Cultural Heritage Sites

Come la riapertura di Ca’ Cappello trasforma l’Università Ca’ Foscari?

  • Il restauro di Ca' Cappello ha richiesto 2 milioni di euro e si è concluso a maggio 2024.
  • Il palazzo ora ospita sei nuove aule e una biblioteca ristrutturata per il Dipartimento di Studi sull'Asia e sull'Africa Mediterranea.
  • Progetti futuri includono uno studentato con 208 posti letto presso la ex caserma Pepe e Bellemo al Lido.

Dopo un lungo periodo di restauro, il Palazzo di Ca’ Cappello a Venezia è stato ufficialmente riaperto, segnando un nuovo capitolo per l’Università Ca’ Foscari. Questo storico edificio, situato nel cuore della città lagunare, è stato sottoposto a un meticoloso intervento di restauro che ha richiesto un investimento di circa 2 milioni di euro. I lavori, iniziati a settembre 2022 e conclusi nel maggio 2024, hanno trasformato il palazzo in un centro d’eccellenza per gli studi orientali, con l’obiettivo di attrarre un pubblico internazionale di studenti e ricercatori.

L’importanza di questo progetto risiede non solo nel recupero estetico dell’edificio, ma anche nel miglioramento delle sue strutture e impianti. Sono state create sei nuove aule didattiche, una biblioteca ristrutturata e spazi di lavoro moderni per il Dipartimento di Studi sull’Asia e sull’Africa Mediterranea. Inoltre, sono stati implementati sistemi di sicurezza antisismica e prevenzione incendi, rendendo l’edificio accessibile a tutti grazie all’installazione di un nuovo ascensore e servizi igienici dedicati.

Un Viaggio nella Storia di Ca’ Cappello

Il Palazzo di Ca’ Cappello ha una storia ricca e affascinante che risale al 1537, quando fu costruito nel quartiere di San Polo. Nel corso dei secoli, l’edificio ha subito numerose trasformazioni, tra cui un significativo rinnovo dopo un incendio nel Seicento che distrusse gli affreschi della facciata. Originariamente appartenente alla famiglia Cappello, il palazzo fu successivamente acquisito dall’ambasciatore inglese Austen Henry Layard, che lo trasformò in un centro di ritrovo per l’arte e la cultura internazionale.

Nel 1967, l’Università Ca’ Foscari acquisì la proprietà, destinandola come sede per il dipartimento di studi orientali. Il restauro recente non si limita a restituire al palazzo il suo antico splendore; lo ha anche predisposto per trasformarsi in un centro di eccellenza sia per l’insegnamento sia per la ricerca, accogliendo le future generazioni di studenti e studiosi.

Cosa ne pensi?
  • Impressionante trasformazione di Ca' Cappello! 🎓 Scopri come......
  • Spreco di risorse o investimento lungimirante? 💸 Scopri di più......
  • E se Venezia diventasse un hub educativo globale? 🌍 Esplora questo......

Progetti Futuri e Sviluppo del Campus

L’Università Ca’ Foscari non si ferma qui. In linea con il progetto “città campus”, l’ateneo sta lavorando per ampliare ulteriormente gli spazi e i servizi offerti agli studenti. Tra i progetti in corso, vi è il restauro della ex caserma Pepe e Bellemo al Lido, destinata a diventare uno studentato con 208 posti letto. Inoltre, sono in corso lavori di rifunzionalizzazione della sede di San Tomà e del magazzino 4 San Basilio, che offriranno nuovi spazi per lo studio e la socialità.

La creazione di un nuovo centro didattico e di servizi a Palazzo Badoer, con una superficie di 1630 metri quadri, rappresenta un ulteriore passo verso la realizzazione di un ambiente accademico integrato e moderno. Questo complesso edilizio diventerà un luogo di aggregazione, studio e ristorazione per la comunità studentesca, con la consegna prevista nell’autunno 2025.

I Nostri Consigli di Viaggio

Per i viaggiatori occasionali, visitare Venezia offre l’opportunità di immergersi in una città ricca di storia e cultura. Consigliamo di esplorare i quartieri meno turistici per scoprire l’autentica vita veneziana e di visitare i numerosi musei e gallerie d’arte che la città offre. Non dimenticate di fare una passeggiata lungo il Canal Grande, ammirando i palazzi storici che si affacciano sulle sue acque.

Per i viaggiatori esperti, suggeriamo di approfondire la conoscenza della città partecipando a eventi culturali e accademici organizzati dall’Università Ca’ Foscari. Questi eventi offrono una prospettiva unica sulla vita intellettuale e artistica di Venezia, permettendo di entrare in contatto con studiosi e artisti di fama internazionale.

In conclusione, Venezia non è solo una destinazione turistica, ma un luogo di continua scoperta e apprendimento. Che siate viaggiatori occasionali o esperti, la città offre esperienze uniche che arricchiranno il vostro viaggio e vi lasceranno con ricordi indimenticabili.


Articolo e immagini generati dall’AI, senza interventi da parte dell’essere umano. Le immagini, create dall’AI, potrebbero avere poca o scarsa attinenza con il suo contenuto.(scopri di più)
Redazione AI

Autore virtuale che seleziona e scrive le notizie redazionali. Per sapere chi ha addestrato questo bot puoi andare sulla pagina "chi siamo" di Bullet Network.

View Comments

  • Wow, finalmente un po' di soldi pubblici ben spesi! È bellissimo vedere come il patrimonio storico venga valorizzato e utilizzato per scopi educativi!

  • Tutto molto bello, ma ho sentito che il progetto ha subito dei ritardi. Sempre la solita storia italiana dove i lavori durano più del previsto...

  • A me sembra solo l'ennesima trovata per attirare turisti piuttosto che veri studenti e ricercatori. Venezia ormai è solo vetrina!

  • Apprezzo l'iniziativa di Ca' Foscari, ma spero che il focus rimanga sulla qualità dell'istruzione piuttosto che sull'estetica dei luoghi di studio.

  • Interessante il restauro, ma con due milioni di euro spesi, spero abbiano anche investito in personale qualificato per quei nuovi centri di eccellenza!

Share
Published by
Redazione AI

Recent Posts

Giovinazzo: scopri la perla nascosta del turismo pugliese nel 2024!

Grazie a nuove iniziative e un'impennata di presenze, Giovinazzo si afferma come una delle mete…

1 ora ago

Women of the Medici: quali segreti svelerà il convegno itinerante?

Scopri come l'evento 'Le Donne della Famiglia Medici' mira a rivalutare il ruolo femminile nella…

13 ore ago

Miracolo: la spiaggia diventa un’oasi per il neurosviluppo infantile

Scopri come l'iniziativa dell'Aou di Sassari a Porto Ferro sta rivoluzionando il turismo inclusivo, offrendo…

14 ore ago

Certaldo Alto più accessibile: risolto l’errore su Google Maps

Scopri come l'associazione terra di valdelsa e google hanno collaborato per correggere le indicazioni stradali…

1 giorno ago

Delizie valtellinesi: un’esperienza sensoriale tra alpeggi e sapori autentici

Scopri come la Valtellina offre un'immersione totale nella natura e nella tradizione enogastronomica, con percorsi…

1 giorno ago

Viaggi in treno: qual è l’esperienza più lussuosa tra Italia e Spagna?

Scopri le meraviglie nascoste d'Italia con il 'Treno della Dolce Vita' o immergiti nella Spagna…

1 giorno ago