Che bella idea! Finalmente qualcosa di nuovo per attirare turisti e far rivivere il nostro patrimonio storico in modo originale. Speriamo che sia solo l'inizio di altre iniziative simili!
Roma, con i suoi quasi 3000 anni di storia, continua a stupire i visitatori con nuove esperienze culturali. Uno degli ultimi progetti che ha catturato l’attenzione è “Monumenti Sonori”, un innovativo itinerario turistico che unisce la musica all’architettura storica della città. Questo progetto, nato sotto l’egida del Centro Ricerche Musicali, offre sei percorsi sonorizzati che permettono di vivere i monumenti romani attraverso una narrazione musicale. L’iniziativa, che si estende fino a novembre 2025, è stata inaugurata al Portico d’Ottavia, un sito storico di grande importanza, e promette di trasformare la visita in un’esperienza multisensoriale.
La prima tappa di “Monumenti Sonori” si è svolta al Portico d’Ottavia, un monumento che risale al periodo di Augusto e che è l’unico portico romano giunto fino a noi in buone condizioni. Questo sito, situato nell’antico Ghetto di Roma, è stato scelto per la sua capacità di raccontare storie attraverso i secoli. I visitatori possono esplorare il monumento accompagnati da una colonna sonora che risuona attraverso altoparlanti nascosti, creando un’atmosfera unica. Il progetto utilizza un “olofono”, un proiettore di suono che delimita l’area di ascolto, per offrire un’esperienza sonora precisa e coinvolgente. Tra i brani proposti, si trovano opere di Puccini e Morricone, che arricchiscono la visita con un tocco artistico ed emozionale.
Il progetto “Monumenti Sonori” si inserisce nell’ambito di “Roma Smart Tourism”, un’iniziativa volta a valorizzare il patrimonio turistico-culturale della città. La musica, fornita dall’Accademia Nazionale di Santa Cecilia, è trasmessa attraverso un sistema digitale remoto, creando un dialogo tra le note e le forme architettoniche dei monumenti. Questo approccio innovativo non solo esalta la bellezza dei siti storici, ma offre anche un nuovo modo di interagire con la città. I percorsi sonori sono progettati per essere accessibili a tutti, offrendo un’esperienza gratuita in specifiche fasce orarie, dalle 11:00 alle 13:00 e dalle 16:00 alle 18:00.
Per chi desidera esplorare Roma in modo originale, “Monumenti Sonori” rappresenta un’opportunità imperdibile. Consigliamo di pianificare la visita in anticipo per evitare le ore di punta e godere appieno dell’esperienza sonora. Per i viaggiatori occasionali, un suggerimento è quello di combinare la visita ai monumenti sonori con un tour delle principali attrazioni musicali della città, come il Teatro Argentina e l’Auditorium Parco della Musica. Per i viaggiatori esperti, invece, consigliamo di esplorare anche i nuovi itinerari turistico-cinematografici offerti dalla Fondazione Cinema per Roma, che permettono di scoprire i luoghi iconici del cinema girati nella capitale. In questo modo, si potrà vivere una Roma che racconta storie non solo attraverso le sue pietre, ma anche attraverso le sue melodie e immagini, offrendo una prospettiva unica e arricchente.
Che bella idea! Finalmente qualcosa di nuovo per attirare turisti e far rivivere il nostro patrimonio storico in modo originale. Speriamo che sia solo l'inizio di altre iniziative simili!
Sono un po' scettico, mi sembra troppo bello per essere vero. E poi, l'idea di avere musica di sottofondo mentre passeggi tra monumenti antichi mi sembra un po' irrispettosa. Che ne pensate?
Trovo che sia una fusione affascinante di arte e storia! Ma mi chiedo se sia davvero accessibile a tutti, considerando le varie disabilità uditive... Avrebbero dovuto pensare anche a questo.
Mi chiedo perché ci sia bisogno di musica per apprezzare monumenti che esistono da millenni. Non stiamo esagerando con questa 'esperienza multisensoriale'? Forse stiamo perdendo la capacità di meravigliarci del passato così com'è.
Mi sembra più una trovata per i turisti che per i veri amanti di Roma... Ascoltare Puccini mentre passeggi potrebbe essere bello, ma preferisco il caos autentico della città!
Scopri come l'associazione terra di valdelsa e google hanno collaborato per correggere le indicazioni stradali…
Scopri come la Valtellina offre un'immersione totale nella natura e nella tradizione enogastronomica, con percorsi…
Scopri le meraviglie nascoste d'Italia con il 'Treno della Dolce Vita' o immergiti nella Spagna…
Ascea e Ceraso unite per riscoprire le radici del Mediterraneo: un itinerario europeo tra storia,…
Analizziamo il nuovo progetto ferroviario tra revival del lusso e impatto ambientale, valutando alternative sostenibili…
L'alleanza tra Shiruq e Mappamondo ridefinisce il turismo culturale con itinerari unici, dalla Groenlandia al…