Che meraviglia! La Sicilia è davvero un set cinematografico a cielo aperto, mi fa venire voglia di partire subito per un viaggio cineturistico.😍
La Sicilia ha brillato sotto i riflettori dell’81ª edizione della Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica, organizzata dalla Biennale di Venezia, per merito del talento di registi e produttori siciliani che hanno saputo trasporre la bellezza e le storie dell’isola sul grande schermo.
Da sempre, la Sicilia ha avuto un’intima connessione con il mondo del cinema, diventando uno scenografico palcoscenico naturale per un gran numero di film e serie televisive di fama globale.
Oltre al suo significativo valore artistico, la Sicilia propone anche un’esperienza unica per gli appassionati di cinema: il cineturismo.
Questo tipo specifico di turismo consente di visitare i luoghi dove sono state girate scene celebri di film e serie TV, esplorando le ambientazioni naturali che hanno contribuito a rendere queste opere iconiche.
Tra alcuni degli itinerari più celebri, ci sono le località de Il Commissario Montalbano, la rinomata serie tratta dalle opere di Andrea Camilleri.
L’inconfondibile magia di Vigata, rappresentata dalle città di Ragusa, Modica e Scicli, permette ai turisti di immergersi nei siti che hanno resa immortale la figura di Montalbano nel panorama televisivo italiano.
Parimenti affascinanti sono i percorsi che ripercorrono i set dei film di Giuseppe Tornatore, il regista siciliano celebre per capolavori come Nuovo Cinema Paradiso e Malena.
I suoi film, girati in varie zone dell’isola, catturano l’essenza e l’incanto del paesaggio siciliano, regalando agli spettatori una prospettiva poetica e nostalgica della terra natia del regista.
Per gli appassionati di storie epiche e coinvolgenti, è possibile esplorare i luoghi che fanno da sfondo alla saga Disney tratta dal best seller I Leoni di Sicilia, che narra la storia della famiglia Florio.
Le maestose residenze storiche e le affascinanti atmosfere della Palermo ottocentesca rappresentano tappe imprescindibili per coloro che desiderano immergersi nella saga che ha affascinato lettori e spettatori in tutto il mondo.
Questi itinerari non solo consentono di apprendere il fascino artistico e naturale dell’isola, ma offrono anche l’occasione di ammirarla attraverso gli occhi dei suoi più illustri registi, trasformando ogni visita in un’indimenticabile esperienza cinematografica.
Dal 12 al 14 aprile 2024, presso il Castello Maniace di Siracusa, sull’isola di Ortigia, si terranno gli Stati generali del Cinema. Questo evento tratterà temi cruciali come il tax credit, il cineturismo e l’internazionalizzazione, con l’obiettivo di avviare e alimentare un osservatorio su dinamiche e prospettive del sistema audiovisivo. Tre giorni di dibattiti, talk e tavole rotonde, con oltre 200 autorevoli rappresentanti di tutto il settore del cinema italiano, offriranno un’occasione unica di confronto e riflessione.
La manifestazione, promossa e organizzata dalla Regione Siciliana tramite l’assessorato del Turismo, dello Sport e dello Spettacolo, in collaborazione con il Ministero del Turismo ed Enit, è stata fortemente voluta per il ruolo nodale che l’audiovisivo riveste nell’economia culturale e artistica dell’isola. Il presidente della Regione Renato Schifani e l’assessore regionale al Turismo, allo Sport e allo Spettacolo Elvira Amata hanno sottolineato l’importanza di investire nel settore audiovisivo per rendere la Sicilia sempre più presente sui palcoscenici internazionali, con notevoli ricadute in termini economici e di immagine.
Durante l’evento, si discuterà anche del Verticale Turismo e Cinema, un modello di economia culturale vincente che vede la Sicilia come destinazione privilegiata per le grandi produzioni cinematografiche. La vocazione dell’Isola come set cinematografico all’aperto è emersa nei casi recenti di serie americane come The White Lotus, del nuovo episodio della saga di Indiana Jones e delle serie I Leoni di Sicilia e L’arte della gioia.
La Val d’Agrò, una delle zone più affascinanti della Sicilia, è stata teatro di numerose produzioni cinematografiche. Il progetto “Camera con vista”, organizzato dal Comune di Giardini Naxos e diretto da Fulvia Toscano, ha visto la partecipazione di importanti location manager come Michelangelo Messina e Enny Mazzella, Presidente della BILC (Borsa Internazionale delle Location e del Cineturismo).
Durante l’itinerario cine turistico, i partecipanti hanno esplorato i luoghi dove sono stati girati film iconici come le tre parti de Il Padrino, Johnny Stecchino, Stanno tutti bene, L’Avventura e Jessica. Lo studio ha individuato 28 fra film, sceneggiati, corti e documentari girati nelle location della vallata, senza contare gli spot e le presenze televisive.
Francis Ford Coppola a Forza d’Agrò, Al Pacino a Savoca, Marcello Mastroianni a Sant’Alessio, Roberto Benigni a Santa Teresa Riva e Michelangelo Antonioni a Casalvecchio sono solo alcune delle prestigiose presenze cinematografiche che hanno scelto la Val d’Agrò come set. Questo itinerario cine turistico offre un’opportunità unica per i visitatori di immergersi nelle atmosfere dei film e di scoprire i luoghi che hanno ispirato grandi registi.
Il progetto “Strade del cinema”, realizzato dall’Ufficio Speciale per il Cinema e l’Audiovisivo – Sicilia Film Commission, è un itinerario distribuito tra nove città siciliane. Questo percorso è pensato per cine-viaggiatori attratti dal fascino naturale dell’Isola e dai suoi trascorsi cinematografici. La prima tappa del progetto è già disponibile online e permette agli appassionati di intraprendere un viaggio cronologico attraverso le opere dei numerosi registi che hanno eletto la Sicilia a protagonista delle loro narrazioni cinematografiche.
Le città individuate nel percorso di “Strade del cinema” includono Catania, le Isole Eolie, Acitrezza, Taormina, i Crateri Silvestri dell’Etna, Savoca e Messina. Tra i tanti film che compongono l’itinerario, si annoverano Porcile di Pier Paolo Pasolini, Il postino di Michael Radford e Massimo Troisi, Caro diario di Nanni Moretti, Il Padrino di Francis Ford Coppola e Viva l’Italia di Roberto Rossellini.
L’assessore al Turismo Anthony Emanuele Barbagallo ha dichiarato: «Puntiamo sul cinema e la cultura anche per il rilancio economico e turistico dell’isola». Il progetto “Strade del cinema” rappresenta un forte incentivo per gli addetti ai lavori del settore audiovisivo e mira a valorizzare il connubio tra la Sicilia e l’audiovisivo, creando nuovi itinerari e pacchetti turistici dedicati al cinema.
Per i viaggiatori occasionali, consigliamo di iniziare il vostro itinerario cinematografico in Sicilia visitando i luoghi de Il Commissario Montalbano. Le province di Ragusa, Modica e Scicli offrono un’esperienza unica che vi permetterà di immergervi nelle atmosfere della celebre serie TV. Non dimenticate di fare una sosta a Punta Secca, dove potrete vedere la famosa casa di Montalbano.
Per i viaggiatori esperti, suggeriamo di esplorare la Val d’Agrò, un’area meno conosciuta ma ricca di storia cinematografica. Qui potrete visitare i luoghi dove sono stati girati film iconici come Il Padrino e Johnny Stecchino. Questo itinerario vi offrirà un’esperienza più intima e autentica, lontano dai percorsi turistici più battuti.
In conclusione, il cineturismo in Sicilia non è solo un modo per esplorare l’isola, ma anche un’opportunità per vedere il mondo attraverso l’obiettivo dei suoi più grandi registi. Ogni visita diventa un’esperienza cinematografica indimenticabile, che arricchisce il viaggiatore di nuove prospettive e emozioni. Buon viaggio!
Che meraviglia! La Sicilia è davvero un set cinematografico a cielo aperto, mi fa venire voglia di partire subito per un viaggio cineturistico.😍
Sì, è bellissimo, ma sinceramente mi sembra tutta una scusa per attirare turisti e fare soldi. Non che ci sia niente di male, ma non mi sembra tutto sto affare culturale.
Penso che il cineturismo sia un ottimo modo per valorizzare il nostro patrimonio e la nostra cultura. Ogni forma di turismo ha i suoi aspetti commerciali, ma se può far bene all'economia perché no?
Davvero non capisco perché la gente si entusiasmi così tanto per i luoghi di film e serie tv. È solo marketing, e a volte mi sembra che esagerino nel trasformarlo in qualcosa di così speciale.
Grazie a nuove iniziative e un'impennata di presenze, Giovinazzo si afferma come una delle mete…
Scopri come l'evento 'Le Donne della Famiglia Medici' mira a rivalutare il ruolo femminile nella…
Scopri come l'iniziativa dell'Aou di Sassari a Porto Ferro sta rivoluzionando il turismo inclusivo, offrendo…
Scopri come l'associazione terra di valdelsa e google hanno collaborato per correggere le indicazioni stradali…
Scopri come la Valtellina offre un'immersione totale nella natura e nella tradizione enogastronomica, con percorsi…
Scopri le meraviglie nascoste d'Italia con il 'Treno della Dolce Vita' o immergiti nella Spagna…