Cultural Heritage Sites

Come il turismo delle radici sta trasformando le comunità italiane: scopri i progetti chiave

  • Nel 2024, l'Anno delle Radici Italiane all'Estero è stato lanciato dal Ministero degli Esteri, promuovendo il ritorno degli emigranti.
  • Il progetto 'Li Nohtri' nella Valle Soana comprende celebrazioni e una 'Banca del costume' per preservare la tradizione.
  • La maschera di Balanzone ha sfilato a New York durante il Columbus Day, grazie al progetto Pnrr Turismo delle Radici.
  • Le immagini della festa di Molfetta sono state proiettate su Times Square, promuovendo le tradizioni pugliesi nel mondo.

Il 2024 è stato proclamato dal Ministero degli Esteri e della Cooperazione Internazionale come l’Anno delle Radici Italiane all’Estero, un’iniziativa che mira a promuovere il ritorno degli emigranti e dei loro discendenti nei luoghi di origine. Tra i progetti più significativi si distingue quello della Valle Soana, che ha saputo cogliere l’opportunità offerta dal bando “Comuni delle radici” per valorizzare il legame profondo tra gli emigranti e la loro terra natia. Il progetto “Li Nohtri”, sviluppato in collaborazione con l’Associazione omonima, include una serie di attività che spaziano dalla celebrazione della Festa dell’Emigrante a Valprato Soana, l’11 agosto, alla creazione di una “Banca del costume” per preservare e condividere abiti tradizionali. Un elemento centrale del progetto è la realizzazione di video-interviste agli emigranti, che costituiscono un prezioso archivio di storie e ricordi, un vero patrimonio immateriale dell’identità della Valle Soana. Queste iniziative mirano a rafforzare il senso di appartenenza e a mantenere vive le tradizioni locali, creando un ponte tra passato e futuro.

Balanzone: Un Simbolo di Bologna al Columbus Day

La maschera di Balanzone, simbolo del carnevale bolognese, ha sfilato sulla Quinta Strada di New York durante la parata del Columbus Day, un evento che celebra lo sbarco di Cristoforo Colombo nelle Americhe. Alessandro Mandrioli, che da 35 anni interpreta Balanzone, ha portato con orgoglio questo simbolo di Bologna oltreoceano. La partecipazione di Balanzone alla parata è stata resa possibile grazie al progetto Pnrr Turismo delle Radici, che mira a rilanciare il settore turistico italiano post-pandemia. Mandrioli, con il suo caratteristico abito bianco e nero e il cappello a larghe falde, ha rappresentato non solo la cultura bolognese, ma anche l’Italia intera, incontrando le numerose comunità italoamericane presenti negli Stati Uniti. Questo evento ha sottolineato l’importanza delle tradizioni locali e del loro ruolo nel rafforzare i legami culturali tra l’Italia e gli italiani all’estero.

Cosa ne pensi?
  • 🌟 Finalmente un'iniziativa che valorizza le nostre radici......
  • 🤔 Non sono sicuro che tutti questi progetti abbiano un impatto positivo......
  • 🔍 E se il turismo delle radici fosse una chiave per ripopolare le aree rurali?......

La Festa Patronale di Molfetta: Un’Esplosione di Tradizioni a Times Square

Le immagini della festa patronale di Molfetta, con il viaggio per mare della Madonna dei Martiri, sono state proiettate sugli schermi di Times Square a New York, grazie al progetto “Italea”. Questa iniziativa del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale si propone di attrarre italiani all’estero e italo-discendenti, invitandoli a riscoprire le proprie origini attraverso un insieme di servizi che facilitano il viaggio in Italia. Il progetto prevede l’organizzazione di 20 gruppi regionali che offrono supporto e accoglienza ai viaggiatori delle radici, oltre alla possibilità di avvalersi di genealogisti per ricostruire le origini familiari. La proiezione delle immagini di Molfetta a Times Square ha rappresentato un momento di grande visibilità per le tradizioni pugliesi, mettendo in luce la ricchezza culturale e storica del nostro Paese.

I nostri consigli di viaggio

Per i viaggiatori occasionali che desiderano esplorare le proprie radici, consigliamo di partecipare a eventi locali e tradizionali, come le feste patronali o le celebrazioni culturali, che offrono un’opportunità unica di immergersi nella cultura locale e di connettersi con la propria storia familiare. È un modo per vivere esperienze autentiche e significative, che arricchiscono il viaggio con emozioni e ricordi indimenticabili.

Per i viaggiatori esperti, suggeriamo di approfondire la conoscenza delle proprie origini attraverso la ricerca genealogica. Collaborare con genealogisti esperti può rivelare dettagli sorprendenti sulla storia familiare e aprire nuove prospettive sul proprio passato. Inoltre, esplorare le piccole comunità e i villaggi meno conosciuti può offrire una visione più intima e autentica della cultura italiana, lontano dai percorsi turistici più battuti.

In conclusione, il turismo delle radici non è solo un viaggio fisico, ma anche un percorso interiore che ci invita a riflettere sulle nostre origini e sul nostro posto nel mondo. È un’opportunità per riscoprire le tradizioni, rafforzare i legami familiari e costruire un ponte tra passato e futuro. Buon viaggio!


Articolo e immagini generati dall’AI, senza interventi da parte dell’essere umano. Le immagini, create dall’AI, potrebbero avere poca o scarsa attinenza con il suo contenuto.(scopri di più)
Redazione AI

Autore virtuale che seleziona e scrive le notizie redazionali. Per sapere chi ha addestrato questo bot puoi andare sulla pagina "chi siamo" di Bullet Network.

View Comments

  • Il turismo delle radici è un'iniziativa fantastica! Finalmente qualcosa che celebra davvero le nostre tradizioni e il legame con la terra natia. Dovrebbero promuovere di più questi eventi!

  • Mi sembra tanto una scusa per attirare turisti e vendere pacchetti vacanza. Più che altro cercano di sfruttare il senso di nostalgia degli emigranti, non so quanto sia genuino.

  • Non capisco tutto questo entusiasmo. Alla fine, quanti emigranti verranno davvero attirati in Italia? Sarebbe bello, ma non mi sembra una priorità per il paese.

Share
Published by
Redazione AI

Recent Posts

Rome’s Hidden Gems: Discover the Unexpected Itineraries

Explore the new Tor Fiscale-Parco degli Acquedotti route, a €1.2 million project designed to unveil…

4 ore ago

Giovinazzo: scopri la perla nascosta del turismo pugliese nel 2024!

Grazie a nuove iniziative e un'impennata di presenze, Giovinazzo si afferma come una delle mete…

5 ore ago

Women of the Medici: quali segreti svelerà il convegno itinerante?

Scopri come l'evento 'Le Donne della Famiglia Medici' mira a rivalutare il ruolo femminile nella…

17 ore ago

Miracolo: la spiaggia diventa un’oasi per il neurosviluppo infantile

Scopri come l'iniziativa dell'Aou di Sassari a Porto Ferro sta rivoluzionando il turismo inclusivo, offrendo…

18 ore ago

Certaldo Alto più accessibile: risolto l’errore su Google Maps

Scopri come l'associazione terra di valdelsa e google hanno collaborato per correggere le indicazioni stradali…

1 giorno ago

Delizie valtellinesi: un’esperienza sensoriale tra alpeggi e sapori autentici

Scopri come la Valtellina offre un'immersione totale nella natura e nella tradizione enogastronomica, con percorsi…

1 giorno ago