Wow, sembra un'iniziativa fantastica! Non vedo l'ora di visitare Parma durante il Correggio500. La città ha davvero un patrimonio culturale impressionante.
Parma si prepara a celebrare un evento storico di grande rilevanza nel panorama artistico internazionale: i 500 anni dalla realizzazione della prima cupola nel Monastero di San Giovanni Evangelista, opera del celebre Antonio Allegri, noto come Correggio. Questo anniversario, che segna un pilastro fondamentale nella storia dell’arte, sarà celebrato con un itinerario multimediale immersivo denominato Correggio500. L’evento si terrà dall’8 settembre 2024 al 31 gennaio 2025, offrendo ai visitatori un’esperienza unica nel cuore del centro storico di Parma.
Il percorso di Correggio500 è stato progettato per far rivivere ai visitatori l’incanto e la magnificenza delle opere di Correggio, attraverso esperienze multimediali che proiettano i visitatori in un cielo infinito, proprio come immaginato dall’artista 500 anni fa. Le visite sono prenotabili online, con orari, tariffe e promozioni disponibili sul sito dedicato.
Parma non è solo sinonimo di arte rinascimentale, ma anche di un ricco patrimonio architettonico legato all’Art Nouveau. La città offre un incantevole tour guidato che permette di esplorare le influenze dell’Art Nouveau nel Nord Italia. Questo tour, che si svolge al calar del sole, attraversa le vie della città, toccando punti di interesse come l’ex mobilificio Guastalla, Palazzo Sassi, Palazzo delle Poste, Palazzo Marchesi, Casa Barilli, Aedes Bormioli e il Monumento a Corridoni.
Il tour è accessibile anche a persone con disabilità, a meno di gravissime patologie motorie, e parte da Piazzale Salvo D’Acquisto per concludersi in Piazza Corridoni. Le prenotazioni e i pagamenti sono soggetti a termini e condizioni specifici, con tariffe ridotte per bambini e persone con disabilità.
Il Complesso Monumentale della Pilotta rappresenta uno dei punti di riferimento culturali più importanti di Parma. Situato nel centro storico della città, è facilmente raggiungibile con vari mezzi di trasporto. Il complesso è aperto dal martedì alla domenica, dalle 10:30 alle 19:00, con l’ultimo ingresso alle 18:00. Il biglietto d’ingresso comprende la visita a diverse aree monumentali, tra cui il Teatro Farnese, la Galleria Nazionale, la Galleria Petitot della Biblioteca Palatina, il Museo Archeologico e il Museo Bodoni.
Il percorso di visita inizia con le opere dell’Antelami e l’arte a Parma nel 1300-1400, proseguendo attraverso diverse sale dedicate a varie epoche e stili artistici. La Biblioteca Palatina offre servizi di consultazione e prestito su prenotazione, mentre il Museo Archeologico, recentemente rinnovato, espone reperti che vanno dal Paleolitico all’Alto Medioevo. Il Museo Bodoni, dedicato all’arte della stampa, è anch’esso incluso nel biglietto cumulativo.
Reggio Emilia si distingue per la sua vivace scena di street art, che trasforma la città in un vero e proprio museo a cielo aperto. Le opere di street art sono disseminate per tutta la città, soprattutto nei quartieri periferici e nelle aree dismesse, offrendo un nuovo modo di esplorare il territorio. Tra le principali attrazioni, il Parco Innovazione ospita il più grande laboratorio di street art d’Europa, con murales realizzati da artisti di fama internazionale.
Un’altra opera significativa è il Bestiario della Terra di Yuval Avital, un murale di 80 metri realizzato da Simone Ferrarini. Questo progetto esplora il senso di incompletezza dell’uomo attraverso una contaminazione con l’animale annidato in ciascuno di noi. Altre opere degne di nota includono il murale E Som dal Gatto, realizzato insieme agli abitanti del quartiere, e il murale dedicato a Nelson Mandela, simbolo della lotta per i diritti umani.
Per i viaggiatori occasionali, consigliamo di pianificare la visita a Parma durante il periodo di Correggio500. Prenotate in anticipo i biglietti per evitare lunghe code e approfittate delle promozioni disponibili online. Non dimenticate di esplorare anche il Complesso Monumentale della Pilotta e di partecipare a un tour guidato della Parma Liberty per un’esperienza completa della città.
Per i viaggiatori esperti, suggeriamo di dedicare una giornata alla scoperta della street art di Reggio Emilia. Noleggiate una bicicletta per esplorare comodamente le varie opere disseminate per la città e non perdete l’occasione di visitare il Parco Innovazione. Infine, per un’esperienza unica, partecipate a uno dei workshop di fotografia naturalistica o yoga organizzati nei parchi storici della regione.
Viaggiare è un’opportunità per scoprire nuove culture e arricchire la propria conoscenza. Che siate viaggiatori occasionali o esperti, Parma e Reggio Emilia offrono esperienze indimenticabili che vi lasceranno con ricordi preziosi e una nuova prospettiva sul mondo dell’arte e della cultura. Buon viaggio!
Wow, sembra un'iniziativa fantastica! Non vedo l'ora di visitare Parma durante il Correggio500. La città ha davvero un patrimonio culturale impressionante.
Sì, ma non dimentichiamo che questi eventi spesso aumentano i prezzi degli alloggi e dei ristoranti. Speriamo che non diventi troppo caro per i turisti.
Parma ha una storia d'arte incredibile, non solo con Correggio ma anche con l'Art Nouveau e il Complesso della Pilotta. Sarebbe un peccato non approfittare di questa occasione unica.
Perché parlare solo di arte tradizionale? La street art di Reggio Emilia è altrettanto affascinante e moderna. È un peccato che non riceva la stessa attenzione.
Explore the new Tor Fiscale-Parco degli Acquedotti route, a €1.2 million project designed to unveil…
Grazie a nuove iniziative e un'impennata di presenze, Giovinazzo si afferma come una delle mete…
Scopri come l'evento 'Le Donne della Famiglia Medici' mira a rivalutare il ruolo femminile nella…
Scopri come l'iniziativa dell'Aou di Sassari a Porto Ferro sta rivoluzionando il turismo inclusivo, offrendo…
Scopri come l'associazione terra di valdelsa e google hanno collaborato per correggere le indicazioni stradali…
Scopri come la Valtellina offre un'immersione totale nella natura e nella tradizione enogastronomica, con percorsi…