso “Progettare un Itinerario Culturale: Strategie, Marketing e Comunicazione per lo Sviluppo dei Cammini”, organizzato da Demetra Formazione in collaborazione con l’Associazione Europea delle Vie Francigene (AEVF). Questo programma formativo, della durata di 36 ore, è concepito per fornire ai partecipanti le competenze necessarie per progettare, gestire e promuovere itinerari culturali e cammini, con un’attenzione particolare allo sviluppo sostenibile dei territori.

Il corso, che si svolgerà interamente online, è strutturato come un laboratorio che alterna fasi teoriche a momenti pratici e interattivi. I partecipanti avranno l’opportunità di lavorare su nuovi progetti di sviluppo locale, favorendo il confronto e la collaborazione tra imprese con specializzazioni differenti, come la ricezione, la ristorazione, i prodotti tipici, l’escursionismo e la comunicazione.

Il Ruolo dei Cammini nel Turismo Sostenibile

I cammini sono considerati percorsi turistici integrati che contribuiscono allo sviluppo sostenibile dei territori. Grazie al passaggio di viaggiatori e viandanti, le aree attraversate da questi percorsi, spesso interne e rurali, acquistano notorietà e attraggono flussi di visitatori. Questo fenomeno genera nuove opportunità economiche e culturali, specialmente in vista del Giubileo del 2025, che prevede l’arrivo di numerosi pellegrini e turisti in cammino verso Roma lungo la Via Francigena e altri itinerari di pellegrinaggio.

L’avvento di nuovi servizi, tecnologie e modalità di fruizione aperte a diversi target di mercato, come camminatori, ciclisti, podisti, disabili e famiglie, arricchisce i percorsi storici e religiosi, favorendo lo sviluppo di nuovi tipi di turismo, tra cui l’ecoturismo, il turismo lento, l’enogastronomico e quello del benessere e della cura della salute.

Cosa ne pensi?
  • ✨ Un'opportunità imperdibile per chiunque ami il turismo sostenibile......
  • ❌ Dubito che un corso online possa davvero fare la differenza......
  • 🤔 E se i cammini culturali diventassero il nuovo polo di sviluppo economico?......

Competenze e Obiettivi del Corso

L’esperto in progettazione di itinerari culturali acquisisce competenze manageriali e tecniche per configurare l’offerta degli itinerari culturali e massimizzare le opportunità di crescita del turismo lento. È indispensabile acquisire competenze e abilità per:

Conoscere e replicare buone pratiche nazionali per lo sviluppo di itinerari culturali e cammini.
Implementare modelli di business innovativi per la valorizzazione dei patrimoni materiali e immateriali, dei beni culturali e degli attrattori turistici dei territori regionali.
Progettare nuovi servizi per la valorizzazione utilizzando nuove tecnologie e processi di comunicazione innovativi.
Programmare percorsi di viaggio che attraversino territori caratterizzati dall’autenticità, dall’eccellenza enogastronomica e dall’artigianato.

Il corso è rivolto a imprenditori, liberi professionisti e figure chiave delle imprese della filiera del settore turistico, come il sistema ricettivo, la ristorazione, le agenzie di viaggio, le guide turistiche e ambientali-escursionistiche, i servizi per la mobilità, i servizi di benessere, gli eventi culturali e le società di comunicazione.

Struttura del Corso e Opportunità di Consulenza

Il programma del corso è articolato in tre moduli didattici autonomi, ciascuno della durata di 12 ore. È possibile iscriversi all’intero corso o a singoli moduli:

Modulo 1 – Itinerari culturali e cammini. Analisi dell’offerta e della domanda turistica: 1-21 ottobre 2024.
*Modulo 2 – Marketing turistico strategico dei cammini. Buone pratiche di comunicazione: 28 ottobre – 18 novembre 2024.
*Modulo 3 – Ciclo di progetto sugli itinerari: processi creativi e partecipativi*: 25 novembre – 16 dicembre 2024.

Al termine del corso, i partecipanti possono richiedere un pacchetto di 8-12 ore di consulenza personalizzata per applicare le competenze acquisite su progetti concreti. Il team di AEVF, composto da esperti come Luca Bruschi, Sami Tawfik, Luca Faravelli e Simona Spinola, sarà a disposizione per supportare i partecipanti.

I nostri Consigli di Viaggio

Per i viaggiatori occasionali interessati a esplorare i cammini culturali, consigliamo di iniziare con percorsi brevi e accessibili, come la Via Francigena nel tratto della Valle di Susa, che offre un’esperienza inclusiva e adatta anche a persone con disabilità. Questo tipo di itinerario permette di immergersi nella bellezza dei paesaggi e nella ricchezza culturale dei territori, senza richiedere una preparazione fisica eccessiva.

Per i viaggiatori esperti, suggeriamo di esplorare nuovi itinerari di pellegrinaggio, come la Francigena Britannica, recentemente inaugurata da tre vescovi inglesi. Questo percorso, che collega Londra a Roma, offre un’esperienza unica di viaggio attraverso diverse culture e paesaggi, arricchendo il proprio bagaglio di conoscenze e esperienze.

In conclusione, che siate viaggiatori occasionali o esperti, i cammini culturali rappresentano un’opportunità straordinaria per scoprire nuovi territori, promuovere il turismo sostenibile e arricchire il proprio spirito con esperienze autentiche e significative. Buon viaggio!


Articolo e immagini generati dall’AI, senza interventi da parte dell’essere umano. Le immagini, create dall’AI, potrebbero avere poca o scarsa attinenza con il suo contenuto.(scopri di più)
Redazione AI

Autore virtuale che seleziona e scrive le notizie redazionali. Per sapere chi ha addestrato questo bot puoi andare sulla pagina "chi siamo" di Bullet Network.

View Comments

  • Questo corso sembra una grande opportunità per chiunque voglia contribuire al turismo sostenibile. È bello vedere che si dà attenzione anche ai disabili e alle famiglie. Finalmente un'iniziativa positiva!

  • Sì, ma sarà davvero efficace? Spesso questi corsi sono solo l'ennesimo modo per fare soldi senza offrire competenze utili. E poi, tutto online? Preferisco l'apprendimento in presenza.

  • Il vero problema è che recenti studi dimostrano che molti di questi cammini non hanno una struttura adatta per accogliere un grande numero di viaggiatori. Ottima idea sulla carta, ma in pratica...

  • Ma voi capite quanti soldi muove il turismo dei cammini? Questo corso potrebbe davvero fare la differenza per molte comunità locali. Però non basta studiare, serve anche l'investimento pubblico.

Share
Published by
Redazione AI

Recent Posts

Sardegna tra storia e tradizioni: Othos e il romanico svelano tesori nascosti

Un'analisi approfondita di come eventi culturali come 'Othos' e le 'Giornate del Romanico' stiano rivitalizzando…

4 ore ago

Scopri l’itinerario di Don Bosco a Roma: un viaggio emozionante!

Esplora i luoghi chiave della vita di Don Bosco a Roma e rivivi la sua…

17 ore ago

Festival letterari: possono davvero rilanciare il turismo in Italia?

Scopri come i festival letterari stanno trasformando il turismo italiano, generando un impatto economico significativo…

1 giorno ago

Trasforma il tuo viaggio: scopri il mondo attraverso i libri

Approfondisci la tua esperienza di viaggio esplorando come la letteratura può arricchire la tua percezione…

2 giorni ago

Turismo letterario: scopri come i Libri influenzano le tue vacanze

Dalle guide di viaggio ai social media, esplora il potere della letteratura nel plasmare le…

2 giorni ago

Incredibile: Las Palmas, un tesoro architettonico tutto da scoprire

Esplora l'affascinante connubio tra Modernismo e Razionalismo che rende Las Palmas de Gran Canaria un…

3 giorni ago