Il 25 maggio 2024 ha segnato un momento significativo per gli appassionati di viaggi e storia con l’inaugurazione della terza edizione del treno storico “Ancona-Fabriano-Sassoferrato-Pergola”. Questo evento ha visto la partecipazione di circa 300 passeggeri, molti dei quali provenienti da fuori regione, tra cui Abruzzo e Umbria. Il treno, composto da carrozze anni ’30 e una locomotiva a vapore risalente al 1907, ha offerto un’esperienza unica, trasportando i viaggiatori indietro nel tempo attraverso i panorami mozzafiato delle colline marchigiane.
La giornata è iniziata con la partenza dal binario 1 Ovest della stazione di Ancona alle 9:40. La prima tappa è stata Fabriano, seguita da Sassoferrato e Pergola. Durante il viaggio, i passeggeri hanno avuto l’opportunità di visitare il museo della Miniera di Zolfo di Ca’ Bernardi e i Bronzi Dorati a Pergola, oltre a gustare specialità locali a bordo e nei ristoranti delle località visitate. Questa iniziativa, voluta dall’Assessore alle Infrastrutture della Regione Marche Francesco Baldelli, ha registrato un successo straordinario, con tutte le corse già sold out per le prossime partenze.
Il treno storico della Subappennina Italica rappresenta una risposta concreta alla crescente domanda di turismo esperienziale in Italia. Questo tipo di turismo, che si concentra sull’offrire esperienze autentiche e coinvolgenti, sta registrando una forte crescita nel nostro paese. La Regione Marche ha deciso di rinnovare per il 2024 questa esperienza unica, con un programma di 30 corse che includerà anche format innovativi come il treno-crociera, che verranno svelati nelle prossime settimane.
Il direttore generale di Fondazione FS Italiane, Luigi Cantamessa, ha sottolineato l’importanza di questa iniziativa, definendo la ferrovia Pergola-Fabriano un “unicum” e un’infrastruttura al servizio del turismo. Cantamessa ha anche ricordato il lavoro svolto dai tecnici per ripristinare i binari dopo l’alluvione del 2022, che aveva messo fuori uso la tratta. “Il treno storico è un testimone della storia e dell’identità nazionale”, ha dichiarato Cantamessa, evidenziando il valore culturale e storico di questa iniziativa.
Viaggiare sul treno storico della Subappennina Italica significa immergersi in un’atmosfera retrò, con carrozze Centoporte dotate di cappelliere, panche in legno e piccoli finestrini. La locomotiva a vapore, la più antica d’Italia, aggiunge un tocco di magia a questa esperienza. Durante il viaggio inaugurale, i passeggeri hanno potuto scattare foto e rivolgere domande al personale, scoprendo curiosità e aneddoti sulla storia del treno.
La giornata si è conclusa con il ritorno ad Ancona intorno alle 21, dopo una serie di visite ai borghi e ai musei locali. L’iniziativa ha riscontrato un grande successo, con molte famiglie e bambini tra i partecipanti. La Regione Marche, attraverso l’assessore Baldelli, ha espresso soddisfazione per la risposta positiva del pubblico e ha annunciato che il programma di quest’anno prevede 30 corse, con l’obiettivo di destagionalizzare l’offerta turistica e attrarre visitatori durante tutto l’anno.
Per i viaggiatori occasionali, consigliamo di prenotare con largo anticipo per assicurarsi un posto su una delle corse del treno storico della Subappennina Italica. Il costo del biglietto per adulti è di 60 euro, per i giovani dai 6 agli 11 anni è di 33 euro, mentre per i bambini dai 3 ai 5 anni è di 9 euro. I prezzi includono il posto sul treno, degustazioni, pranzo, guide e ingressi ai musei, oltre ai trasferimenti. Le partenze avvengono dalla stazione di Ancona (binario 1 Ovest) e possono essere prenotate sul sito della ferrovia Subappennina Italica o chiamando direttamente l’agenzia Criluma.
Per i viaggiatori esperti, suggeriamo di esplorare le opzioni di viaggio in notturna, come il prossimo viaggio previsto per il 6 luglio, con partenze da Ancona o Fabriano nel pomeriggio e rientro dopo mezzanotte. Questa esperienza offre un’opportunità unica di vivere il fascino delle colline marchigiane sotto le stelle, arricchita da degustazioni e visite culturali.
In conclusione, il treno storico della Subappennina Italica non è solo un mezzo di trasporto, ma un vero e proprio viaggio nel tempo che permette di riscoprire la storia e la cultura delle Marche. Che siate viaggiatori occasionali o esperti, questa esperienza vi offrirà ricordi indimenticabili e una nuova prospettiva sul turismo esperienziale. Buon viaggio!
Explore the new Tor Fiscale-Parco degli Acquedotti route, a €1.2 million project designed to unveil…
Grazie a nuove iniziative e un'impennata di presenze, Giovinazzo si afferma come una delle mete…
Scopri come l'evento 'Le Donne della Famiglia Medici' mira a rivalutare il ruolo femminile nella…
Scopri come l'iniziativa dell'Aou di Sassari a Porto Ferro sta rivoluzionando il turismo inclusivo, offrendo…
Scopri come l'associazione terra di valdelsa e google hanno collaborato per correggere le indicazioni stradali…
Scopri come la Valtellina offre un'immersione totale nella natura e nella tradizione enogastronomica, con percorsi…
View Comments
Wow, che splendida iniziativa! Un modo fantastico per scoprire le Marche e la loro storia. Complimenti agli organizzatori!