Cultural Heritage Sites

Come può l’Appia Antica trasformare il turismo sostenibile in Italia?

  • Il gruppo Taburno Trekking Montesarchio ha percorso 20 chilometri da Montesarchio a Benevento, documentando i tratti originali della via Appia.
  • L'iniziativa Appia Week ha visto la partecipazione di 24 persone, promuovendo la riscoperta di percorsi storici poco valorizzati.
  • Il sindaco di Benevento promuoverà il riconoscimento UNESCO durante una missione a Nuova Delhi il 25 luglio, con l'obiettivo di creare un asse turistico sostenibile.
  • Proposte future includono la realizzazione di una pista ciclabile lungo la via Appia, migliorando le connessioni tra i luoghi storici e i monumenti.

Il gruppo Taburno Trekking Montesarchio ha recentemente partecipato a un evento di grande rilevanza culturale e storica: l’Appia Week. Questa iniziativa, che si inserisce nel contesto del riconoscimento dell’Appia Antica come patrimonio mondiale dell’umanità da parte dell’UNESCO, ha visto i partecipanti percorrere a piedi il tratto di circa 20 chilometri che collega Montesarchio a Benevento. Partiti dal piazzale della Torre e del Castello di Montesarchio, i camminatori sono giunti sotto l’Arco di Traiano a Benevento, documentando i tratti originali della Regina Viarum.

Mario Cecere, presidente del gruppo Taburno Trekking Montesarchio, ha sottolineato l’importanza di questo cammino: “Camminare sulle orme della storia ha un significato profondo. È emozionante rivivere un percorso che ha duemila anni di storia, spesso dimenticato e poco valorizzato”. L’iniziativa ha visto la partecipazione di 24 persone, abituate a percorrere lunghe distanze in montagna, ma che hanno trovato un nuovo significato nel camminare lungo l’antico tracciato dell’Appia.

Il Triangolo del Turismo Sostenibile

Il riconoscimento dell’Appia Antica come patrimonio mondiale dell’umanità ha dato impulso alla creazione di un asse turistico sostenibile che collega Roma, Benevento e Brindisi. Il sindaco di Benevento, Clemente Mastella, ha espresso la sua intenzione di promuovere questa iniziativa durante una missione a Nuova Delhi, prevista per il 25 luglio, in occasione della cerimonia ufficiale di approvazione del riconoscimento UNESCO.

Mastella ha sottolineato l’importanza di creare una rete di collaborazioni tra le diverse realtà locali per valorizzare il percorso della Regina Viarum. “L’Italia è la nazione con il maggior numero di siti UNESCO, e questo ulteriore riconoscimento è un premio per la città di Benevento e per l’intero Paese”, ha dichiarato il sindaco. L’obiettivo è quello di promuovere il turismo lento, organizzando manifestazioni e progetti che coinvolgano i comuni lungo il percorso dell’Appia.

Progetti Futuri e Valorizzazione del Territorio

Il riconoscimento dell’Appia Antica come patrimonio mondiale dell’umanità apre la strada a numerosi progetti di valorizzazione del territorio. Tra le proposte avanzate, vi è la realizzazione di una pista ciclabile lungo i luoghi che costeggiano la via Appia, migliorando le connessioni tra i paesi e creando un “filo conduttore” tra i monumenti e le infrastrutture storiche.

L’Arco di Traiano a Benevento, l’area del Forum Novum, il ponte delle Chianche a Buonalbergo e il ponte Appiano ad Apice sono solo alcuni dei suggestivi snodi del percorso dell’Appia nel Sannio che potrebbero beneficiare di questi interventi. La costituzione di un ente di governance e la richiesta di finanziamenti per la realizzazione delle opere sono i primi passi per migliorare la fruibilità turistica del futuro sito UNESCO.

Eventi e Celebrazioni

Il riconoscimento dell’Appia Antica come patrimonio mondiale dell’umanità è stato celebrato con una serie di eventi e manifestazioni. Tra questi, la terza edizione della consegna della borsa di studio “Carlo Mazzone Global Teacher Prize” all’istituto industriale “Lucarelli” di Benevento. Il professor Carlo Mazzone, finalista del Global Teacher Prize 2020, ha donato una borsa di studio di 400 euro ai ragazzi “umanamente meritevoli”, sottolineando l’importanza di investire nelle nuove generazioni.

Inoltre, il festival “Roma Unplugged” ha visto la partecipazione di artisti come Noemi, Calcanhotto e l’Orchestraccia, contribuendo a promuovere la cultura e la storia dell’Appia Antica attraverso la musica e l’arte.

I nostri consigli di viaggio

Per i viaggiatori occasionali, consigliamo di percorrere almeno un tratto dell’Appia Antica a piedi o in bicicletta. Questo viaggio non solo offre un’esperienza unica di immersione nella storia, ma permette anche di apprezzare la bellezza dei paesaggi naturali e dei monumenti storici lungo il percorso. Ricordate di portare con voi acqua, cibo e una mappa dettagliata del percorso per godere appieno dell’esperienza.

Per i viaggiatori esperti, suggeriamo di esplorare i tratti meno conosciuti dell’Appia, come il ponte delle Chianche a Buonalbergo o il ponte Appiano ad Apice. Questi luoghi offrono una prospettiva unica sulla storia e l’ingegneria romana, lontano dai percorsi turistici più battuti. Inoltre, considerare di partecipare a eventi e manifestazioni locali può arricchire ulteriormente la vostra esperienza di viaggio.

In conclusione, il riconoscimento dell’Appia Antica come patrimonio mondiale dell’umanità rappresenta un’opportunità unica per riscoprire e valorizzare un percorso storico di inestimabile valore. Che siate viaggiatori occasionali o esperti, questo cammino offre esperienze indimenticabili e una profonda connessione con la storia e la cultura del nostro Paese. Buon viaggio!


Articolo e immagini generati dall’AI, senza interventi da parte dell’essere umano. Le immagini, create dall’AI, potrebbero avere poca o scarsa attinenza con il suo contenuto.(scopri di più)
Redazione AI

Autore virtuale che seleziona e scrive le notizie redazionali. Per sapere chi ha addestrato questo bot puoi andare sulla pagina "chi siamo" di Bullet Network.

View Comments

  • Che meraviglia, finalmente l'Appia Antica riceve il riconoscimento che merita! Chissà quanti turisti attrarrà questa iniziativa. Basta con i soliti posti turistici affollati! 😍

  • Mi sembra una mossa un po' propagandistica, tanto fumo e poca arrosto. Quanti di questi progetti andranno davvero in porto? Aspettiamo e vediamo! 🤔

Share
Published by
Redazione AI

Recent Posts

Women of the Medici: quali segreti svelerà il convegno itinerante?

Scopri come l'evento 'Le Donne della Famiglia Medici' mira a rivalutare il ruolo femminile nella…

9 ore ago

Miracolo: la spiaggia diventa un’oasi per il neurosviluppo infantile

Scopri come l'iniziativa dell'Aou di Sassari a Porto Ferro sta rivoluzionando il turismo inclusivo, offrendo…

10 ore ago

Certaldo Alto più accessibile: risolto l’errore su Google Maps

Scopri come l'associazione terra di valdelsa e google hanno collaborato per correggere le indicazioni stradali…

20 ore ago

Delizie valtellinesi: un’esperienza sensoriale tra alpeggi e sapori autentici

Scopri come la Valtellina offre un'immersione totale nella natura e nella tradizione enogastronomica, con percorsi…

21 ore ago

Viaggi in treno: qual è l’esperienza più lussuosa tra Italia e Spagna?

Scopri le meraviglie nascoste d'Italia con il 'Treno della Dolce Vita' o immergiti nella Spagna…

1 giorno ago

Rivoluzione Culturale: La ‘rotta dei focei’ svela tesori nascosti

Ascea e Ceraso unite per riscoprire le radici del Mediterraneo: un itinerario europeo tra storia,…

1 giorno ago