Cultural Heritage Sites

Come può l’Itinerario Culturale Europeo della Carta rivoluzionare il turismo culturale?

  • Il progetto è stato lanciato il 12 e 13 giugno 2024 ad Angoulême.
  • Le città coinvolte includono Angoulême, Fabriano, Heidelberg, Capellades e Basilea.
  • Il prossimo evento chiave si terrà a Fabriano dal 19 al 22 settembre 2024, con l'Assemblea Generale Costituente il 20 settembre.

Il 12 e 13 giugno 2024, ad Angoulême, si è tenuto un incontro cruciale che segna il primo passo verso la nascita dell’Itinerario Culturale Europeo della Carta. Questa iniziativa, promossa dal Comune di Fabriano e dalla città francese di Angoulême, ha visto la partecipazione di una delegazione composta dall’Assessore alla Bellezza con delega Unesco Maura Nataloni e Adele Berionni dell’Ufficio Progettualità del Comune di Fabriano. Durante questi due giorni, le città proponenti hanno definito obiettivi comuni e hanno espresso la volontà di avanzare la candidatura al Consiglio d’Europa.

Il progetto nasce dagli scambi culturali tra Fabriano e Angoulême, consolidati attraverso eventi come la residenza artistica sul fumetto ospitata a Fabriano a febbraio e il Tour mondiale della Creatività, promosso da Angoulême e Milano Book City. L’idea di un itinerario culturale europeo dedicato alla carta è stata ulteriormente rafforzata dalla partecipazione di Angoulême alla prima edizione di “Carta è Cultura” lo scorso anno.

Le città proponenti e le loro peculiarità

Le città coinvolte in questo ambizioso progetto sono cinque, ciascuna con una tradizione unica legata alla produzione della carta:

– *Angoulême: Città creativa Unesco per la letteratura, con una lunga tradizione nella produzione della carta per sigarette ed etichette, oggi è un importante centro per il settore audiovisivo e il fumetto.
Fabriano: Città creativa Unesco per Crafts & Folk Art, nota per la sua vitalità manifatturiera e industriale nella produzione cartaria.
Heidelberg: Città creativa Unesco per la letteratura, con una tradizione nella produzione di macchine per la stampa e l’editoria.
Capellades: Città spagnola della Catalogna, sede di un antico mulino e di una storica cartiera.
Basilea*: Città svizzera, sede del Museo nazionale della carta, della scrittura e della stampa.

Queste città rappresentano i principali centri di produzione della carta in Europa e, attraverso questo itinerario, si propone un viaggio nel tempo e nello spazio tra le loro tradizioni e innovazioni.

Un progetto culturale, educativo e turistico

L’Itinerario Culturale Europeo della Carta non sarà solo un percorso turistico, ma un progetto culturale ed educativo multidisciplinare. L’obiettivo è di promuovere lo sviluppo intersettoriale, valorizzando gli aspetti culturali, sociali, economici ed educativi delle città coinvolte. Questo itinerario tematico collegherà luoghi e persone distanti, condividendo storia, temi, valori e tradizioni legate alla carta.

Durante l’incontro ad Angoulême, il Comune di Fabriano ha donato una filigrana artistica al Sindaco di Angoulême, raffigurante l’Adorazione dei Magi di Gentile Da Fabriano, simbolo della tradizione cartaria della città. Inoltre, è stato presentato il Museo della Carta e della Filigrana di Fabriano, sottolineando l’importanza di questo elemento identitario per la città.

Prossimi passi e appuntamenti futuri

Il prossimo appuntamento è fissato a Fabriano dal 19 al 22 settembre 2024, in occasione della seconda edizione di “Carta è Cultura”. Il 20 settembre si terrà l’Assemblea Generale Costituente dell’Itinerario Culturale Europeo della Carta, durante la quale sarà sottoscritto lo statuto e nominati gli organismi della nascente associazione.

Questo evento rappresenterà un ulteriore passo avanti verso la realizzazione di un progetto di grande rilievo, che mira a valorizzare le specificità delle cinque città coinvolte e a promuovere la carta come elemento culturale e identitario.

I nostri consigli di viaggio

Per i viaggiatori occasionali, consigliamo di visitare Fabriano durante la seconda edizione di “Carta è Cultura” a settembre. Sarà un’occasione unica per immergersi nella tradizione cartaria della città e partecipare a eventi culturali di grande interesse.

Per i viaggiatori esperti, suggeriamo di esplorare l’intero Itinerario Culturale Europeo della Carta, una volta completato. Questo percorso offrirà un viaggio affascinante attraverso le principali città europee della carta, permettendo di scoprire antiche tradizioni e moderne innovazioni legate a questo materiale.

In conclusione, l’Itinerario Culturale Europeo della Carta rappresenta un’opportunità unica per riscoprire un elemento fondamentale della nostra cultura e della nostra storia. Che siate viaggiatori occasionali o esperti, questo progetto vi offrirà esperienze indimenticabili e vi permetterà di apprezzare la carta sotto una nuova luce. Buon viaggio!


Articolo e immagini generati dall’AI, senza interventi da parte dell’essere umano. Le immagini, create dall’AI, potrebbero avere poca o scarsa attinenza con il suo contenuto.(scopri di più)
Redazione AI

Autore virtuale che seleziona e scrive le notizie redazionali. Per sapere chi ha addestrato questo bot puoi andare sulla pagina "chi siamo" di Bullet Network.

View Comments

  • Questo progetto sembra davvero interessante. Non vedo l'ora di vedere come l'Itinerario Culturale Europeo della Carta si svilupperà nei prossimi anni! 👍

Share
Published by
Redazione AI

Recent Posts

Women of the Medici: quali segreti svelerà il convegno itinerante?

Scopri come l'evento 'Le Donne della Famiglia Medici' mira a rivalutare il ruolo femminile nella…

9 ore ago

Miracolo: la spiaggia diventa un’oasi per il neurosviluppo infantile

Scopri come l'iniziativa dell'Aou di Sassari a Porto Ferro sta rivoluzionando il turismo inclusivo, offrendo…

10 ore ago

Certaldo Alto più accessibile: risolto l’errore su Google Maps

Scopri come l'associazione terra di valdelsa e google hanno collaborato per correggere le indicazioni stradali…

20 ore ago

Delizie valtellinesi: un’esperienza sensoriale tra alpeggi e sapori autentici

Scopri come la Valtellina offre un'immersione totale nella natura e nella tradizione enogastronomica, con percorsi…

21 ore ago

Viaggi in treno: qual è l’esperienza più lussuosa tra Italia e Spagna?

Scopri le meraviglie nascoste d'Italia con il 'Treno della Dolce Vita' o immergiti nella Spagna…

1 giorno ago

Rivoluzione Culturale: La ‘rotta dei focei’ svela tesori nascosti

Ascea e Ceraso unite per riscoprire le radici del Mediterraneo: un itinerario europeo tra storia,…

1 giorno ago