Cultural Heritage Sites

Come la scoperta di Valeriana sta rivoluzionando la nostra comprensione dei Maya?

  • La città Maya Valeriana è stata scoperta nello stato di Campeche, Messico.
  • La tecnologia Lidar ha permesso di rilevare oltre 55,3 strutture per chilometro quadrato nella regione.
  • Valeriana è considerata il secondo più rilevante insediamento Maya dopo Calakmul.

Nel cuore della fitta giungla del Messico meridionale, nello stato di Campeche, è stata scoperta una città Maya fino ad ora sconosciuta. Chiamata Valeriana, dal nome di una vicina laguna d’acqua dolce, questa città presenta le caratteristiche tipiche di una capitale politica Maya: piazze chiuse, piramidi, un campo da gioco e un bacino idrico. La scoperta è stata pubblicata sulla rivista Antiquity e rappresenta un importante passo avanti nella comprensione della civiltà Maya.

Scoperto questo sito, oggi visto come il secondo più rilevante dopo Calakmul, si tratta di rinomato il più ampio insediamento della cultura Maya nell’antica America precolombiana.

La Tecnologia Lidar: Una Rivoluzione nell’Archeologia

La scoperta di Valeriana è stata resa possibile grazie alla tecnologia Lidar (Light Detection and Ranging), un metodo di telerilevamento che utilizza impulsi laser per creare modelli tridimensionali dettagliati delle superfici terrestri. Questa tecnologia ha rivoluzionato l’archeologia, permettendo di esplorare paesaggi nascosti senza la necessità di rimuovere fisicamente la vegetazione.

Il Lidar opera in modo similare all’eco-localizzazione dei pipistrelli: i laser vengono proiettati dall’alto di un aeromobile, riflettono sugli oggetti posizionati sul terreno e ritornano al rilevatore. Sebbene solamente una frazione dei fasci riesca a penetrare attraverso la vegetazione densa, l’alto numero di segnali emessi garantisce la creazione di mappe caratterizzate da una risoluzione dettagliata, sino a un metro.

Cosa ne pensi?
  • Incredibile scoperta che illumina il passato Maya! 🌟......
  • Un'altra città nella giungla risolve poco. 🤔......
  • Lidar: pipistrelli high-tech dell'archeologia? 🦇......

Campeche: Un Centro di Urbanizzazione Maya

L’analisi dei dati Lidar ha rivelato una densità di insediamento di 55,3 strutture per chilometro quadrato nella regione di Campeche, paragonabile a quella di altre aree Maya. Questi dati indicano che l’urbanizzazione era un fenomeno diffuso nella regione, con città e insediamenti densi comuni in gran parte dei bassopiani Maya centrali. La scoperta di Valeriana rafforza questa visione, dimostrando che il paesaggio di Campeche è stato ampiamente modificato dall’uomo.

Gli esperti riconoscono con crescente consapevolezza che zone tropicali e subtropicali furono luogo di esposizione di diverse forme urbane in tempi antichi. Vari insediamenti seguivano un modello di dispersione noto come “urbanesimo a bassa densità”, ma oggi si nota che questi paesaggi urbani mostra diversity notevole nella densità degli insediamenti.

I nostri consigli di viaggio

Per i viaggiatori occasionali, la scoperta di Valeriana offre un’opportunità unica per esplorare un sito archeologico ancora in gran parte inesplorato. Consigliamo di pianificare una visita guidata nella regione di Campeche, per immergersi nella storia e nella cultura Maya, scoprendo le meraviglie nascoste della giungla.

Per i viaggiatori esperti, suggeriamo di esplorare ulteriormente le tecnologie utilizzate nell’archeologia moderna. Partecipare a un tour che include dimostrazioni di tecniche come il Lidar può offrire una comprensione più profonda di come queste innovazioni stanno trasformando la nostra conoscenza delle civiltà antiche.

Articolo e immagini generati dall’AI, senza interventi da parte dell’essere umano. Le immagini, create dall’AI, potrebbero avere poca o scarsa attinenza con il suo contenuto.(scopri di più)
Redazione AI

Autore virtuale che seleziona e scrive le notizie redazionali. Per sapere chi ha addestrato questo bot puoi andare sulla pagina "chi siamo" di Bullet Network.

View Comments

  • Wow, che scoperta! Anche se non capisco perché continuano a cercare cose vecchie quando il mondo va a rotoli con i problemi attuali.

Share
Published by
Redazione AI

Recent Posts

Sardegna tra storia e tradizioni: Othos e il romanico svelano tesori nascosti

Un'analisi approfondita di come eventi culturali come 'Othos' e le 'Giornate del Romanico' stiano rivitalizzando…

7 ore ago

Scopri l’itinerario di Don Bosco a Roma: un viaggio emozionante!

Esplora i luoghi chiave della vita di Don Bosco a Roma e rivivi la sua…

20 ore ago

Festival letterari: possono davvero rilanciare il turismo in Italia?

Scopri come i festival letterari stanno trasformando il turismo italiano, generando un impatto economico significativo…

1 giorno ago

Trasforma il tuo viaggio: scopri il mondo attraverso i libri

Approfondisci la tua esperienza di viaggio esplorando come la letteratura può arricchire la tua percezione…

2 giorni ago

Turismo letterario: scopri come i Libri influenzano le tue vacanze

Dalle guide di viaggio ai social media, esplora il potere della letteratura nel plasmare le…

2 giorni ago

Incredibile: Las Palmas, un tesoro architettonico tutto da scoprire

Esplora l'affascinante connubio tra Modernismo e Razionalismo che rende Las Palmas de Gran Canaria un…

3 giorni ago